1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Posta una foto all'oculare fatta col cellulare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 19:44 
cristiano c. ha scritto:
...si lo ammetto , però in circa 1000 abbiamo visto tipo questo
la cromosfera non era così evidente e l'immagine era più scura e rossa

1000 :?: :shock:
Un solo minuto a testa...1000 minuti...quasi 17 ore di osservazione ...una bella pazienza! :facepalm: :ook:
E... la lezione l'avete fatta? :rotfl:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Renato C ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
...si lo ammetto , però in circa 1000 abbiamo visto tipo questo
la cromosfera non era così evidente e l'immagine era più scura e rossa

1000 :?: :shock:
Un solo minuto a testa...1000 minuti...quasi 17 ore di osservazione ...una bella pazienza! :facepalm: :ook:
E... la lezione l'avete fatta? :rotfl:

ammazza oggi tutti fenomeni :matusa:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Vale75 ha scritto:
Posta una foto all'oculare fatta col cellulare.

ok appena mi riprestano il lunt la farò , una bottiglia di :beer: se è come dico io? :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
in pratica sarebbe più o meno come usare un normale filtro H-alfa in serie ad un foglio di astrosolar, che è il sogno di tutti

Il sogno per chi non ha un tele solare, l'incubo per tutti quelli che hanno speso migliaia di euro per niente :mrgreen:
Potrei provare anche io, ho il C8 e il Lunt e volendo anche il rifra 90mm per evitare di "bruciare" il C8, ma ho anche il dubbio di poter rovinare il diagonale Lunt con tutta quella luce in arrivo.

Ma poi il Quark, che comunque ha un Etalon al suo interno,come primo filtro cosa ha montato per evitare di bruciare i componenti visto che lavora abbastanza vicino al fuoco dello strumento su cui è installato?
Di sicuro il diagonale Lunt non è costruito per sopportare tutta quella energia in arrivo, visto che in un telescopio solare Lunt si trova dopo il filtro ERF e l'Etalon.

Son curioso di vedere come evolve la questione.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Questa fot e' oscena e mi vergogno a pubblicarla, ma e' fatta mettendo velocemente il huawei da 89euro di fronte all' oculare (go 12.5mm) sul lunt 35.
Una foto peggio di cosi e' impossibile farla, quindi col cellulare nel setup descritto, le protuberanze devono per forza essere visibili
.


Allegati:
IMG_20141025_112643.jpg
IMG_20141025_112643.jpg [ 22.37 KiB | Osservato 3140 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 22:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera a tutti, sebbene il Forum rimanga un luogo di libero scambio di idee e di indagine per nuove proposte, lo Staff invita tutti gli utenti a rispettare la massima prudenza, soprattutto nel caso di osservazioni potenzialmente rischiose se non addirittura pericolose per la salute, come quella solare.
Si ricorda quindi che qualsiasi tipo di osservazione solare che si discosti dalle comuni precauzioni è fortemente sconsigliato, in quanto si rischiano seri danni alla vista.

I metodi sicuri rimangono:
  • Il filtro solare a tutta apertura con materiali adeguati: filtri in pellicola come l'astrosolar o filtri in vetro in grado di tagliare IR e UV;
  • prisma di Herschel con relativi filtri ND;
  • proiezione su schermo;
  • filtri completi in H-alpha e Calcio;
  • telescopi H-alpha e Calcio specificatamente progettati.

Qualsiasi altro metodo diverso da quelli sopra elencati, in mancanza di oggettivi requisisiti di sicurezza e/o di ampia, specifica ed ufficiale statistica, è da considerare per principio di precauzione non adatta all'osservazione del Sole è quindi PERICOLOSO per la salute in generale e per la vista in particolare, pertanto lo staff di Astrofili.org ne sconsiglia fermamente l'utilizzo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
a parte il quotone per Davide (io il sole lo osservo solo in proiezione da quanto me la faccio sotto) a questo punto mi viene la tentazione di osservare in proiezione col metodo descritto e, per iniziare, il rifrattorino.

ribadisco, sempre in proiezione - no ho voglia di rischiare con il testatissimo astrosolar figuriamoci con un metodo empirico...

(già mi vedo le pagine di cronaca fra qualche anno: misteriosa epidemia di cecità a Roma. tutti i pazienti hanno in comune di essere stati allievi del medesimo liceo, si sospetta esposizione a radiazioni nocive emesse da Radio Vaticana :mrgreen: - scherzi a parte, Cristiano, io non so dove tu abbia trovato il coraggio per fare una cosa del genere...forse hai competenze tecniche sufficienti a sapere che non c'era rischio per la salute, ma solo per il telescopio - che alla fin fine è solo un pezzo di metallo con un po' di vetro)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai Yourockets, accattati un prisma di Herschel...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
troppo caro :lol: poi voglio vedere le protuberanze, se fosse possibile farlo in sicurezza e in proiezione non sarebbe male...
poi poteri anche decidere di sacrificare il mio c 8 per il bene della collettività - alla fine il tubo ce l'ho quasi da 10 anni forse è ora di cambiare :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010