1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ups, pardon, ho capito adesso cosa intendevi. :wink:
Cmq come oculari non sono male, in rapporto al prezzo.

http://img138.imageshack.us/img138/6484/omni15mmdt9.jpg

Ecco una recensione fatta da un utente di questo forum. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie deciderò....

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Filippo, cerco di risponderti in modo semplice usando il meno possibile le formule matematiche.
Ammettiamo di trovarci all'equinozio e al polo. La luna resta sempre lngo l'orizzonte (altezza 0°). La distanza dall'osservatore resta la medesima in quanto l'osservatore si trova sul piano ortogonale alla direttrice Terra Luna e passante per il centro della Terra.
Mettiamo invece di trovarci sull'equatore. La luna sorge e si trova alla distanza dall'osservatore pari alla distanza dal centro della Terra.
Poi la Luna si alza sempre di più fino ad arrivare allo zenith e la sua distanza è quella di prima meno il raggio terrestre.
La formula che spiega questa variazione di distanza è L - (r*sin(altezza)) dove L è la distanza della Luna dal centro della terra e R è il raggio terrestre.
Come puoi vedere la variazione oscilla fra r e -r (la prima quando la luna è allo zenith e la seconda quando la luna è dalla parte opposta della terra.
Per vedere la validità della formula puoi provare a visualizzare gli istanti quando la Luna è per esempio a 30°, 45° e 60° di altezza sull'orizzonte.
E' tutto molto semplice.
Il tutto ovviamente in prima approssimazione in quanto altrimenti dovrei tenere presente anche l'angolo di parallasse, la librazione, la variazione di distanza geocentrica nell'arco delle sei ore fra il sorgere e il culminare, ecc.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Renzo, del tuo ragionamento mi torna tutto meno che questa premessa

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Mettiamo invece di trovarci sull'equatore. La luna sorge e si trova alla distanza dall'osservatore pari alla distanza dal centro della Terra.


Questo è vero se quando la luna sorge si trova in una posizione tale che osservatore, centro della terra e luna formano un triangolo isoscele.
Se invece, come hai disegnato nell'immagine, il triangolo è rettangolo allora non funziona più.
Cmq ovvio che stiamo parlando di "approssimazioni molto approssimate", e che eventuali errori del calcolo forse sono trascurabili rispetto a tutte le altre approssimazioni di cui parlavi... però almeno ci divertiamo a fare un po' di conti :P

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per i Genuine ho deciso, ma vedendo M45 sono intenzionato a comprare anche un oculare gradangolare, quale mi consigliate???
E riguardo a una webcam economica????

Comunque volevo chiedervi qual'è la magnitudine limite del mio telescopio e quella degli occhi umani....
Su un libro c'è scritto che M31 si vede a occhio nudo ma io di deep-sky a occhio nudo conosco solo M45(magnitudine 1.6)....
E che cos'è la visione distolta???
Come posso fare per vedere gli ogetti meno luminosi a occhio nudo???
Un mio amico è interessato all'astronomia e qualche volta viene a casa mia a osservare con il mio telescopio, e vorrebbe comprarsi un binocolo, che ne dite di questo 7x50???

http://www.otticasanmarco.it/ZPRO7x50.htm

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
squalo-biondo ha scritto:
Comunque volevo chiedervi qual'è la magnitudine limite del mio telescopio e quella degli occhi umani....


Credo intorno alla 10 e per l'occhio umano la 6, la 7 per chi ha veramente una buona vista.

squalo-biondo ha scritto:
Su un libro c'è scritto che M31 si vede a occhio nudo ma io di deep-sky a occhio nudo conosco solo M45(magnitudine 1.6)....
E che cos'è la visione distolta???


M31 si vede a occhio nudo sotto un cielo veramente buio.
Con la visione distolta osservi tenendo d'occhio maggiormente il margine di un oggetto debole per vedere qualcosina in più, è una questione di sensibilità della retina. Serve a migliorare la visione di oggetti estesi e deboli.

squalo-biondo ha scritto:
Come posso fare per vedere gli ogetti meno luminosi a occhio nudo???


Occhi buoni e cielo buio, nessuna luce da almeno mezz'ora o solo illuminazione rossa leggera.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma M31 allora come faccio a puntarla?
E riguardo al binocolo e all'oculare gradangolare che mi consigli????

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
squalo-biondo ha scritto:
Ma M31 allora come faccio a puntarla?
E riguardo al binocolo e all'oculare gradangolare che mi consigli????

con l' aiuto di un planetario o di una mappa, cerca di individuare la stella Mirach in Andromeda ben visibile a occhio nudo poi comincia a spostarti
verso nord-ovest a circa tre gradi incontrerai un altra stella di cui non ricordo il nome un pò più debole della precedente ma sempre ben visibile a occhio nudo, continua a spostarti in direzione nord-ovest e a circa tre gradi incontrerai M31 ciao

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ma si vede anche a occhio nudo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
enzo ha scritto:
ma si vede anche a occhio nudo

certo, a patto di avere un cielo buio

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010