1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 4:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 20:38
Messaggi: 62
Località: Domusnovas (CI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fradobson ha scritto:
da quello che ho sentito i televue sono ottimi oculari, ma non avendone provato nemmeno uno non posso darti dritte valide.
guarda su telescope express, ce ne sono un pò, puntane qualcuno e poi chiedi sul forum se qualcuno li ha provati e come si trova.
ci sono certi che costano quanto un telescopio! :lol:

guarda il campo apparente che ti segnano sulla descrizione
se fai campo apparente diviso ingrandimenti(i per che ti dà l'oculare) trovi il campo visivo reale che quell'oculare ti offre
un campo visivo grande ti fa vedere un sacco di roba e ti rica..... sotto! :ook:

grazie! corro a vedere subito!

rilancio comunque una domanda, mi avete detto che il telescopio che vorrei prendere io non è adatto per la fotografia...come ha fatto il tizio del video quindi? sono un po' confuso...

_________________
Orion Dobson N 305/1500 SkyQuest XT12i
ES 14mm 82°, TeleVue Barlow 2x, TeleVue Powermate 5x, QHY5L-II-color


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 5:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 20:38
Messaggi: 62
Località: Domusnovas (CI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il meno costoso della televue è questo http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -view.html

Focal Length (mm): 55
Barrel Size (in.): 2"
Apparent Field of View (deg.): 50
Eye Relief (mm): 38
Weight (lb / oz): 1.13 / 18.1
Field Stop (mm): 46

mentre quelli della prima marca che si vede, TS Telescopes and Accessories hanno dei buoni prezzi..non ho idea per la qualità però...

tipo questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ---2-.html

"gigantic field of view (110°)" "If you observe with this eyepiece, you might forget that you sit behind a telescope." o_____O AAHAHAHHAHA!

Technical details:
-- Focal length: 3.5mm
-- Apparent field of view: 110°
-- Eye relief: 15mm
-- Number of lenses: 9
-- Field stop diameter: 10.5 mm
-- Weight: 665 Gramm
-- Length: 170 mm
-- Outer diameter: 65 mm

_________________
Orion Dobson N 305/1500 SkyQuest XT12i
ES 14mm 82°, TeleVue Barlow 2x, TeleVue Powermate 5x, QHY5L-II-color


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per esperiena fatta sul campo io consiglio gli Explore scentific ottimo prezzo7qualità
linko il sito dove mi approvigiono sono per tutte le tasche
http://www.explorescientific.it/it/Oculari/

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
caro egidio

prendi sempre le cose che ti dico con le pinze (poco esperto)

il tipo del video fa una ripresa con webcam dei pianeti, un programma tipo registax, elabora tutti i frame del filmato tirandone fuoti una foto.
qui la rotazione di campo conta poco, i pianeti sono molto luminosi e richiedono esposizioni piuttosto brevi.
se con quel tele vuoi fare una foto di una nebulosa il discorso cambia
mentre insegui un oggetto nebulare per effettuare una posa lunga anche alcuni minuti devi considerare che l'oggetto si sposta nel cielo e ruota allo stesso tempo (effetto rotazione terrestre)
vedi ad esempio uno startrail, le stelle disegnano un arco, immagina un oggetto più grosso, su una stella non noti la rotazione ma su un oggetto piu grosso oltre allo spostamento noteresti una rotazione su se stesso.

spero di aver reso l'idea anche se con la mia umile esperienza.

ciao

francesco

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 20:38
Messaggi: 62
Località: Domusnovas (CI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fradobson ha scritto:
caro egidio

prendi sempre le cose che ti dico con le pinze (poco esperto)

il tipo del video fa una ripresa con webcam dei pianeti, un programma tipo registax, elabora tutti i frame del filmato tirandone fuoti una foto.
qui la rotazione di campo conta poco, i pianeti sono molto luminosi e richiedono esposizioni piuttosto brevi.
se con quel tele vuoi fare una foto di una nebulosa il discorso cambia
mentre insegui un oggetto nebulare per effettuare una posa lunga anche alcuni minuti devi considerare che l'oggetto si sposta nel cielo e ruota allo stesso tempo (effetto rotazione terrestre)
vedi ad esempio uno startrail, le stelle disegnano un arco, immagina un oggetto più grosso, su una stella non noti la rotazione ma su un oggetto piu grosso oltre allo spostamento noteresti una rotazione su se stesso.

spero di aver reso l'idea anche se con la mia umile esperienza.

ciao

francesco


si si, grazie per tutte le dritte! =) di fatti il primo approccio sarebbe fotografare luna e pianeti, poi più avanti se e quando cambierò telescopio si andrà più lontano =P

Giove31 ha scritto:
Per esperiena fatta sul campo io consiglio gli Explore scentific ottimo prezzo7qualità
linko il sito dove mi approvigiono sono per tutte le tasche
http://www.explorescientific.it/it/Oculari/

Grazie!!!! stavo addocchiando anche io qualcosa! =)

come prima spesa per un oculare pensavo a questo: http://www.explorescientific.it/it/Ocul ... 4mm-2.html

_________________
Orion Dobson N 305/1500 SkyQuest XT12i
ES 14mm 82°, TeleVue Barlow 2x, TeleVue Powermate 5x, QHY5L-II-color


