1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 21:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Il fastidio è per altro, ho già scritto il perchè...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Ci dormono sopra e domani ci dicono :D

Domani in "tarda mattinata". Cioe' ore 15.
Eh, quando c'hai gli italiani nel team.... :rotfl:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
HackMan ha scritto:
Il fastidio è per altro, ho già scritto il perchè...

Ah sorry :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Fabios ha scritto:
jasha ha scritto:
Ci dormono sopra e domani ci dicono :D

Domani in "tarda mattinata". Cioe' ore 15.
Eh, quando c'hai gli italiani nel team.... :rotfl:

E' quello che ho "supposto" io, nella mia ignoranza astronautica... quindi trasmette un pixel al minuto, o cosa? O sono i tempi di photoshop?

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Apollo 11, 1969: "questo è un piccolo passo per un uomo, un enorme balzo per l'umanità"

Philae, 2011: "CAZZO!"

:rotfl:

Fantastico, attendiamo dettagli, a quanto pare sapremo tutto domani pomeriggio. Speriamo bene :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Già, "facciamoci" sempre riconoscere...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma perché la Philae del doodle ondeggia??

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
HackMan ha scritto:
quindi trasmette un pixel al minuto, o cosa? O sono i tempi di photoshop?


Allora :D Philae è equipaggiata con una serie di strumenti, tra cui "anche" una camera CCD. È chiaro che non è questa la priorità, quindi c'è da aspettarsi che ci siano alcune operazioni preparatorie alla vera e propria missione. Oltretutto ogni payload (= strumento a bordo) ha un suo tempo di "warmup" e di controllo dello stato di salute. Questo controllo dello stato di salute (che viene dopo i controlli dei sistemi vitali, quali link di comunicazione, systema di potenza, computer di bordo) richiede un certo tempo e qui vengo al primo punto. Considerate che ogni operazione su un satellite viene fatta con molta cautela, ben pianificata e con ampi margini temporali. Ricordate che ogni comando che do al satellite ci metterà sempre e comunque x+1h per essere eseguito, visto che ho 30' per l'invio del comando e 30' per la ricezione della notifica da parte del satellite che il comando è stato ricevuto e inizializzato più x di tempo prima che venga inviata la notifica.

Altro punto: datarate. http://blogs.esa.int/rosetta/2014/08/05 ... g-a-comet/
22kbps. La camera CCD ha 1024x1024 pixel x 4 canali (IRGB), l'immagine è compressa... ma il tempo per inviarla è comunque abbastanza lungo.

Infine si deve considerare che la geometria non è delle più semplici: Rivoluzione della terra (incide poco) rotazione terrestre, rotazione della cometa, orbita di rosetta. Questo vuol dire che, siccome Rosetta opera da data relay (cioè Philae gli invia i dati e lei li butta a terra) c'è bisogno prima della visibilità tra Philae e Rosetta, poi Rosetta deve vedere una delle tre stazioni a terra preposte alla ricezione dei dati e trasmetterli a terra. Quando rosetta va sotto l'orizzonte in sostanza siamo "ciechi".

Ultimo ma non ultimo, potenza a bordo. Avrete notato che stasera il tipo diceva "Philae is continuously sending us data... well, not continuously". Infatti i satelliti non hanno potenza infinita ma molto limitata: la luce solare arriva molto debole ed è zero durante le eclissi. Per questo non ci si può permettere di trasmettere sempre ma le trasmissioni vanno ridotte al minimo indispensabile.

Una volta a regime sarà tutto più semplice. Adesso è una fase delicata, bisogna tenere conto anche di Rosetta, che intanto ha modificato la massa e di conseguenza è stata manovrata. Poi sarà meglio. Considerate che, ad esempio, Chandra ci ha messo un mese per cagare un primo scatto :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Si potrebbe dire che non siamo mai contenti ? :wink:

Ho registrato la trasmissione su RaiScuola (canale 146) dalle ore 17 circa ed è stata davvero bella !

Speriamo che le immagini arrivino presto, son curiosissimo !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
La stanno replicando ora. Hanno appena detto che mancano tre quarti d'ora al landing :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010