1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 10:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da Focus:

18:18
Al momento sembra che i problemi di comunicazione si siano stabilizzate. E questa è una buona notizia.
Le trivelle da ghiaccio (le viti) sulle 3 zampe di Philae hanno penetrato nel suolo della cometa. Ora i tencinici in sala controllo cercheranno di capire quanto è stabile il lander.

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalla diretta ESA vedo discussioni abbastanza animate e preoccupazione diffusa.
Pare che il "terreno" sia particolarmente poco coeso, tanto che gli arpioni dopo essere stati sparati, non hanno fatto presa, quindi quando hanno messo in tensione i cavi di ritegno gli arpioni sono fuoriusciti dal terreno.
La sonda è sulla superficie ma praticamente non ancorata, si stanno aspettando le prime immagini per capirci qualcosa.
Speriamo in bene.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se il terreno è "soffice" non dovrebbe esercitare molta reazione alle trivelle del trapano, forse basterebbe un debole appoggio per prelevare qualcosa.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra pochi minuti dovrebbero arrivare le prime immagini del suolo. Incrociamo le dita...

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io avevo capito che gli arpioni non "avevano fatto fuoco" ma posso sbagliarmi.
Ho anche capito che i 4 cm sono relativi alla penerazione del pirolino centrale nel corpo della sonda.
Anche qui posso sbagliarmi :D
Comunque l'importante sono le comunicazioni... ricordo che questo in effetti non e' il primo ... accometaggio. E' il primo "morbido", ma voglio ricordare la fine che ha fatto Deep Impact, che e' stata flashata dalla cometa per nulla accogliente... :surprise:
Quindi, per gradi... piano piano... dai che ce la facciamo!
Postate le immagini che a casa non ho una buona banda!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ahia! :(
In Rai sono trapelate notizie riservate non buone che attendono conferma prima di essere rivelate e la conferenza sta ritardando.

*Ancora 20 minuti e ne sapremo di più.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Sbaglio o ci hanno appena detto di darci all'alcool per una ventina di minuti?
Appuntamento per le 20

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
in attesa di queste immagini lasciatemi esprimere un piccolo sentimento di amarezza (non ho letto ancora tutte le pagine di questa discussione e spero di non "offendere" nessuno :D).

siamo a 500 milioni di km dalla terra e sento ancora parlare di "orgoglio italiano" (per il trapano, per i pannelli solari...): ma davvero non riusciamo a renderci conto di quanto siamo piccoli ed insignificanti rispetto all'immensità dell'universo? e, volendo, essere pragmatici, è così difficile capire che con l'orgoglio italiano, francese o tedesco non saremmo arrivati da nessuna parte e, anzi, questi risultati così straordinari sono possibili solo grazie alla collaborazione di tutti e che, forse, sarebbe il momento di capire che, semplicemente, siamo tutti "terrestri"?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Ma infatti... oltretutto è tutto un successo ma io non ho ancora visto nulla, speriamo che tutta questa "italianità" non porti troppa sfiga...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Fabios ha scritto:
Io avevo capito che gli arpioni non "avevano fatto fuoco" ma posso sbagliarmi.


È così. Infatti l'arpione semplicemente non ha sparato. Ora (che poi "ora" è relativo, parliamo sempre con 28 minuti di ritardo) spararlo potrebbe essere controproducente (principio di azione e reazione) e devono prima capire quanto sia stabile il lander.

Hackman, non hai visto nulla? Ma li morte'! :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010