1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 15:59 
Renato C ha scritto:
L'unico modo per dimostrarlo è partecipare ad uno star-party pubblico e ripetere l'esperimento alla presenza di altri numerosi astrofili :wink:

Dicevo numerosi perché un così insolito esperimento merita l'affluenza di numerosi ed esperti astrofili :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sono letto anch'io questa discussione a ponte tra il pericoloso e l'interessante.

Sinceramente non ci tengo a vedere con la mia retina cosa viene fuori usando solo un Blocking Filter (BF) come filtro h-alpha, sarei però curioso di vederlo usando una webcam e guardando lo schermo del PC.

Avendo letto grossomodo come funziona un telescopio dedicato all'h-alpha anche a me sembrava davvero molto strano che si vedessero addirittura le protuberanze con l'uso del solo BF, quindi ho cercato di capire un po' meglio come funzioni un BF e cosa lasci passare.

Devo dire che in rete non si trova granché a riguardo, quello a cui sono arrivato è che il BF è un filtro interferenziale (dicroico), quindi passa-banda. Il funzionamento e la costruzione quindi penso che siano simili a quelli dei filtri interferenziali tipo UHC, OIII, ecc.
Lo scopo del BF in un telescopio solare è quello di eliminare le armoniche generate dall'etalon, quindi il BF sarà un filtro passa-banda centrato sulla banda dell'h-alpha, cioè 656,3nm.

Allora viene subito da chiedersi a che cosa serva l'etalon che costa così caro e che pare un componente tanto fondamentale. Direi che serve a selezionare una banda passante estremamente precisa, molto più precisa di quella che non riesca a far passare il BF che invece assume il compito di eliminargli tutte le bande intorno vicine.
Per spiegarlo visivamente me lo sono immaginato così:
Immagine

A questo punto però restava la domanda: ma qual'è l'ampiezza della banda passante del BF???
La risposta viene dal sito del grandissimo Fulvio Mete che ha misurato quella del BF-5 del PST:
Immagine
È di 2,81 Angstrom.

In conclusione, anzi secondo le mie personalissime conclusioni da prendere con le pinze :wink:, te Cristiano e tutti i liceali avete osservato con un telescopio da 200mm che sfruttava un'ampiezza di banda di 2,81A.
Questo forse rende possibile vedere le cose che descrivi, tenendo però conto che normalmente le ampiezze che si cercano di ottenere per avere un bel dettaglio viaggiano intorno a 1A per l'etalon del PST fino agli 0,5A dei double stack (o volendo anche oltre).

Detto questo resta un unico punto interrogativo ma che secondo me pesa come un macigno: dato che stavate lavorando a strumenti totalmente non filtrati a parte che per il BF, e non avendo la minima idea di quale sia il comportamento del BF su tutte le altre frequenze e quindi non sapendo affatto che cosa lascia passare e cosa no sulle frequenze dannose per l'occhio, condurre quell'osservazione è stato senza dubbio un rischio molto grosso e tuttora non potete sapere se delle frequenze dannose per la vista per di più concentrate da uno specchio da 200m si sono stampate sulla vostra retina.

