1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: urano
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella lì, mi piacciono i satelliti di Urano ! :D

Renato, perchè se con un ottantino becco la 15° Mag. allora con un C14 dovrei beccare la 40° ?
Tra i due strumenti ci passano 3,25 magnitudini circa... 25 magnitudini mi sembrano un tantino troppe, no ?
E poi si tratta di separare distanze dell'ordine di decine di secondi d'arco avendo pixel con dimensioni di un'ordine di grandezza inferiore...

Insomma i puntini son ben deboli ma ci sono, le posizioni tutto sommato quadrano, cosa non ti convince veramente ?

L'unico dubbio potrebbe essere l'abbagliamento del pianeta che fa pensare che sia difficile registrare così vicino delle magnitudini così deboli, ma a quanto pare è un mio dubbio e basta e l'immagine lo smentisce.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: urano
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 14:39 
Prima dici:
fantalorenzo ha scritto:
Rifrattore 80/480, Asi 120MM (pixel 3.75), 10 secondi di esposizione.

Poi dici:
fantalorenzo ha scritto:
tripletto Meade 5000 80mm d / 480mm fl, nessun oculare, foto con webcam connessa al telescopio

E' una ASi o è una webacam?
Poi giustamente esprimi dei dubbi su quello che hai ripreso perché anche simulando con stellarium vedi stelle , ma non satelliti:
fantalorenzo ha scritto:
Per buzzlightyear:
guarda a me cosa viene fuori con Stellarium (con il tuo stesso FoV): una stella solamente. Ecco perchè non riuscivo nemmeno ad orientare il mio scatto.
Come hai impostato i parametri per avere tutte quelle stelle?
Credo di avere i parametri a default, ma ho provato a smanettare un pò e nemmeno con il magnitudine limite a 21 appaiano più stelle di quella che vedi sotto.

Poi ancora:
fantalorenzo ha scritto:
ROI=1280x960
Shutter=10.0s
Sensor temperature=12,5 °C
Circa la magnitudine limite, siccome la foto scattata è di 10 secondi,
...mi sono reso conto che dovevo per forza avere sopra la Barlow da 2.25x! La quale porta la lunghezza focale a 1080mm. Me ne sono completamente dimenticato, anzi onestamente nemmeno lo ricordo di averla usata (la ripresa risale a quasi 2 settimane) ma deve essere per forza così, perchè se imposto la barlow su stellarium esce tale e quale il FoV della mia foto.
... si veda ad esempio che Urano, nella mia immagine, è eccezionalmente dilatato per via del tempo di esposizione prolungato..

Insomma tu dici che dovevi per forza avere la barlow 2m25 , ma che te ne eri scordato. Sono altri a dirti che non avevi la Barlow. E tu ringrazi. Davvero singolare. A me non è mai capitato di sentirmi dire dagli altri cosa avevo montato. Ho sempre pensato di saperlo da me. :lol:
Poi ancora. Dici di aver usato la funzione ROI che come tutti sanno riprende e quindi ingrandisce solo una piccola porzione di cielo intorno all'oggetto. Ma dici di aver usato la risoluzione 1280x960 che invece mostra la ripresa nativa con la più ampia porzione di cielo possibile e non ingrandisce proprio niente. Sicuramente non vedrai satelliti e Urano lo vedrai puntiforme come una qualsiasi stellina.
Poi ancora, dici di aver usato la ASI (o la webcam?), ma di avere fatto una foto da 10 secondi di esposizione.
Io so che con la ASI si fanno riprese filmate e da queste si ricava la foto. Tu come hai fatto a fare una foto a lunga esposizione con la ASI? Che software hai usato e con quali settaggi?
Io ho le idee molto confuse, puoi chiarirmi?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: urano
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 14:42 
king ha scritto:
Renato, perchè se con un ottantino becco la 15° Mag. allora con un C14 dovrei beccare la 40° ?
Tra i due strumenti ci passano 3,25 magnitudini circa... 25 magnitudini mi sembrano un tantino troppe, no ?
E poi si tratta di separare distanze dell'ordine di decine di secondi d'arco avendo pixel con dimensioni di un'ordine di grandezza inferiore...
Insomma i puntini son ben deboli ma ci sono, le posizioni tutto sommato quadrano, cosa non ti convince veramente ?

Il mio era solo un modo di dire per fare notare la differenza tra i due strumenti :wink:
I miei dubbi li ho espressi sopra..


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: urano
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2014, 14:07
Messaggi: 45
Mi fa piacere intervenire per rispondere ai quesiti rivolti:

- la mia è una Zwo Asi 120 MM, come dico nel primo post e ribadito più volte durante l'arco della conversazione. L'ho chiamata webcam perchè per me di fatto lo è (non è un ccd raffreddato nè una reflex. Se ho usato un termine improprio che ha tratto in inganno qualcuno vorrete scusarmi e, profuturo, eviterò di prendermi questa licenza per evitare disguidi);

