1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 235 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 24  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Report cometa C/2006 P1 (McNaught)
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:22
Messaggi: 9
Località: Valle d'Intelvi (Como)
sunblack ha scritto:
tizmagni ha scritto:
Osservata alle 16:10


quindi hai operato in pieno giorno, anche se con lo schermo della montagna?


Ebbene sì! Teoricamente il Sole era ancora più di 6 gradi sopra l'orizzonte geometrico. Dopo aver inquadrato la cometa con il binocolo 15x60 (quando l'ho vista sono rimasto di stucco, tant'era luminosa) l'ho poi osservata senza difficoltà anche con un piccolo 8x20.
Certo c'è da ringraziare questo pazzo vento caldo che dalle mie parti (Valle d'Intelvi, provincia di Como) ha completamente ripulito il cielo.
Ho tentato di avvistare la McNaught anche ad occhio nudo, ma purtroppo non ci sono riuscito. Venere, invece, era facilmente visibile ad occhio nudo, ma solo dopo averla rintracciata con il binocolo 8x20.
La coda visibile della cometa era lunga almeno mezzo grado, ma considerando l'estrema luminosità del cielo non mi meraviglierei se con un cielo un po' più scuro risultasse molto più lunga.
Se il cielo rimane limpido, domani cerco di osservarla anche prima che il Sole scompaia dietro il monte.

_________________
Tiziano Magni
http://www.tizianomagni.it


Ultima modifica di tizmagni il venerdì 12 gennaio 2007, 23:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Mi aggiungo anch'io al gruppo degli entusiasti !

Questa sera la visione della cometa è stata indimenticabile, complice un cielo perfettamente sereno fino all'orizzonte ed una trasparenza incredibile.

E' stato veramente emozionante seguire, col 10x50, il percorso della cometa, con la coda chiaramente visibile anche ad occhio nudo, fino ad infilarsi nel profilo di due montagne all'orizzonte.

Fantastico !

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:57
Messaggi: 215
Località: Venezia
Giusto per ricordare chi era la Hale Bopp 10 anni fa da casa mia quando il cielo era ancora decente

Sopra i tetti delle case dei vicini

http://img183.imageshack.us/img183/4381 ... pp1qq7.jpg

http://img183.imageshack.us/img183/1338 ... pp2ad4.jpg

iniziava a diventare sempre più grossa

http://img150.imageshack.us/img150/723/halebopp3nl4.jpg

http://img183.imageshack.us/img183/3228 ... pp4th3.jpg

qui verso la fase finale dove purtroppo le luci delle città sono più alte

http://img183.imageshack.us/img183/9909 ... pp5xl7.jpg

http://img179.imageshack.us/img179/8321 ... pp6ly4.jpg

e qui l'unica volta che sono andato in collina prima che non si potesse più vedere anche se mi sa che la data è sbagliata

http://img150.imageshack.us/img150/8951 ... pp7vh6.jpg

_________________
M come Meteorite Collection

http://www.mcomemeteorite.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Report cometa C/2006 P1 (McNaught)
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:22
Messaggi: 9
Località: Valle d'Intelvi (Como)
Sabato 13 gennaio ore 11:15:
Vista!!!!
Prima con il binocolo 8x20 poi anche con il 15x60. Ad occhio nudo, invece, non sono riuscito a scorgerla, ma bisogna anche dire che sono miope e porto gli occhiali. Comunque, a differenza di ieri pomeriggio, non riesco a scorgere neanche Venere, che risulta però facilmente rintracciabile con i binocoli.
La McNaught è veramente spettacolare, in particolar modo nel binocolo più grande, con un falso nucleo luminosissimo (questa volta sì più luminoso di Venere!) ed una coda (quella che si riesce a vedere nel cielo diurno) strutturata, apparentemente con alcuni "filamenti" più evidenti.
L'osservazione è comunque resa difficoltosa (e pericolosa!) dalla vicinanza del Sole, distante pochi gradi dalla cometa.
Per operare in sicurezza mi sono messo dietro una casa, completamente in ombra rispetto al Sole, ed ho "percorso" lo spigolo della casa con il binocolo: la cometa è a "sinistra" e un po' più "in alto" rispetto al Sole stesso.
Se tentate osservazioni simili state STATE MOLTO ATTENTI A NON INQUADRARE IL SOLE, POTRESTE PERDERE LA VISTA!!

_________________
Tiziano Magni
http://www.tizianomagni.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi speravo nel fhon per fare il bis, ma un ossequio alla Legge di Murphi mi ritrovo con il cielo grigio topo, proprio oggi che avevo il pomeriggio libero :evil: . Mi consola l'improvvisata fatta ieri <<2007 fuga da Cesano Boscone>> :lol: per osservarla.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tizmagni ha scritto:
Sabato 13 gennaio ore 11:15:
la cometa è a "sinistra" e un po' più "in alto" rispetto al Sole stesso.


Scusa, ma è a destra :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:22
Messaggi: 9
Località: Valle d'Intelvi (Como)
Non sono un novellino delle osservazioni, ne' quelle semplici ne' quelle più difficili come in questo caso. Ripeto che con i binocoli (ma anche ad occhio nudo se fosse stata visibile senza alcun strumento) si trovava a sinistra del Sole. Se fosse stata a destra avrei osservato il muro di una casa invece della cometa.
Per intenderci, a "sinistra" e più "in alto" rispetto al Sole sono avviamente riferiti al sistema altazimutale dell'orizzonte.
Se qualcuno la vede a "destra" del Sole allora sta usando uno strumento che inverte le immagini.

Comunque la cometa era ben visibile anche alle 13:30.

_________________
Tiziano Magni
http://www.tizianomagni.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho ritentato l'osservazione anche stasera, missione compiuta :)
Certo che "corre" assai questa cometa... Penso che domani sia davvero l'ultimo ultimissimo giorno per avvistarla, a patto di avere un orizzonte sgombro da ogni cosa, nuvole comprese.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Mi aggiungo alla lista anche io.L'ho vista sia con il binocolo Lidl 10x50 che con lo SW ed 80 però curtroppo era già molto bassa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vista oggi 13gen. dalle 17.00 locali sul mare fino alle 17.20-25 circa a occhio nudo e molto bene con un binocolo 9x63. A occhio nudo era visibile appena la coda e devo dire che cmq è meno brillante di Venere (-2.5 o -3mag.).
Allego foto con una Canon 5D e un tele Sigma 170-500mm a 500mm f/6.3, 100iso e somma di 26 foto con tempi da 1/180s a 1/15s. Foto croppata, stack con Registax e curve/livelli con Paint Shop.

PS: cacchio, è piccoletta!!! La Hale-Bopp a confronto era gigantesca con una focale di 500mm!
http://forum.astrofili.org/userpix/877_McNaught_13gen2007_26x_un180s_un15s_f56_500mm_100iso_1.jpg

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 235 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010