1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 6:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ribaltamento?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerate che il peso di Philae è paragonabile ad un palloncino sulla Terra. Se non è ancorata la rotazione del trapano la farebbe ruotare e la spinta della punta sulla superficie la farebbe rimbalzare di nuovo.


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
facendo due calcoli (ipotizzando che la cometa sia una sfera uniforme, ma non lo è) è venuta fuori un'accelerazione di circa 0,0004g. Philae, quindi, che pesa circa 100kg... Peserà qualcosa come 40 grammi sulla C-G. Quindi penso proprio che anche il trapanino gli farebbe fare un altro volo fuori programma :shock:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Ho letto 10 grammi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
So per certo che pesa 21 grammi, questo e' il link
http://it.wikipedia.org/wiki/21_grammi
:D

Mi riabilito rispondendo a Tuvok (a immaginazione mia) sulla 2), che serve sapere la posizione.
Ad esempio la posizione penso serva x quando si faranno esperimenti di... riflessologia cometale, mi pare che e' previsto che ci sia un gioco di trasmissioni tra la sonda e l'orbiter x valutare le struttura interna della cometa?
Quel coso e' zeppo di strumenti, abbiamo la possibilita' di capire che accidente sono le comete... da non credere. L'importante e' che stia bene e non sia in pericolo. Tra l'altro una delle poche cose che ho sentito e' che puo' sempre andare in ibernazione e riattivarsi quando c'e' Sole (di nuovo, l'influenza degli italiani nel team :D ). Questo mi fa pensare che problemi di alimentazione ce ne siano, ma nel senso che dovra' funzionare, tra una rotazione e l'altra, per meno tempo del previsto.
Ma non mi pare ci sia nulla che metta in pericolo la durata di svariati mesi, questa secondo me e' la parte cruciale, avere un robottino sul suolo di una cometa che sviluppa una chioma!
Qualcuno ha sentito o letto problemi che possano mettere in dubbio la sopravvivenza?

Edit, non mi pare di aver visto questa foto, la metto:
http://www.esa.int/var/esa/storage/imag ... tation.jpg
e la allego (scalata per il Forum). Pare che uno spicchio di cielo si veda. Sempre piu' di quello che avevo io a Milano :D


Allegati:
Comet_panoramic_lander_orientation.jpg
Comet_panoramic_lander_orientation.jpg [ 157.99 KiB | Osservato 3751 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1170
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 ha scritto:

Ci sono un paio di immagini del suolo cometario, mostrate durante la conferenza che non riesco a trovare da nessuna parte, dove diavolo le hanno messe?


intendi queste? (colonna a sinistra)
https://twitter.com/Philae2014

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
No :-| , intendevo il pannello a sinistra e quello in basso sempre sulla sinistra, usati per comporre la foto appena postata da Fabios.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 1:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 settembre 2011, 15:21
Messaggi: 37
Località: GUIDONIA MONTECELIO (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
:2. si sa perchè i razzi non hanno funzionato?

Ed aggiungerei anche 3) perchè non hanno funzionato gli arpioni?
Leggo da più parti che non si sono proprio azionati.[/quote]

Ecco devono capire il motivo, se dipende da qualche errore "software" o sono proprio fuori uso, se magari riescono a far funzionare anche il motore possono tentare un secondo accometaggio..

_________________
Alessandro
...always looking at the sky...

Dobson 12" + Explorer Scientific 82" 14mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 1:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non ricordo male piu' che motore e' poco piu' di gas compresso, e spinge solo verso la cometa.
Ma passando al punto 3) posso dire la mia?
Se ho progettato gli arpioni anni ed anni fa, pensando alla palla di neve fuffosa, poi pero', negli anni a seguire dalla progettazione all'atterraggio, vedo che quella e' rocca dura, magari ci penso un po' prima di sparare degli arpioni che se non si ficcano nel suolo, rischiano di farmi saltare via la sonda per un Km, dato che pesa 10gr... :shifty: :wtf: :silent:
Ehm.... nulla mi leva dalla testa che quelli dell'ESA saranno pazzi ma non cosi' tanto da credere ad una teoria che fa acqua da tutte le parti tranne che sulla cometa. Per me.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 settembre 2011, 15:21
Messaggi: 37
Località: GUIDONIA MONTECELIO (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto sull'Ansa che parlano di voler usare il trapano :facepalm:

http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubr ... 55d60.html

_________________
Alessandro
...always looking at the sky...

Dobson 12" + Explorer Scientific 82" 14mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010