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attento il Dobson è un riflettore se è di fascia commerciale soffre di coma se li monti un oculare che ha come Fov 100° accentui questo coma ,in parole povere il campo inquadrato sui bordi vedrai le stelle allungate, l'oculare che hai postato è strepitoso pero devi avere un telescopio che ha il campo reale corretto sino ai bordi , Vedi gli HD della Celestron con i dobson ti consiglio al massimo un oculare con 82ç sempre E.S. costa un terzo di quello che hai postato , però quando ci metti l'occhio te ne accorgi che vale molto di più
poi tu sei padrone dei tuoi soldi , non ho mai usato un correttore di coma non so se funziona in visuale.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 20:38
Messaggi: 62
Località: Domusnovas (CI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove31 ha scritto:
Attento il Dobson è un riflettore se è di fascia commerciale soffre di coma se li monti un oculare che ha come Fov 100° accentui questo coma ,in parole povere il campo inquadrato sui bordi vedrai le stelle allungate, l'oculare che hai postato è strepitoso pero devi avere un telescopio che ha il campo reale corretto sino ai bordi , Vedi gli HD della Celestron con i dobson ti consiglio al massimo un oculare con 82ç sempre E.S. costa un terzo di quello che hai postato , però quando ci metti l'occhio te ne accorgi che vale molto di più
poi tu sei padrone dei tuoi soldi , non ho mai usato un correttore di coma non so se funziona in visuale.

sono contento di queste info che mi date, mi state già facendo risparmiare dei soldi!

ecco qui: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... proof.html

Using advanced computer design, combinations of low dispersion and high refractive index optical glasses, and durable multilayer deposition coatings, Explore Scientific 82° Series™ extreme wide field eyepieces are optimized to produce high contrast, high resolution, and superior flat field characteristics.

The visual effect of these eyepieces with their long eye-relief and their 82° apparent field is truly a full-immersion experience. Your eye is relaxed, allowing you to easily use the "averted vision" technique to study faint details across a huge field-of-view.

Optical Design: Combination of Dense Crown, Light Crown, Dense Flint, and Lanthanum Optical Glasses
Apparent Field: 82°
Coatings: EMD™ (Enhanced Multilayer Deposition) Coatings
Body: Anodized Black Aluminum; Laser-Etched Description and Serial Number; Rubber Grip: Internally O-Ring Sealed and Nitrogen Purged
Barrel: Stainless-Steel, Double Taper, Accepts Standard Filters
Eyecup: Rubber Folding Type

Technical details:

-- Focal length: 30mm
-- Apparent field of view: 82°
-- Barrel size: 2"
-- Elements: 6 in 4 groups
-- Water proof and nitrogen purged
-- EMD muli-layer coatings

Immagine

_________________
Orion Dobson N 305/1500 SkyQuest XT12i
ES 14mm 82°, TeleVue Barlow 2x, TeleVue Powermate 5x, QHY5L-II-color


Ultima modifica di Egidio il mercoledì 12 novembre 2014, 21:50, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove31 ha scritto:
...non ho mai usato un correttore di coma non so se funziona in visuale.

Funziona benissimo, su newton f/4,5 od inferiori, lo consiglio senza riserve, è la "morte" per gli oculari a grande campo. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 6:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 20:38
Messaggi: 62
Località: Domusnovas (CI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
so che avete detto che il telescopio in questione non è molto adatto per l'astrofotografia, ma pensate che almeno per il sistema solare qualcosa posso ottenere? perchè stavo pensando di prendere questa:

http://www.astroshop.it/webcam-oculari- ... r_1_select

e ovviamente anche una barlow... anche se per quest'ultima non ho idea di come orientarmi...potreste consigliarmi una di queste? http://www.astroshop.it/accessori-teles ... rlow/15_30

girovadando su google ho letto che questa è molto molto valida: http://www.astroshop.it/lenti-di-barlow ... 5-/p,16911

_________________
Orion Dobson N 305/1500 SkyQuest XT12i
ES 14mm 82°, TeleVue Barlow 2x, TeleVue Powermate 5x, QHY5L-II-color


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Giove31 ha scritto:
...non ho mai usato un correttore di coma non so se funziona in visuale.

Funziona benissimo, su newton f/4,5 od inferiori, lo consiglio senza riserve, è la "morte" per gli oculari a grande campo. :wink:

Buono a sapersi anche se io e i Newton non ci siamo simpatici ,preferisco gli SC Aplanatici e i micidiali Rifrattori APO, ho fatto una brutta esperienza con un Newton da 254/1200 f/4,8 ancora la mia schiena reclama per non parlare le contorsioni per andare a trovare il foc, N.B sto parlando in campo fotografico, non visuale dove puoi tenere allentati gli anelloni per portare il foc e la dsrl in zona gestione, tempo fa quando riscontrai questa bruttura sto ideando un qualcosa per ruotare solo il tubo, poi ho venduto il newton ora sono felicissimo del mio c8 e per ora del 80ED poco fa ho venduto un 115/800 apo triplet sono sulla buona strada per un 140 TEC da tenermelo in postazione fissa.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010