Pering, non c'è niente da calcolare: ho già misurato che, nelle condizioni esposte, la variazione in DEC (che è quello che il bigourdan utilizza per calcolare l'errore) è di 5 secondi dopo 10 minuti.
Questa variazione comporta un errore nella misura dello scostamento dal polo un altezza che non so misurare al volo, ma che presumo piuttosto piccolo.
Tieni inoltre conto che l'errore di puntamento in altezza non dà nessuna deriva in DEC per gli oggetti che si trovano esattamente allo zenith e inizia a pesare solo quando un oggetto è prossimo all'alba o al tramonto.
Questo pr dirti che, siccome gli oggetti andrebbero fotografati quando sono più alti, non bisogna neanche preoccuparsi molto di un leggero errore in altezza.
Più in generale, ritengo che, con i sistemi di guida moderni, non abbia neanche molto senso incaponirsi in un allineamento preciso (che può anzi essere controproducente); comunque sia i sistemi di puntamento a n stelle con un software fatto bene possono dare una precisione elevatissima senza doversi inventare nulla.
Fabios, l'errore di rifrazione è funzione monotona dell'altezza, non ci sono salti improvvisi, a parte quando siamo proprio sull'orizzonte dove è poco prevedibile (ma cose eclatanti non ne ho mai viste neanche in quel caso, tipo sole che tramonta e risorge

)