Prima dici:
fantalorenzo ha scritto:
Rifrattore 80/480, Asi 120MM (pixel 3.75), 10 secondi di esposizione.
Poi dici:
fantalorenzo ha scritto:
tripletto Meade 5000 80mm d / 480mm fl, nessun oculare, foto con webcam connessa al telescopio
E' una ASi o è una webacam?
Poi giustamente esprimi dei dubbi su quello che hai ripreso perché anche simulando con stellarium vedi stelle , ma non satelliti:
fantalorenzo ha scritto:
Per buzzlightyear:
guarda a me cosa viene fuori con Stellarium (con il tuo stesso FoV): una stella solamente. Ecco perchè non riuscivo nemmeno ad orientare il mio scatto.
Come hai impostato i parametri per avere tutte quelle stelle?
Credo di avere i parametri a default, ma ho provato a smanettare un pò e nemmeno con il magnitudine limite a 21 appaiano più stelle di quella che vedi sotto.
Poi ancora:
fantalorenzo ha scritto:
ROI=1280x960
Shutter=10.0s
Sensor temperature=12,5 °C
Circa la magnitudine limite, siccome la foto scattata è di 10 secondi,
...mi sono reso conto che dovevo per forza avere sopra la Barlow da 2.25x! La quale porta la lunghezza focale a 1080mm. Me ne sono completamente dimenticato, anzi onestamente nemmeno lo ricordo di averla usata (la ripresa risale a quasi 2 settimane) ma deve essere per forza così, perchè se imposto la barlow su stellarium esce tale e quale il FoV della mia foto.
... si veda ad esempio che Urano, nella mia immagine, è eccezionalmente dilatato per via del tempo di esposizione prolungato..
Insomma tu dici che dovevi per forza avere la barlow 2m25 , ma che te ne eri scordato. Sono altri a dirti che non avevi la Barlow. E tu ringrazi. Davvero singolare. A me non è mai capitato di sentirmi dire dagli altri cosa avevo montato. Ho sempre pensato di saperlo da me.
Poi ancora. Dici di aver usato la funzione ROI che come tutti sanno riprende e quindi ingrandisce solo una piccola porzione di cielo intorno all'oggetto. Ma dici di aver usato la risoluzione 1280x960 che invece mostra la ripresa nativa con la più ampia porzione di cielo possibile e non ingrandisce proprio niente. Sicuramente non vedrai satelliti e Urano lo vedrai puntiforme come una qualsiasi stellina.
Poi ancora, dici di aver usato la ASI (o la webcam?), ma di avere fatto una foto da 10 secondi di esposizione.
Io so che con la ASI si fanno riprese filmate e da queste si ricava la foto. Tu come hai fatto a fare una foto a lunga esposizione con la ASI? Che software hai usato e con quali settaggi?
Io ho le idee molto confuse, puoi chiarirmi?