1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 0:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
No, non è un problema dei giornalisti. Ce n'erano un sacco al briefing di questo pomeriggio, di molte riviste scientifiche: inglesi, tedesche, francesi...

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
La cosa più tragica è che c'è chi questi servizi li manda pure in onda! :evil:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 17:55 
Ahi, Ahi, Ahi! :surprise:
http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubr ... ?idPhoto=1


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ossantissimo... :facepalm:

Philae è dove indica l'immagine sotto, "vicino" all'orlo di un enorme cratere. la prima foto dell'ANSA è vergognosa, quello è un fotomontaggio fatto dall'ESA per far vedere l'orientamento di Philae rispetto alla panoramica a 360 gradi, nessuna posizione acrobatica.

Come ha detto il responsabile della missione, è stata un successo. L'illuminazione solare è scarsa ma entro le attese, l'unico problema è l'ancoraggio e non se la sentono di riprovare perché il rinculo potrebbe sparare il lander nello spazio. Stesso dicasi per il trapano. In sostanza al più si perderanno le analisi geofisiche del terreno (più verosimilmente saranno rimandate a fine vita).
Adesso è ferma e stabile. Non c'è nulla che possa accadere sulla cometa, a meno di fenomeni "strani" (e improbabili finché siamo lontani dal sole) che possano farla muovere da dov'è se non movimenti comandati della sonda stessa, per il momento esclusi.

http://news.bbcimg.co.uk/media/images/7 ... ne_624.jpg

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15722
Località: (Bs)
"i tecnici sono ancora al lavoro per determinare la posizione esatta"

Penso proprio che non sia affatto semplice ... :roll:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ippogrifo ha scritto:
"i tecnici sono ancora al lavoro per determinare la posizione esatta"

Si accettano scommesse :D

Ci sono un paio di immagini del suolo cometario, mostrate durante la conferenza che non riesco a trovare da nessuna parte, dove diavolo le hanno messe?
Mi riferisco ad alcuni singoli pannelli che compongono la foto a 360°.

Inoltre mi piacerebbe sapere cosa stesse dicendo Accomazzo quando si è commosso al punto di non poter trattenere le lacrime.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il giovedì 13 novembre 2014, 19:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 18:40 
Altri chiarimenti: http://www.nationalgeographic.it/scienz ... _-2376432/


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
uff non riesco proprio a seguire come vorrei :(
ho due domande:
1. perchè è importante sapere dov'è esattamente la sonda?
2. si sa perchè i razzi non hanno funzionato?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Eh no mettiti in coda, ci sono ancora le mie domande inevase :lol: ...qua i traduttori latitano!
tuvok ha scritto:
1. perchè è importante sapere dov'è esattamente la sonda?

Occhio e croce direi perchè se sta in bilico con affaccio sull'universo, c'è il rischio che appena mettono in funzione il trapano, Philae prende il volo.

tuvok ha scritto:
:2. si sa perchè i razzi non hanno funzionato?

Ed aggiungerei anche 3) perchè non hanno funzionato gli arpioni?
Leggo da più parti che non si sono proprio azionati.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
e perchè dovrebbe prendere il volo? per quando bassa c'è sempre l'attrazione gravitazionale e c'è pur sempre uan velocità di fuga non nulla.
a meno che non abbia portato un martello pneumatico anzichè un trapanino non dovrebbe esserci questo rischio, sbaglio?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010