1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sulla collimazione condivido il fatto che la differenza tra un f/4,5 ed un f/5 è un minimo di attenzione in piu, in pratica si aggira sui 20 secondi in piu, nulla.

Se veramente lo lasci in postazione semi-fissa (aka, da dentro a fuori il ricovero e viceversa), pigliati il piu grosso.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
M51 tiene le braccia per davvero.
M27 ti fa contare 5-6 stelline sicuramente all'interno.
I globulari di Messier sono spappolati fino in centro.
Anche alcuni non Messier.
La Velo è da riflessioni zen, con filtro OIII
M17 spicca il volo
Le Pleiadi hanno la nebulosità attorno
Vedi California, Cono e Testa di Cavallo...

...


Vero, però bisogna pure vedere che cielo ha Stefano, visto che non ha intenzione di spostarsi. Per esperienza quando il cielo non è proprio buio le differenze fra 12 e 16 restano, ma si riducono parecchio.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson GSO 12
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 19:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se sbinocola con costanza non dev'essere malaccio.
A bassi ingrandimenti il cielo chiaro affoga qualunque oggetto.
Poi mi pare di aver capito che il cielo ce l'abbia.

Direi che dai 20.50 può cominciare a vedere l'efficacia del pupone.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dunque: l'essequemme non ce l'ho. Provo a descrivervi qualcosa di ciò che vedo ad occhio nudo dal mio giardino nelle serate di cielo trasparente, per darvi un'idea.
Orsa Minore visibile, anche se con un po' di difficoltà, nelle sue stelle fondamentali.
Lyra ben visibile, quando è alta nel cielo.
Nebulosa M42 ben percepibile nella sua luminosità centrale; non ho invece mai visto Andromeda.
Via lattea percepibile solo nelle zone alte del cielo.
Purtroppo è presente un discreto IL nella fascia bassa del cielo a sud che, soprattutto nelle serate con un po' di foschia, condiziona pesantemente le osservazioni in quella direzione.

Invece, col binocolo da 100mm senza filtri (32x)osservo con soddisfazione soprattutto gli ammassi aperti. Passeggiare nel Cigno è come essere in una prateria di stelle.
Oggetti come M27 e M71 li vedo come una nuvoletta sfocata.
M57 ben percepibile nel suo anello. M81-82 visibili e si percepisce che la loro forma è differente (ma anche col dobson da 25cm li vedevo solo un filo più luminosi, ma nulla più).
Scusate se non so essere più preciso di così.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stevedet io sono passato da un 12" SC a un dobson da 16" che uso spesso da casa sotto un cielo peggiore del tuo.
La differenza nonostante ciò è ben visibile e a favore del 16", soprattutto se si impiegano filtri UHC su oggetti come la velo dove il 12 quasi si spegneva.

Se puoi gestirlo te lo consiglio vivamente, anche da casa è possibile vedere strutture interessanti su molte galassie e nelle serate più trasparenti sempre da casa un accenno di vortice in M33, M51 e qualche altra.... sono a 20km da Milano centro.

In montagna è tutto diverso, l'ultima volta ho visto così M33:
http://www.asod.info/?p=1448

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le vostre considerazioni mi sono molto utili e vi ringrazio.
Vedo che mi spingete tutti verso il 16" e d'altronde basta fare due conti per accorgersi quanto sia più ampia la superficie di uno specchio di 40cm rispetto a quella di un 30.

Premesso che le mie osservazioni preferite rimangono le cosiddette ''rich field'', dove un grosso binocolo non ha rivali, la mia idea originale era quella di affiancargli un terzo occhio potente per entrare dentro ad alcuni oggetti deep sky, i più famosi e visibili, senza la pretesa di andare a scovare le galassie o le nebulose più evanescenti, che richiedono cieli molto più bui di quelli del mio giardino. Un terzo occhio che mi permettesse poi anche di osservare i pianeti con un buon ingrandimento e luminosità, senza ritrovarmi con p.u. da fachiro.

In tal senso avevo individuato nel gso 12" un buon candidato e probabilmente continua ad esserlo, anche in virtù del prezzo. Però il tarlo del 16 c'e' e dovro' capire cosa fare.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010