1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho una mezza idea di sacrificare la mia torretta Baader Maxbright modificandola un po' come fa il sig. Siebert in particolare le operazioni che vorrei svolgere sono:

1. allargare il foro d'entrata del cono di luce da 23mm a 24.5mm (i prismi sono da 25.5mm diaframmati a 23mm);

2. allargare i fori di uscita verso i due oculari da 21mm a 24mm (questo fa guadagnare un bel po' di illuminazione ai bordi);

3. annerire meglio l'interno usando della vernice nera opaca;

4. mandare i prismi alla ZAOT per rifare i coating con alcuni più trasmissivi.

L'operazione 1 e 2 consistono solo in allargare 3 fori, portandola in officina credo che prenderebbero una 40ina di euro.
Per il punto 3 basta recuperare una bomboletta, che ipotizziamo costi una 10ina di euro.

Rifare i coating alla ZAOT per tutti i prismi ci stiamo dentro le 150 euro ? secondo me si.

Insomma con 200 euro posso "potenziare" la mitica Maxbright portandola a 24mm di apertura libera con dei coating e antiriflessi migliori.

Secondo voi è fattibile ?

Bisognerebbe iniziare a capire come poter aprirla.... :)

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 12:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma osservaci prima, no? :D
Quanti oggetti ci avrai visto?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho usata già parecchio Davide, una volta sola in montagna ma almeno 3 / 4 volte da casa :mrgreen:

Per ora sono in fase d'analisi, poi si passerà al progetto, alla definizione dei costi e approvazione, infine alla realizzazione... mi porto avanti ;)

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 13:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene!
E quanti oggetti ci hai visto?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutta sera... se uso la torretta non la levo se non per qualche rapido confronto con la visione monoculare. Mi trovo talmente bene con l'uso della torretta che o potenzio la Maxbright o monetizzo per la Mark V, quest'ultima scelta assai più dispendiosa economicamente parlando.

Comunque da Pian dell'Armà ci ho osservato di tutto, dalla velo, alla crescent, globulari, planetarie e qualche galassia.

Sugli oggetti difficili come la Crescent, in monovisione la forma della nebulosa è chiaramente una C, con la Maxbright è invece un segmento che inizia a curvarsi, le parti più debole si spengono.
Ma questa estate attraverso la Mark 5 di Simone, la differenza era molto più sottile...

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
con il 16"?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
ovvio !!

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova uno step alla volta per saggiare i miglioramenti. Il coating probabilmente e' gia' buono...

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 9:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Màh, se l'apertura libera della torretta è quella, immagino che ci sia un motivo. Non penso che i progettisti fumassero oppio se solo allargando qualche buco si avesse un miglioramento.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivan, mi ricordi quei ragazzi che alla mia epoca elaboravano il cinquantino nel garage...
Testa ribassata, marmitta ad espansione, carburatore gigantesco, miscela con l'olio di ricino...
Ogni tanto qualche motorino fondeva... :lol:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010