1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: elaborazione andromeda
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 11:09
Messaggi: 46
Dopo varie battaglie con la lodestar sono riuscito a tirar fuori qualche scatto breve dai cieli di fregene risultato di 3X180 secondi a 800iso e tre dark equivalenti con c9 e riduttore di focale alan mark ( il tutto fatto ovviamente solo per provare tutta la strumentazione successivamente aumenterò l'integrazione e faro flat etc, ) in seguito ho elaborato il tutto con deepsky che mi a reso un file da ben 320mb( e normale??), fin qui tutto bene il problema e che quando tento di aprire il file con Photoshop cs6 mi dice memoria insufficiente avendo 8 gb di ram e un pc fisso non proprio bibone!! :facepalm:

Ps: ovviamente sono ben accette opinioni e pareri relativi guida, scatto etc!! :wave:


Allegati:
ve001.jpg
ve001.jpg [ 39.19 KiB | Osservato 1999 volte ]

_________________
Azeq6-C9,25 xlt-Skywatcher 150/750-Eos 1100D-Baader 2,25x-Hyperion 36e8mm-Fujiyama 12,5mm-Lodestar X2
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: elaborazione andromeda
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 3:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
oregon io sono ancora un umile neofita, ma ti rispondo ugualmente nell'attesa che qualche esperto ti dia nozioni più valide.

deepsky restituisce un tiff che di default è a 32bit
photoshop cs non gestisce questo tipo di file
penso che quando salvi l'immagine finale in dss devi salvarla nel formato tiff ma a 16 bit che photoshop dovrebbe gestire.

spero di esserti stato di aiuto
ciao

francesco

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: elaborazione andromeda
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 3:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non centra niente salvare a 32bit o a 16bit in tif, si consiglia di salvare a 16bit per dare a PS di gestire al massimo il file grafico, non mi dilungo.
Devi aprire Photoshop vai su Modifica/preferenze/Prestazioni su "uso memoria" leggi l'intervallo ideale Tu con 8000Mb

potresti settarlo anche a 6000Mb, dopo fatto questo se il problema persiste significa che hai molti processi in atto devi eliminare i processi che non servono, fregano molta memoria


Allegati:
2014-11-12_034138.jpg
2014-11-12_034138.jpg [ 121.03 KiB | Osservato 1960 volte ]

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: elaborazione andromeda
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 4:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho detto una castronata!

sorry :facepalm:

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: elaborazione andromeda
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non importa ,non preoccuparti a volte le castronate servono
Photo shop per poter gestire in toto i file a 32bit ha bisogno che la macchina da presa ha la possibilità di riprendere a 32bit, queste cosiddette macchine sono molto costose usate da fotografi professionisti
le reflex di fascia media hanno una dinamica a 12bit, comunque se si vuole Elaborare delle immagini astronomiche a 32bit c'e' PIXinsinght 1.8. costicchia un po però fa la differenza in campo astronomico
ripeto se la DSRL ha dinamica a 12bit a che serve in post elaborazione trasformarlo a 32bit?

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: elaborazione andromeda
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giove31 ha scritto:
Photo shop per poter gestire in toto i file a 32bit ha bisogno che la macchina da presa ha la possibilità di riprendere a 32bit, queste cosiddette macchine sono molto costose usate da fotografi professionisti
le reflex di fascia media hanno una dinamica a 12bit, comunque se si vuole Elaborare delle immagini astronomiche a 32bit c'e' PIXinsinght 1.8. costicchia un po però fa la differenza in campo astronomico
ripeto se la DSRL ha dinamica a 12bit a che serve in post elaborazione trasformarlo a 32bit?

La mia 450D ha una dinamica a 14 bit, ma a parte questo quanto affermi avrebbe senso se si lavorasse uno scatto singolo, ma la dinamica di una somma di immagini aumenta di un bit ad ogni raddoppio. Quindi se abbiamo una dinamica di 14 bit su un singolo scatto avremo 15 bit con uno stack di due scatti, 16 con 4, 17 con 8 e così via. Photoshop, come ben sa chi lo ha acquistato, è un programma ben più caro di PixInsight (ovviamente se lo si ruba è un altro discorso, ma questo vale per qualunque bene) e malgrado ciò, in ambito astrofotografico, è molto meno adatto ad eseguire le procedure di elaborazione e non solo per il fatto che lavora con una dinamica limitata.

