Buona sera a tutti.
scrivo queste righe per tirare le fila di una mia passione. Il cielo mi ha attratto sin da piccolo, come tutti i bambini. Poi si cresce si osservano le stelle ad occhio nudo, imparo a riconoscere la via lattea, orione sembra un cavallo, la luna una faccia, le pleadi le scambio per l'orsa minore, l'orsa maggiore sembra un pentolino, ecc.
Con il passare del tempo compro le riviste qualche libro in bibblioteca, imparo a riconoscere i maggiori pianeti ad occhio nudo. Arrivato a 18 anni (1994) decido di comprare il mio primo telescopio, un meade 90 /1000 con oculari ecc. 2.500.000 di lire. Mio padre mi da del matto, mia nonna (buon anima) come capisce quanto ho speso mi tiene il muso per mesi, e a distanza di anni mi rinfaccia la spesa.
Ancora ricordo quando ho aperto la scatola il tubo mi sembrava enorme.
La notte staziono non riesco a fare un minimo di allineamento ( impiegherò mesi) e subito luna e giove a 200x

. Ok capisco perchè nelle riviste sconsigliavano alti ingrandimenti. ricordo apnee per fuocheggiare tutto vibra non sta fermo niente posizione da contorsionista il gelo nelle mani

. Morale qualche anno in cantina.
Poi qualche amico si compra il tele allora lo riesumo con un pò più di impegno imparo a fare un minimo di stazionamento uso ingrandimanti minori mi concentro su pochi oggetti da osservare per sessione.
Poi la vita va avanti si emigra al nord università casa lavoro figli camper ecc.
L'altro ieri mentre rassetto in garage mi capitano tra le mani delle tavole lunari e un foglio in word che mi ero fatto per annotare le osservazioni.
E li mi si accende di nuovo la lampadina, il tele sara in cantina dal 2009

gli oculari forse in soffitta
Sono passati quasi venti anni mi viene da fare un bilancio, o non ho la passione ma una simpatia per il cielo. Non riesco ad andare avanti.
Questa estate in ferie in sicilia (terra di origine ) di sera tardi esco fuori a fumarmi una siga guardo il cielo e vedo un manto di stelle, sento in cuor mio come se fossi tornato a casa, nel mio intimo, non so se mi spiego.
Tornato al nord provincia di milano, la sera guardo il cielo non e nero ma blu notte che tende al rossiccio se ce un po di foschia per l'inquinamento luminoso, tutte quelle stelle che avevo visto in sicilia dove sono? quella sensazione di immenso.... infinito.... dove?
Mio figlio che ha tre anni e mezzo la sera prima di andare a letto mi dice papà diamo la buona notte alla luna.

ecco da dove ricominciare la luna lei mi segue sempre sia in sicilia sia a milano è sempre li la stessa.
Scrivo queste righe per capire se sia normale tanta incostanza, e per ri-cominciare partendo dal nostro caro amato satellite, e chiedere qualche consiglio come osservarlo.
Ho già qualche testo che spiega come osservare la luna. Per adesso voglio iniziare piano piano mi limiterò a raccogliere info su oggetti da osservare e poi provo a riscontrarli con il tele scrivendo l'esperienza in quelle schede di cui parlavo prima.
Grazie a tutti ed alla pazienza dei moderatori se sono andato fuori tema.