Esistono dei focheggiatori che si avvitano all'estremità T della guida fuori asse (o alle prolunghe) che hanno il pregio di non far ruotare la CCD di guida durante la messa a fuoco, tuttavia hanno il grande difetto di non consentire lo scorrimento completo della stessa all'interno del focheggiatore stesso (!). Di conseguenza, se il punto di fuoco si trova al di sotto della battuta, non lo si potrà raggiungere (questa situazione si verifica facilmente con le CCD a colori come la mia o con le reflex che hanno un modesto backfocus). Si può ovviare a questo inconveniente, aggiungendo prolunghe alla camera di ripresa, ed estraendo così il punto di fuoco anche per la CCD di guida. Se hai un setup con un backfocus importante, allora questo inconveniente non si dovrebbe verificare (comunque, con un calibro si può misurare e verificare).
Ad esempio, questo focheggiatore ha soltanto 10 mm di corsa, e la Lodestar non scorre all'interno del corpo dello stesso (la parte bassa zigrinata).
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ting-.htmlIn definitiva, personalmente ho acquistato una GFA con focheggiatore rotante incorporato
http://www.celestron.com/browse-shop/as ... xis-guider, che utilizzo con il Meade ACF 10", ma esiste anche quella della LB Astro che è sicuramente migliore anche se pesa quasi un kg.