Personalmente è per questo che proprio non ci tengo ad accostare il mio occhio a uno strumento del genere.
Ma soprattutto, anche se a me prendesse un'insana voglia di guardarci, non vorrei mai esporre altre decine di persone a un rischio completamente inutile!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 18:43 
Per dire dei dubbi che secondo me si dovrebbero sempre avere nell'osservazione solare. Da qualche tempo avevo un filtro solare in vetro che restituisce una immagine del Sole di un gradevole giallo aranciato in un cielo nerissimo. Da un po' di tempo però notavo uno strano alone in periferia, una sorta di riflesso (a me pareva) della mia pupilla. Lì per lì ho pensato di avere qualche problema alla vista e stavo mettendo in conto di dover andare dall'oculista. Un giorno però facendo delle riprese non riuscivo a fuocheggiare in nessuna maniera e le immagini erano completamente sovraesposte. Ho pensato che il CCD stesse dando i numeri, ma più per scrupolo che altro ho smontato il filtro dal telescopio e ho dato uno sguardo ad occhio nudo controsole. Terribile. Un microscopico forellino del tutto invisibile lasciava passare la luce abbagliante del sole come se non ci fosse il filtro! Meno male che non stavo osservando all'oculare! Era in garanzia, quindi rispedito indietro e sostituito.
Ma già che c'ero ho ordinato anche un foglio di Astrosolar con l'intenzione di costruirmi un altro filtro fuori asse per un secondo telescopio.
Memore della brutta avventura ho controllato immediatamente ad occhio nudo controsole l'integrità della pellicola.
Perfetta. Ma con una sorpresa che mi lascia tutt'ora perplesso e molto dubbioso sulla sicurezza di questo straconosciuto filtro.
Era una giornata soleggiata ma con una leggera brezza e qualche nuvoletta che veniva trasportata dal vento.
Ebbene, guardando, ripeto ad occhio nudo, vedevo un bel Sole con le sue macchie e qualche accenno di granulazione sulla superficie, ma vedevo distintamente anche le nuvole che passavano sul disco solare :shock: :shock:
Non vi nascondo che non mi sono ancora azzardato a guardare il Sole con l'Astrosolar al telescopio.
Col filtro in vetro invece non si vede assolutamente nulla, tranne il Sole.
Forse sono troppo prudente? :roll:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E cosa c'è di strano se con l'AS vedi le nuvole passare sul Sole?
Le nuvole abbassano zonalmente la luminosita della stella, quindi di fatto, riproducono la forma della nuvola che fa da ulteriore "filtro" sul Sole, quindi se queste sono abbastanza "dense" da diminuire percettibilmente la luce, "vedi" le nuvole, altrimenti non le vedi, esattamente come quando la coltre nuvolosa è abbastanza spessa, si puo vedere il Sole ad occhio nudo senza ulteriore filtraggio.
Questo è un esempio download/file.php?id=57718&mode=view

Naturalmente è sempre buona norma controllare visualmente il filtro (che sia in pellicola od in vetro) prima di utilizzarlo, per verificarne lo stato; in questi casi la prudenza non è mai troppa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 19:29 
Ah, ecco. Una cosa talmente banale che non ci avevo pensato. Grazie delle rassicurazioni!


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
mmm
io ricordavo che il BF ha una ampiezza di 6A...

edit: infatti... viewtopic.php?p=1015631#p1015631 :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, bastava quell'immagine 8)

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche con il PST si vedono le nuvole che passano davanti al Sole, le vedo meglio che con il prisma di Herschel, ma forse perchè il PST ha meno ingrandimenti. Le nubi oscurano su tutto lo spettro, quindi anche alla lunghezza dell'H-alfa si vedono se passano davanti al Sole.
Il blocking filter posto dopo l'Etalon serve, come giustamente detto, ad eliminare le armoniche generate dall'etalon stesso. Siccome l'etalon ha una banda passante di 0,1 nm (o meno) il blocking filter, che ha una banda passante almeno 25 volte più ampia non crea nessun problema. Ben diverso è il caso in cui si usasse solo il bloching filter per osservare il Sole, in quel caso si avrebbe la banda passante larga come quella di un filtro H-alfa a banda stretta. Naturalmente la banda passante con una intensità molto forte si allarga ulteriormente. Tra l'altro si potrebbe avere la rottura del filtro a causa dell'eccessiva radiazione che vi incide sopra, con le conseguenze facilmente arguibili.
Preferisco usare il prisma di Herschel della Baader rispetto al ben più economico Astrosolar proprio per la sua intrinseca sicurezza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Siccome ero molto perplesso (se non incredulo) ho voluto effettuare un esperimento con quanto avevo a disposizione. Ecco quello che ho fatto:

Dapprima ho effettuato due filmati con uno Scopos 66 dotato di filtro ERF Coronado SolarMax 40 e Blocking Filter Coronado BF-15. I filmati sono stati effettuati con DMK 41 monocromatica ed erano di 200 fotogrammi ciascuno. Tra l'uno e l'altro ho cambiato il tempo di posa per mostrare meglio le protuberanze al lembo oppure il disco. Ho effettuato con AviStack 2 la somma di 100 dei 200 fotogrammi e vi presento quanto è uscito senza alcuna elaborazione ulteriore.

