1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: urano
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 15:49 
Renato C ha scritto:
Che telescopio hai usato? E quale oculare?
fantalorenzo ha scritto:
tripletto Meade 5000 80mm d / 480mm fl, nessun oculare, foto con webcam connessa al telescopio

Mi dispiace deluderti :) , ma quelle che hai ripreso sono stelle di campo. I satelliti di Urano sono ben oltre le possibilità di risoluzione del tuo telescopio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: urano
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:35
Messaggi: 85
Località: Mira (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusa ma cosa c'entra la risoluzione? Guarderei piuttosto la magnitudine limite dello strumento (tele+ASI), e anche da dove ha ripreso, se da una zona buia che consenta di arrivare alla 14ma e più.
Sempre usando stellarium, con tutti i suoi limiti, mi dà una magnitudine di 14.55 per la stella indicata e 14.43 per Titania quindi ci sta che il tele l'abbia presa. Piuttosto sono perplesso dal fatto che Titania sembra più luminoso di un tot...però stelle di campo di quella mag. o più stellarium non ne mette.

PS. ho installato l'ultima versione e si sono scaricati senza problemi tutti i cataloghi


Allegati:
Untitled.jpg
Untitled.jpg [ 142.99 KiB | Osservato 1251 volte ]

_________________
"...Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare." - G. Leopardi
___________________________________________________
strum. fissa: C14 arancione su forcella eq. monobraccio "TITAN" + Televue Powermate 2X + filtri LRGB Astrodon + camera PointGrey Flea3 b/n
da viaggio: Vixen 200SS con coma corrector, Canon EOS400
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: urano
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 19:00 
Questo è il campo di vista del 80/500 + CCD ASI 120:
Allegato:
Urano CCD 80 EDF.png
Urano CCD 80 EDF.png [ 67.81 KiB | Osservato 1249 volte ]

La stellina inquadrata vicino a Urano è HP3929 di 10,55 magnitudini, le altre intorno sono di magnitudini inferiori
I satelliti di Urano sono tutti di magnitudini 14,5 in su. con questo telescopio non è possibile vederli o riprenderli.
I satelliti sono tutti praticamente sul disco del pianeta, molto più vicini di quelle stelline inquadrate.
Per vederli ci vuole un C14 a 1117x (oculare da 3,5mm!):
Allegato:
Urano c14 1117x.png
Urano c14 1117x.png [ 52.31 KiB | Osservato 1241 volte ]

Per riprendere i satelliti sempre il C14 e il medesimo CCD:
Allegato:
CCD Urano C14.png
CCD Urano C14.png [ 48.53 KiB | Osservato 1241 volte ]

Ho fatto un gran casino con le immagini, ma insomma si capisce..
Basta cercare Urano su Stellarium, ingrandire fino a visualizzare una inquadratura simile alla foto in apertura, cliccando sulle stellline (presunti satelliti) si avrà il nome vero (HP..) poi ingrandire ancora fino a visualizzare i satelliti autentici...che sono ancora molto al di la.
Con un ottantino Urano è difficilmente distingubile dalle stelline di campo, figuriamoci i suoi satelliti!
Quindi Fantalorenzo o ha sbagliato fotografia o ha sbagliato telescopio. :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: urano
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Se vuoi una risposta corretta devi dire ora, coordinate della località ed orientamento della ripresa.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: urano
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2014, 14:07
Messaggi: 45
Ringrazio tutti per gli interventi. Io sono qui per imparare, come detto in apertura, quindi ogni intervento mi arricchisce perchè mi stimola a documentarmi, applicarmi e quindi comprendere meglio l'argomento. Detto questo passo a rispondere alle domande:
coordinate della ripresa: N 43°, 53' E 11° 5'
ROI=1280x960
Shutter=10.0s
Sensor temperature=12,5 °C
22:09 (secondo più secondo meno) UT
Orientamento della ripresa: non sono così esperto, la foto è stata scattata come vedete (non l'ho ruotata); il quadrilatero di stelle che sulla mia foto è a destra, su Stellarium è orientato verso il basso e quindi a Sud. Da qui si deducono gli altri punti cardinali? Quindi (nella foto) Sud a destra, Nord a sinistra, Est in alto e Ovest in basso?

Non ho capito Renato come hai fatto a calcolare la prima foto: nella tua immagine (campo di vista della mia Asi 120 su rifrattore 80mm) si riporta un FoV di quasi 5° per oltre 7°.
Secondo i parametri che inserito io manualmente, Stellarium mi riporta circa 1° per 1 °.
Field of View calculator invece riporta 34.38' x 25.78'.

Circa la magnitudine limite, siccome la foto scattata è di 10 secondi, non è che in tal modo si riesce a cogliere dettagli più evanescenti, un pò come nel deep?
(di fatto è più una foto da deep che da alta risoluzione).

