1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 ottobre 2013, 18:43
Messaggi: 36
Località: besana in brianza ( MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti. Circa un 1 anno fa mi sono iscritto a questo forum perche' in una limpida serata di novembre ero rimasto stupefatto dalla mia prima osservazione di giove con un rifrattorino 60/700 e volevo saperne di più di astronomia. Allora in quei giorni mi venne in mmente di comprarmi il mio primo vero e prorio telescopio cosi' nei mesi successivi,chiedendo in formazioni sul forum, ho avuto un quadro abbstanza chiaro di cio' che stavo cercando. Cosi dopo la promozione di seconda superiore mi sono comprato il tubo( newton skywatcher 200/1000) con le mance mentre la eq6 me la presa mio padre. Ora in vista di Natale vorrei avvicinarmi all fotografia di pianeti e in piu' qualche oculare o barlow e su questo mi dovete aiutare voi. Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Marco,
sii il benvenuto fra noi, Sento che in pochi mesi, partendo da conoscenze zero in astronomia, già vorresti diventare astrofotografo. Se, da un lato, questo desiderio un po' troppo precipitoso, evidenzia il nascere in te di una grande passione che ti fa onore, dall'altro ti consiglio di andarci piano: i passi da fare prima di giungere all'astrofotografia non sono pochi e vanno fatti con pazienza e costanza. Leggi qualche libro su come osservare il cielo, come riconoscere le costellazioni e le stelle principali (ogni buona libreria ha un settore specifico sull'argomento). Se puoi aggregati ad un gruppo di astrofili e con loro metti in pratica quello che hai imparato.
Non sarà tempo perso, anzi la tua passione verrà consolidata dall'esperienza. Se proprio lo desideri, procurati pure il Newton da 200 mm che è un ottimo strumento per l'osservazione e poi eventualmente anche per la fotografia. Oppure, per ovviare all'indispensabile acquisto di una buona montatura equatoriale, per la verità poco adatta per i Newton, dà la preferenza ad un Dobson di pari apertura Il quale, per te che inizi, sarà uno strumento molto valido e più facile da manovrare di un Newton.
Questi sono i miei consigli e per il resto... ti auguro buona fortuna.
Ciao nuovo amico.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco ,
Vedo che hai una eq6. Quindi stai a cavallo :) per riprese planetarie ti consiglio una ASI120MM ( guarda anche sull'usato).è una camera buonissima per fare video e poi,con appositi software,estrarre la foto. Se poi vuoi anche fare deep ( con il 200 io lo farei) devi avere una reflex,telescopio guida ( consiglio lo sw 70/500 costa poco e va benone) e una camera per l' autoguida. Spero di esserti stato utile.
Alla prossima.
Andrea

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
marco98 ha scritto:
Cosi dopo la promozione di seconda superiore mi sono comprato il tubo( newton skywatcher 200/1000) con le mance mentre la eq6 me la presa mio padre. Ora in vista di Natale vorrei avvicinarmi all fotografia di pianeti e in piu' qualche oculare o barlow e su questo mi dovete aiutare voi. Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto.

Caro Marco,
leggendo il tuo post, mi era sfuggito che il Newton da 200 mm già lo possedevi, come pure la montatura eq6 . Allora fai come ti dice Andreadg: "Stai a cavallo", ma attento procedi con molta prudenza, perché da cavallo ....si cade. Te lo dico per esperienza personale.
Ancora auguri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per le osservazioni visuali il newton 200 è ottimo, nonostante non il massimo della comodità su montatura equatoriale. Per osservare oggetti deep però serve il cielo buio, se non lo hai o ti sposti oppure ti limiti al planetario ed a qualche ammasso luminoso.

Come oculari, di massima un 24 mm, 12mm o giù di li e 5/6mm sono le focali, a mia esperienza, più utilizzate. Poui utilizzare anche una barlow (purchè buona) che comunque ti servirà per le riprese planetarie.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 ottobre 2013, 18:43
Messaggi: 36
Località: besana in brianza ( MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti della tempestività con cui mia avete risposto, tuttavia non mi è ancora chiaro che oculari/barlow dovrei comprare per rendere al massimo i pianeti con il mio tele. comunque accetto il vosto consiglio di frenare un attimo con le foto( però non sono sicuro di quanto riuscirò a frenare la mia curiosità, magari a giugno dopo la promozione se ne riparla...) anche perche' le mance non sono infinite...
PS ho gia letto un libretto di Walter Ferrari sulle basi di astronomia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2014, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Anche io mi appresto a comprare degli oculari,ho il mio newton 130/650 fornito di plossl da 25mm e 10mm più una barlow di bassa qualità 3x, cosa consigliereste come aggiunta, mi sto prestando ad aquistare su amazon un plossl celestron da 6mm oppure 4mm, voi esperti cosa ci consigliate?
Marco98 io intanto ho anche comprato un collimatore laser, perchè mi sono accorto osservando assieme a dei miei amici che il mio telescopio era da collimare, quindi alla fine ho deciso che il collimatore è essenziale per un newton se vuoi vedere gli oggetti nitidi.

cosa ne pensate di questi oculari:

http://www.amazon.it/gp/product/B0017WU ... L2PNWYJU7H

http://www.amazon.it/Celestron-Omni-Ocu ... 84QR5CKJ08

oppure questo kit:
http://www.amazon.it/Celestron-CE94307- ... +celestron


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010