- non trovavo minimamente le stelle per orientare il mio scatto, perchè sul mio notebook mancavano gli elenchi su Stellarium delle stelle più deboli, e grazie a buzzlightyear ho installato la versione 0.13.1 e scaricato gli elenchi. Da quel momento ho avuto la personale certezza di aver rilevato 2 satelliti, ma naturalmente ho atteso un riscontro degli esperti, che per mia soddisfazione è stato positivo. E' anche vero che, se avessi avuto quegli elenchi di stelle deboli sin dal primo momento sul mio notebook, avrei evitato di venire qui sul forum a disturbare perchè mi sarebbe stato chiaro il risultato conseguito e sarebbe venuto meno il motivo stesso della mia richiesta di verifica. Ho 40 anni una figlia piccola e poco, pochissimo tempo per questo meraviglioso hobby, e a volte una parola di aiuto e/o conforto da parte dei più esperti (lo siete tutti più di me) mi risparmia tante ore di ricerca o quantomeno mi incanale nella giusta direzione. A tal proposito non finirò mai di ringraziare buzzlightyear perchè grazie al suo intervento ho capito che Stellarium ha un plugin per calcolare distanze angolari, bellissimo. Solo per fare un esempio a conferma di quanto detto;

- Il discorso del Roi: ho eseguito meramente un copia e incolla del file LOG di Firecapture che utilizzo spesso (anche nel caso specifico), il quale evidentemente indica sotto la voce "Roi" la risoluzione utilizzata a prescindere se si tratta di quella massima disponibile - almeno per quanto riguarda la Asi 120, altri riscontri non ne ho;

- ti chiarisco volentieri poi i tuoi dubbi sulla Asi 120 MM: è un oggetto molto utile a mio avviso, naturalmente non ai livelli di un ccd dedicato ma per un appassionato esordiente come me è veramente eccellente. Se impiegata con FireCapture, altro programmino free, si possono non solo fare filmati con innumerevoli opzioni, ma addirittura foto a lunga posa proprio come se fosse una reflex. Ad esempio, non voglio dilungarmi ma solo per chiarire, a settembre ho scattato delle foto di M57 e di NGC 7662 a lunga posa con la Asi 120 MM; non erano filmati ma vere e proprio foto. Le ho fatte non guidate, vado a memoria ma credo di circa 60 secondi l'una, e poi sommate con DSS. Il risultato, seppur molto amatoriale e che farebbe storcere il naso a diversi, mi ha fornito grande soddisfazione. Per l'utilizzo di FireCapture rimando agli ottimi tutorial che si trovano in rete, non pretendo certo di essere io a spiegare a voi come usarlo.

Credo di aver chiarito i dubbi, comunque resto a disposizione e ringrazio per aver avuto modo di apprendere da voi parecchie informazioni.
Non ultima e forse più importante, come porre in futuro quesiti in modo più preciso e neutro, e non scrivendo di getto, preda della euforia, onde evitare spiacevoli malintesi.
Un abbraccio
Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: urano
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:35
Messaggi: 85
Località: Mira (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Lorenzo, fare questo genere di conti aiuta anche me a capire meglio e ad approfondire le cose visto che anch'io sto imparando.
Puntualizzo solo questo: la asi120 dovrebbe avere una finestra ottica di 4.8 x 3.6 mm, io l'avevo calcolata facendo la semplice moltiplicazione 1280 x 0.00375 [mm] ma per scrupolo ho controllato i data sheet che si trovano online del sensore MT9M034 e questi confermano le mie misure.
Con questi dati il Fov mi viene 34' x 26' circa a 1280 x 960, 28' x 25.7' nella foto croppata.
Ho usato la formula: angolo = 2*arcsin(w/2 / f), dove w è la larghezza del sensore, f la focale.

_________________
"...Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare." - G. Leopardi
___________________________________________________
strum. fissa: C14 arancione su forcella eq. monobraccio "TITAN" + Televue Powermate 2X + filtri LRGB Astrodon + camera PointGrey Flea3 b/n
da viaggio: Vixen 200SS con coma corrector, Canon EOS400


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: urano
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2014, 14:07
Messaggi: 45
Bravissimo! Così mi hai chiarito pure il dubbio che avevo riportato qualche post in precendenza!
("Secondo i parametri che inserito io manualmente, Stellarium mi riporta circa 1° per 1 °.
Field of View calculator invece riporta 34.38' x 25.78' ").


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: urano
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 18:13 
fantalorenzo ha scritto:
Mi fa piacere intervenire per rispondere ai quesiti rivolti:..

Grazie, e scusa per i dubbi, ma sono come S. Tommaso :lol: . Adesso mi è tutto più chiaro. E grazie anche delle informazioni su firecapture che non conoscevo.
Appena il tempo permetterà proverò anch'io a riprendere Urano, e magari confrontare la foto con la tua. Non ci dovrebbero essere grosse differenze perché il mio rifrattore è un 72/430.
A presto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: urano
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2014, 14:07
Messaggi: 45
figurati ci mancherebbe, avere avuto l'attenzione di persone più esperte che mi hanno non solo chiarito i dubbi ma pure guidato nel riesaminare passo passo cosa avevo fatto mi ha fatto davvero piacere!
Purtroppo era una serata strana: non avevo previsto di essere a riprendere dalla mia postazione semi-fissa di casa, è stata una mezza improvvisata.
La mattina seguente avrei dovuto alzarmi presto, stavo facendo dei test di tutt'altra natura e quella foto (o quantomeno questo risultato!) non era prevista... la classica fortuna direi, per dirla tutta... in genere annoto tutto con dovizia, quella sera non è accaduto e mi sono trovato un pò spaesato ma con un risultato che mi faceva piacere chiarire.
Grazie a tutti di nuovo e scusate se mi sono rivelato un pò imbranato in questa situazione, farò in modo di essere più presente a me stesso in futuro.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010