EDIT: invece devo fare una grossa, grossissima ammenda! Analizzando meglio con Stellarium il FoV (grazie al suggerimento di Renato) e col capo cosparso di cenere mi sono reso conto che dovevo per forza avere sopra la Barlow da 2.25x! La quale porta la lunghezza focale a 1080mm. Me ne sono completamente dimenticato, anzi onestamente nemmeno lo ricordo di averla usata (la ripresa risale a quasi 2 settimane) ma deve essere per forza così, perchè se imposto la barlow su stellarium esce tale e quale il FoV della mia foto. E, seguendo sempre la procedura suggerita da Renato, clikkando sui presunti satelliti esce proprio il nome di Titania e Oberon...

EDIT 2: per buzzlightyear: ti confermo giusta la tua intuizione. Con la 0.13.1 si scarica il catalogo seguente

EDIT 3: per buzzlightyear: nella tua ultima immagine, la scritta che tu hai messo a Titania (salvo mio errore nell'interpretare) si riferisce ad una stella (senza classificazione) che Stellarium riporta di magnitudine 14.65. A mio avviso (sempre salvo errore) Titania è quella più a sinistra e vicina ad Urano (mag. 14.43); dalla parte opposta invece Oberon. Quindi si dissipa anche il tuo ragionevolissimo dubbio sul fatto che Titania ti sembrava troppo luminosa rispetto alla stella.
Allego nuovo calcolo da me eseguito, nel quale dovrebbe poter trovare conferma quanto sopra: si veda ad esempio che Urano, nella mia immagine, è eccezionalmente dilatato per via del tempo di esposizione prolungato. Così facendo copre infatti i satelliti più ravvicinati che invece si intuiscono da Stellarium, che ovviamente riporta la corretta dimensione del pianeta.


Allegati:
Commento file: senza adattamento dinamico dell'occhio
Untitled-1.jpg
Untitled-1.jpg [ 139.46 KiB | Osservato 1236 volte ]
Commento file: con adattamento dinamico dell'occhio
Untitled-2.jpg
Untitled-2.jpg [ 133.24 KiB | Osservato 1236 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: urano
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:35
Messaggi: 85
Località: Mira (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora, almeno che non mi sia entrato vapore acqueo nel cranio (il che è possibilissimo, visto che piove da giorni, l'asciugatrice non ce la fa e ho gli stendini in soggiorno) mi pare che:

1) l'immagine postata è 1043 x 798 pixel contro una risoluzione della ASI120 dichiarata 1280 x 960 quindi suppongo che sia stata croppata, mi auguro non scalata;
2) la prima roba che viene in mente è usare un sw tipo stellarium e zoomare; botta di c... che al primo colpo ti trovo delle stelline che coincidono col campo visivo direi alla perfezione;
3) a sto punto misuriamo! Da misure spannometriche (fatte tra un cambio di pannolini e una stenditura panni, sigh) col Gimp risulta tra le due stelle evidenziate una distanza di ~183 pixel mentre Stellarium mi dà una distanza angolare di ~4'52"; usando le formula focale[mm] = object_size[pixel] x pixel_size[µm] x 206.3 / object_size[arcsecs] si ottiene una focale di 183 * 3.75 * 206.3 / 292 = ~484mm ! Quindi tranquillo fantalorenzo che non hai usato la barlow e non devi fare ammenda;
4) zoomiamo ancora e stimiamo la distanza di Titania che risulta pari a circa 30" ben risolvibile anche da un ottantino, il cui potere risolutivo è 115 / 80 = ~1.5" (lorenzo, anch'io intendevo Titania quella sotto a sx, solo che non ho messo la scritta vicino, e nel secondo post la magnitudine indicata è quella della stellina di cui tu parli); Oberon è ancora più lontano; ho misurato in gimp la distanza in pixel fra il centro di urao e titania mi risultano ~18 pixel; se facciamo una proporzione 18 : 183 = x : 292" risulta x = 29" in linea con quanto riportato da stellarium; per inciso l'urano sovraesposto misura 20 pixel e quindi con un diametro superiore a 30" contro i 3.7" reali!
5) cercando in giro ho trovato che la mag limite visuale per 80mm e circa 12 e 14.5 quella fotografica quindi mi sta che il buon fantalorenzo ce l'abbia fatta a beccare ste fanta-lune :wink:

spero di non aver assorbito troppo vapore acqueo :think: :wtf:


Allegati:
Untitled.jpg
Untitled.jpg [ 96.69 KiB | Osservato 1231 volte ]
Untitled.jpg
Untitled.jpg [ 45.79 KiB | Osservato 1231 volte ]

