Giove31 ha scritto:
All'ora io faccio 4scatti con una DSRL che ha 14bit di dinamica li do in pasto a un software che mi fa lo stack mi ritrovo un risultato uguale a una dsrl con dinamica a16bit? ho i miei dubbi .
È proprio così. Ovviamente tu sai che un campionamento a 8 bit permette 256 livelli di grigio, ovvero che ogni pixel può assumere un valore ADU compreso tra 0 e 255. Sai anche certamente che un campionamento a 9 bit permette valori tra 0 e 511. Se tu sommassi due immagini da 8 bit potresti avere un risultato compreso tra 0 (0+0) e 510 (255+255) quindi ben comprendi come per conservare il risultato della somma senza perdere informazioni avrai bisogno di 9 bit. Beh, se continui ad applicare lo stesso ragionamento aumentando il numero di immagini il risultato è proprio quello.
Se ti piace pensala così: se lanci 10 dadi potrai ottenere un valore compreso tra 10 e 60 (quindi con una dinamica pari a 51) malgrado ogni singolo dado indubbiamente non potrà mostrare un valore che non sia compreso tra 1 e 6 (quindi con una dinamica pari a 6).
Giove31 ha scritto:
so cosa mi costo il famoso Photoshop nel 1990, quanto mi costò Pinnacle video, quanto mi costò Corel Draw ora uso Photoshop CC a 64bit risultato dei vari aggiornamenti , sono registrato con il mio account di Adobe quando escono aggiornamenti dei vari software adobe se interessano li aggiorno con prezzi accettabili
Quello che voglio dire è che PixInsight costa solo una frazione di quanto costa Photoshop (ed è molto meglio per l'astrofotografia). Solo che quando si parla di Photoshop lo si considera un freeware...