Queste sono le due immagini:
Allegato:
Commento file: ERF+BF
2014-11-13 134738_pp.png
2014-11-13 134738_pp.png [ 338.96 KiB | Osservato 2861 volte ]

Allegato:
Commento file: ERF+BF Satura
2014-11-13 134607_pp.png
2014-11-13 134607_pp.png [ 261.49 KiB | Osservato 2861 volte ]


Nella seconda prova ho voluto provare ad eliminare l'ERF, ma (per non rischiare di danneggiare il BF, davanti a questo ho avvitato un IR Cut ed un ND 1.8. Per il resto la prova è stata condotta in modo analogo acquisendo lo stesso numeri di fotogrammi ed elaborandoli allo stesso modo.

Ecco le immagini:
Allegato:
Commento file: IR+ND+BF
2014-11-13 134909_pp.png
2014-11-13 134909_pp.png [ 295.88 KiB | Osservato 2861 volte ]

Allegato:
Commento file: IR+ND+BF Satura
2014-11-13 134950_pp.png
2014-11-13 134950_pp.png [ 343.76 KiB | Osservato 2861 volte ]


Come vedete le protuberanze al lembo si percepiscono, pur se la qualità dell'immagine è parecchio inferiore. Viceversa sul disco non si riesce a vedere molto se non le macchie (e ben peggio di quanto si vedrebbero in luce bianca). Insomma se da un lato devo dar ragione a Cristiano quando afferma di aver visto le protuberanze, dall'altro mi vedo costretto a ridimensionare le sue parole ("come in foto") soprattutto vista la foto che ha proposto come esempio.

In sintesi:
Si vedono le protuberanze?
Più o meno si, ma solo quelle al lembo.

Come in foto?
Fate un po' voi.

A queste mie parole però vorrei aggiungere alcune considerazioni riguardo alla sicurezza: in questa mia prova ho messo a rischio solo della strumentazione di cui sono il proprietario. Mai mi sarebbe venuto in mente di infilare un oculare dopo il BF e di guardarci dentro. E soprattutto mai e poi mai avrei permesso che dei ragazzi affidati a me lo facessero.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Finalmente dopo quello di Robb un altro commento di buon senso, da parte di Ivaldo che ha pure voluto provare empiricamente quanto oggetto di discussione ...

La fine del post di Ivaldo dovrebbe essere l'unica considerazione da trarre da questo tread, che in alcuni punti ha rasentato se non superato i limite dell'accettabile ... Soprattutto vista la possibilità vhenepfoto o "passanti " per il forum potessero emulare simili accrocchi ...

L'avviso della moderazione è stata una specie di presa di distanza a fini piû legali che pratici ...
Viste alcune uscite sarebbe stato piû saggio e opportuno, non si offenda nessuno, essere più drastici ...

Ci sono almeno un paio di norme UNI En che fissano ben precisi limiti di assorbimento e ai quali si attengono coloro che hanno a che fare con prodotti che implicano la radiazione assorbita dall'occhio umano ...

Il complesso Etalon BF o ERF etalon BF non deve essere alterato con improvvisazioni di sorta che abbattono in maniera più inconcepibile che incauta, il potere assorbente di tutto il sistema "filtrante" ... Tarato appunto per rimanere nei limiti, anzi ben sotto i limiti delle norme ...
Lo stesso pst, che come ben sanno molti ha un etalon ma non un erf, almeno nei primi modelli, utilizza intanto una apertura ridotta e poi prima del bf un pentaprisma proprio per ridurre la radiazione in arrivo ...

Quoto nuovamente in oieno la conclusione di Ivaldo soprattutto per quanto concerne il " dare in pasto" ad un pubblico di "ignari" una siffatta configurazione con tutti i rischi che ne possono conseguire ...
Non da ultimo, quelli di cui cmq non vi accoregereste subito ....

Risparmiare il denaro va bene .... Ma inventarsi accrocchi pericolosi meno ...
Qualche buon libro , letto con attenzione, è il miglior aiuto ...

Saluti

vincenzo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010