1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
Attenzione alle dimensioni esterne degli oculari, come ha scritto Fabio se la distanza interassiale dei 2 occhi fosse contenuta non ci sarebbe lo spazio fisico per il naso e rischieresti di assumere una posizione innaturale. E poi avrei qualche dubbio sulla reale utilità di avere un campo di 82°
nell'uso binoculare: io faccio un po' di fatica a sfruttare un campo apparente di 60° e la visione più immediata l'ho avuta con 2 ortoscopici da 45°

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 29 maggio 2015, 16:54, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, sì Sarah ... già eliminata la possibilità di usare oculari ES 82°
Ma che mi dici di queste alternative?
1) Televue Panoptic 24 + TS FF 19-16-12 + TS Planetary ED 8.
2) Televue Panoptic 24 e 19 + correttori.

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato la combinazione con due Tecnosky Flat Field ed andava molto bene. Non è una combinazione neppure molto costosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se li conoscete, cosa ne pensate dei Celestron X-Cel LX dei quali sento parlare un gran bene? Quanto sono validi rispetto agli FF? Andrebbero bene anche al posto dei Planetary ED per l'alta risoluzione?

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
sethy65 ha scritto:
Sì, sì Sarah ... già eliminata la possibilità di usare oculari ES 82°
Ma che mi dici di queste alternative?
1) Televue Panoptic 24 + TS FF 19-16-12 + TS Planetary ED 8.
2) Televue Panoptic 24 e 19 + correttori.

Io utilizzo una sola coppia di oculari e la variazione dell'ingrandimento la ottengo sostituendo il correttore. Tieni presente che ad ogni sostituzione di oculari devi per forza rivedere la singola messa a fuoco per adeguarla alla tua vista per cui alternare più coppie di oculari
non è sconveniente solo economicamente ma anche funzionalmente

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 29 maggio 2015, 16:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 1:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarah, i Celestron X-Cel LX sono parafocali .... il problema perciò dovrebbe essere risolto.

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho mai provato una Torretta V5 ,però con la mia TS il deep me lo scordo anche inserendo due 19mm da 65° sul C8HD senza correttore 130X aggiungendo che la torretta amplifica la focale del C8HD a 2460mm
Ho provato anche a portare la focale a 1230 inserendo un riduttore APO (LOLLI) da 2" niente da fare
Ho costatato che per fare Deep con torretta prima di tutto un cielo nero come la pece, poi non superare i 60X ,ripeto non conosco la Baader V5 conosco solo il prezzo (per me tabù) se culcuno ha comparato le due torrette vale la spesa per l'impresa?

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
Giove31 ha scritto:
però con la mia TS il deep me lo scordo

Dai Giove cerchiamo di non essere così pessimisti. Con la configurazione che uso io (torretta TS + PL HR20mm 60° senza correttore) ottengo 85x con circa 0,7°.
In 0.7° posso osservare quasi tutto ciò che rientra nei limiti strumentali di magnitudine e bontà del cielo, cioè gli ammassi globulari, le nebulose planetarie, le galassie che non siano M31 ed M33 e qualche nebulosa ad emissione non particolarmente vasta e nel caso ne osservassi una grande come M42 posso sempre perdermi nei suoi dettagli (trapezio ecc.). :obs:
Io ho un S.C. a focale corta (f/6.3) ma anche partendo da un S.C. f/10 come il tuo o quello di Sethy65 con la torretta e una coppia di oculari da 68° come i Panoptic 24 si può raggiungere un campo di osservazione di quasi mezzo grado. E in 30 primi d'arco ci sta tutto quello che ho elencato,
altro che scordarsi del deep sky! :shock:

p.s.: non mi torna l'incremento di focale di 460mm con l'uso della torretta; potresti spiegare come lo hai calcolato?

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 29 maggio 2015, 16:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo che il prezzo della Mark V ne vale alla grande in prestazioni.
Sarah, quindi, secondo te, basterebbe il Panoptic 24mm con tutti i correttori, per coprire tutte le potenzialità del C11 e C8 Hd?

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarah Ferrè ha scritto:
Giove31 ha scritto:
però con la mia TS il deep me lo scordo

Dai Giove cerchiamo di non essere così pessimisti. Con la configurazione che uso io (torretta TS + PL HR20mm 60° senza correttore) ottengo 85x con circa 0,7°.
In 0.7° posso osservare quasi tutto ciò che rientra nei limiti strumentali di magnitudine e bontà del cielo, cioè gli ammassi globulari, le nebulose planetarie, le galassie che non siano M31 ed M33 e qualche nebulosa ad emissione non particolarmente vasta e nel caso ne osservassi una grande come M42 posso sempre perdermi nei suoi dettagli (trapezio ecc.). :obs:
Io ho un S.C. a focale corta (f/6.3) ma anche partendo da un S.C. f/10 come il tuo o quello di Sethy65 con la torretta e una coppia di oculari da 68° come i Panoptic 24 si può raggiungere un campo di osservazione di quasi mezzo grado. E in 30 primi d'arco ci sta tutto quello che ho elencato, altro che scordarsi del deep sky! :shock:

p.s.: non mi torna l'incremento di focale di 460mm con l'uso della torretta; potresti spiegare come lo hai calcolato?

@Sarah
prima di permettermi di scrivere delle cose inesatte faccio delle prove vere
forse sono stato poco chiaro che ho usato anche un riduttore Apo di LOLLI cioè portando il mio f/10 a f/06 due FF Tecnosky da 19mm 65° penso che qualcosa dovrei vedere nel deep, da li ho costatato che se vuoi fare deep con torretta devi per forza avere un cielo da 20 SQM minimo il mio cielo è da 17SQM appena posso ti posto una foto del mio sito osservativo "l'età non mi permettono più scampagnate in cerca di SQM da almeno 20SQM
per quanto riguarda come una torretta inserita in un sistema catadiotrico aumenta la focale di circa 20/25% non l'ho inventato puoi provarlo inquadrando un soggetto lontano dove puoi misurare , es. Quante mattonelle inquadri inserendo un oculare a te in dotazione e poi in treno la torretta con li stessi oculari che hai inquadrato senza la torretta ,vedrai le le mattonelle diminuiranno
malgrado che con un 19mm e un rapporto f/10 ottengo un P.U. 1,9mm non vedo quasi niente nel deep addirittura portando a f/6 = 19/6= P.U. 3,16mm
Concludo che il deep e solo cielo scuro se non c'e' l'ai ho lo vai a cercare o ti dai al planetario., il mio cielo causa i mega mega lumen dell'Italsider del campo sportivo aeroporto di Grottaglie e la mega illuminazione stradale vedo più di notte che di giorno appena possibile scatto una foto

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010