_________________
"...Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare." - G. Leopardi
___________________________________________________
strum. fissa: C14 arancione su forcella eq. monobraccio "TITAN" + Televue Powermate 2X + filtri LRGB Astrodon + camera PointGrey Flea3 b/n
da viaggio: Vixen 200SS con coma corrector, Canon EOS400
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: urano
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 18:34 
Non so se sia colpa dell'umidità, ma i tuoi conti non mi convincono affatto. Intanto fantalorenzo non ha ripreso con la ASI, ma con una semplice webcam, e già questo la dice lunga. La Asi l'ho portata io come simulazione non conoscendo i dati della webcam.
Mi consentirai che la ASi è un tantino più sensibile della webcam, almeno credo. In ogni caso io con Stellarium ho simulato il campo di vista della ASI su Urano configurandolo per l'80Ed e ingrandendo l'inquadratura a tutto schermo, che è molto più grande del normale formato di ripresa (clicca sull'immagine) e come vedi non c'è traccia dei satelliti.
Ho poi impostato stellarium per il c14, che è un po' diverso da un 80ino. Facendo lo stesso procedimento sulla simulazione cioè cliccando sull'immagine e portandola a schermo intero un satellite si intravede appena sul disco del pianeta (a Sud). Le altre nel riquadro (che è il campo di vista del CCD) sono stelle di campo.
Se come dici con un 80ino è possibile riprendere soggetti di 14,5 magnitudini, allora con un C14 (356mmx 3910 di focale) dovresti riuscire a riprendere soggetti di 40^. Mi pare che non sia così.
Questo invece è il normale campo di vista della ASI senza ingrandimento con l' 80Ed. Vedi qualche satellite?
Chissà con la web cam..
Allegato:
ed80 senza.png
ed80 senza.png [ 95.9 KiB | Osservato 1226 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: urano
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2014, 14:07
Messaggi: 45
Buonaera a tutti,
inizio con ringraziare di cuore buzzlightyear per tutto il tempo che ha dedicato nell'eseguire dei calcoli con metodo più scientifico del mio, per poter valire o smentire il presunto risultato da me conseguito. Visto che nessuno l'ha obbligato, vedere una così grande generosità (dedicare del tempo agli altri è sempre sinonimo di generosità, specialmente nelle condizioni indicate) mi ha fatto immensamente piacere.
Alla tua prima domanda ti rispondo dicendo che la mia immagine era solamente stata croppata quindi tranquillo, nessuno resize della stessa; di conseguenza ciò valida il tuo ragionamento a seguire (il che ovviamente mi fa molto piacere perchè convalidi in modo 'scientifico' quello che intimamente mi auguravo).

Ovviamente estendo il ringraziamento a tutti perchè di solito si cresce ed impara di più grazie a pareri discordanti che favorevoli.

Vorrei precisare che nell'elenco del setup che ho elencato nel primo messaggio, indicavo la ASI 120 MM quale strumento utilizzato e lo confermo.
Suggerirei di provare a ricalcolare il FoV, con i dati esatti del sensore Asi:
risoluzione x 1280
risoluzione y 960
larghezza chip in mm : 8.5
altezza chip in mm: 8.5
larghezza del pixel in mm: 3.75
altezza del pixel in mm: 3.75

Sule immagini che abbiamo uploadato sia io che buzzlightyear si possono osservare il FoV corretto simulato da Stellarium e il mio scatto, e le immagini sono coincidenti ed i satelliti rilevabili.
Ho poi voluto scattare 10 foto per far sì che il mio test sia ripetibile e non frutto di qualche alterazione, e tutti e 10 gli scatti riportano gli stessi risultati.
Formule matematiche alla mano, buzzlightyear mi sembra abbia dimostrato che non solo un 80ino può, ma deve, sotto determinata configurazione fotografica separare alcuni satelliti di Urano; peraltro mi ha fatto velatamente e garbatamente notare che sono stato pure inesperto a sovraesporre così tanto, perchè dilatanto così tanto Urano mi sono giocato la possibilità di provare a catturare i satelliti più vicini... :)

EDIT: ho dato una revisione al messaggio perchè mi ero un pò intrecciato nella parte discorsiva


Ultima modifica di fantalorenzo il domenica 9 novembre 2014, 23:34, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: urano
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Dunque, non hai ripreso con la barlow sennò il campo sarebbe stato più ridotto: hai ripreso a focale nativa ma con i piccoli pixel della ASI hai abbastanza risoluzione da "staccare" i principali satelliti di Urano, in particolare Titania (+13.9) a destra del fotogramma ed Oberon (+14.2) a sinistra del fotogramma come puoi vedere dalla simulazione che ho effettuato con CdC.


Allegati:
Urano.jpg
Urano.jpg [ 41.06 KiB | Osservato 1216 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: urano
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2014, 14:07
Messaggi: 45
Grazie Vaelgran per la ulteriore conferma. Chiedo venia per la svista sulla barlow, mi state mostrando varie metodologie per analizzare i risultati che non conoscevo e quando qualcuno condivide le proprie esperienze è sempre un nobile gesto. Grazie ancora, ringrazio tutti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010