Mi rendo conto del fatto che da anni dico sempre le stesse cose, ma è pur vero che le considerazioni (a mio parere sbagliate) su questo tema sono anche quasi sempre le stesse.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: elaborazione andromeda
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Ivaldo
Non mettendo in dubbio la tua esperienza fotografica, posso farti una domanda? penso di sì
All'ora io faccio 4scatti con una DSRL che ha 14bit di dinamica li do in pasto a un software che mi fa lo stack mi ritrovo un risultato uguale a una dsrl con dinamica a16bit? ho i miei dubbi ,forse confondiamo il segnale maggiore in quelli sommati, la dinamica resta quella data dalla struttura del sensore.
Non voglio entrare in OT
Forse sono uno dei pochi che ha solo software licienziato so cosa mi costo il famoso Photoshop nel 1990, quanto mi costò Pinnacle video, quanto mi costò Corel Draw ora uso Photoshop CC a 64bit risultato dei vari aggiornamenti , sono registrato con il mio account di Adobe quando escono aggiornamenti dei vari software adobe se interessano li aggiorno con prezzi accettabili
per le riprese della DSRL uso BACKYARDEOS 3 con licenza comprata on line , so cosa significa Craccare un software , non sarà mai come uno originale chiudo l'OT

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: elaborazione andromeda
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giove31 ha scritto:
All'ora io faccio 4scatti con una DSRL che ha 14bit di dinamica li do in pasto a un software che mi fa lo stack mi ritrovo un risultato uguale a una dsrl con dinamica a16bit? ho i miei dubbi .

È proprio così. Ovviamente tu sai che un campionamento a 8 bit permette 256 livelli di grigio, ovvero che ogni pixel può assumere un valore ADU compreso tra 0 e 255. Sai anche certamente che un campionamento a 9 bit permette valori tra 0 e 511. Se tu sommassi due immagini da 8 bit potresti avere un risultato compreso tra 0 (0+0) e 510 (255+255) quindi ben comprendi come per conservare il risultato della somma senza perdere informazioni avrai bisogno di 9 bit. Beh, se continui ad applicare lo stesso ragionamento aumentando il numero di immagini il risultato è proprio quello.

Se ti piace pensala così: se lanci 10 dadi potrai ottenere un valore compreso tra 10 e 60 (quindi con una dinamica pari a 51) malgrado ogni singolo dado indubbiamente non potrà mostrare un valore che non sia compreso tra 1 e 6 (quindi con una dinamica pari a 6).

Giove31 ha scritto:
so cosa mi costo il famoso Photoshop nel 1990, quanto mi costò Pinnacle video, quanto mi costò Corel Draw ora uso Photoshop CC a 64bit risultato dei vari aggiornamenti , sono registrato con il mio account di Adobe quando escono aggiornamenti dei vari software adobe se interessano li aggiorno con prezzi accettabili

Quello che voglio dire è che PixInsight costa solo una frazione di quanto costa Photoshop (ed è molto meglio per l'astrofotografia). Solo che quando si parla di Photoshop lo si considera un freeware...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: elaborazione andromeda
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 11:09
Messaggi: 46
sono andato a vedere le risorse del pc in monitoraggio risorse, mi dice memoria fisica disponibile 5653mb e utilizzata da processi attivi solo il 28%??
non capisco mi sembra ci sia sufficiente memoria??
in impostazioni di Photoshop mi dice che ho disponibile circa 7gb di memoria ho provato a dargli il 100% ma non va comunque!!

_________________
Azeq6-C9,25 xlt-Skywatcher 150/750-Eos 1100D-Baader 2,25x-Hyperion 36e8mm-Fujiyama 12,5mm-Lodestar X2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: elaborazione andromeda
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
E' un problema noto già dalla CS3 di PS. Con la CS5 non l'hanno ancora risolto. Non so con la CS6.

https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#safe=off&q=tiff%20photoshop%20memory%20error

A me a volte va, a volte ciccia anche con file piccoli, anche se dicono che il limite di dimensioni per i TIFF su CS5 è di 4 Gb

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010