1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono accorto qualche giorno fa, mentre riprendevo la Luna con il mio C11 e con la Lumenera Skynyx 2.2, che sul monitor del PC, durante le regolazioni per le riprese, vedevo il riflesso in trasparenza dei due specchi del C 11, sia il secondario (più scuro) che il primario.
Sinceramente non mi era mai capitato, ma ora un dubbio mi assale, e se non me ne fossi mai accorto?

Subito ho pensato ad un riflesso interno, come penso (e spero) che sia.
Ho verificato immediatamente la collimazione, puntando una stella molto luminosa nei pressi della Luna e con un oculare da 8 mm (350X), e le centriche in Intra ed Extra focale risultavano perfette.
Successivamente ho montato anche il mio paraluce (di metallo di costruzione amaricana, benn opacizzato all'interrno), ma il problema rimaneva.
Esaminando la lente frontale, essa era comunque perfettamente asciutta.
Lo strumento è in condizioni ottime, al suo interno nulla che mi facesse pensare a riflessi interni.
Nelle fotografie finali non ho notato nulla di anamalo, anche se vedendo il video un pochino il problema, seppure molto leggermente, si nota.

Cosa ne pensate?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:35
Messaggi: 85
Località: Mira (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non sono esperto in questo, a naso se la luna è molto luminosa potrebbe essere un riflesso interno....per lo stesso motivo ho preso il vellutino nero e appena posso faccio il vestitino interno al mio c14, bello "attillato", he, he...se non altro dovrebbe aumentare il contrasto complessivo, proprio con la luna

_________________
"...Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare." - G. Leopardi
___________________________________________________
strum. fissa: C14 arancione su forcella eq. monobraccio "TITAN" + Televue Powermate 2X + filtri LRGB Astrodon + camera PointGrey Flea3 b/n
da viaggio: Vixen 200SS con coma corrector, Canon EOS400


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho ben capito cone hai visto la "trasparenza" degli specchi. Con la luce della Luna non si dovrebbe certo vedere, però molti specchi parabolici per Newton quando ci si punta un laser rosso lasciano passare qualcosa in trasparenza. Ma non certo la luce della Luna. Se hai visto della luce diffusa penso sia normale, questi strumenti non hanno degli annerimenti molto efficaci all'interno del tubo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Non ho ben capito cone hai visto la "trasparenza" degli specchi. Con la luce della Luna non si dovrebbe certo vedere, però molti specchi parabolici per Newton quando ci si punta un laser rosso lasciano passare qualcosa in trasparenza. Ma non certo la luce della Luna. Se hai visto della luce diffusa penso sia normale, questi strumenti non hanno degli annerimenti molto efficaci all'interno del tubo.


Grazie Fabio, mi sembrava proprio luce diffusa.
Lo strumento ha quasi tre anni ma è seminuovo, all'interno c'è solo un pò di polvere sullo specchio ma il trattamento antiriflesso originale è perfettamente integro.
A essere pignoli però,più che un nero opaco mi sembra un grigio scuro...

Secondo te, se mi decidessi a rivestirlo con il vellutino le prestazioni migliorerebbero?

Grazie.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lo lascerei stare, perchè il vellutino è una fonte di polvere ed essendo isolante rallenta l'equilibrio termico già lento di questi strumenti. Poi diminuisce il valore dell'eventuale usato, perchè fa capire che lo strumento è stato smontato e non è più originale. Che il vellutino migliori le prestazioni è da vedere. Riverniciarlo con un prodotto adeguato sarebbe forse meglio, ma è una cosa difficile perchè ci vogliono delle vernici speciali che non si trovano in commercio ed andrebbero fatte appositamente. Il nero opaco alla fine sarebbe come e forse peggio di quello che c'è già. Ci vorrebbero vernici caricate con nerofumo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Io lo lascerei stare, perchè il vellutino è una fonte di polvere ed essendo isolante rallenta l'equilibrio termico già lento di questi strumenti. Poi diminuisce il valore dell'eventuale usato, perchè fa capire che lo strumento è stato smontato e non è più originale. Che il vellutino migliori le prestazioni è da vedere. Riverniciarlo con un prodotto adeguato sarebbe forse meglio, ma è una cosa difficile perchè ci vogliono delle vernici speciali che non si trovano in commercio ed andrebbero fatte appositamente. Il nero opaco alla fine sarebbe come e forse peggio di quello che c'è già. Ci vorrebbero vernici caricate con nerofumo.



Grazie Fabio, in effetti anch'io non sono convinto dell'effettivo vantaggio ottenibile da questa operazione, per cui lo lascerò così.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:35
Messaggi: 85
Località: Mira (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io volevo questo http://www.surreynanosystems.com/news/19/, il Vantablack :D
non so se lo vendono ma credo che sia comunque caretto :wink:

_________________
"...Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare." - G. Leopardi
___________________________________________________
strum. fissa: C14 arancione su forcella eq. monobraccio "TITAN" + Televue Powermate 2X + filtri LRGB Astrodon + camera PointGrey Flea3 b/n
da viaggio: Vixen 200SS con coma corrector, Canon EOS400


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Ennio, anche io tempo fa notai questo riflesso, ma è bastato estrarre un po di più la camera dalla barlow che il riflesso è sparito. Fai qualche prova, anche su di una parete bianca illuminata.

Riguardo ai rivestimenti interni penso che sia una pessima idea, come è stato detto già sono lenti ad andare in temperatura, con la copertina l'equilibrio termico non lo raggiungi più, a meno che il tuo all'interno è bianco...

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Barpm ha scritto:
Ennio, anche io tempo fa notai questo riflesso, ma è bastato estrarre un po di più la camera dalla barlow che il riflesso è sparito. Fai qualche prova, anche su di una parete bianca illuminata.

Riguardo ai rivestimenti interni penso che sia una pessima idea, come è stato detto già sono lenti ad andare in temperatura, con la copertina l'equilibrio termico non lo raggiungi più, a meno che il tuo all'interno è bianco...


Grazie Paolo, allora non avevo le traveggole... :obs:
Proverò alla prima occasione ad estrarre un pò la camera dalla Barlow.
Avevo letto che il vellutino comporta, almeno in inverno, un aumento del tempo di equilibrio termico, per cui ho deciso comunque di non montarlo.

Grazie infinite.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:35
Messaggi: 85
Località: Mira (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi fate venire seri dubbi sul vellutino che, francamente, supponevo un valido aiuto alle foto lunari verso la fase di luna piena per ridurre fastidiosi riflessi interni (gli stessi che, probabilmente sbagliando, ritenevo responsabili dell'immagine fantasma). Quella della stabilizzazione termica mi è giunta proprio nuova.
Mi scuso con reynolds, riportavo solo quanto vedo fare spesso in giro con tali strumenti ( e che quindi suppongo fare parte ormai di good practices per l'hi-res).

PS: il mio vecchio c14 ha la garanzia scaduta da diciamo...40 anni? Forse di più, e non credo poi che ne cambi il valore commerciale qualsiasi tipo di intervento. Ma siccome dorme all'aperto (sotto una specie di cupola di lamiera) secondo me non dovrebbe avere problemi di stabilizzazione termica col vellutino. Che ne pensate? scusate se vado OT, casomai migro nella sezione apposita.

_________________
"...Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare." - G. Leopardi
___________________________________________________
strum. fissa: C14 arancione su forcella eq. monobraccio "TITAN" + Televue Powermate 2X + filtri LRGB Astrodon + camera PointGrey Flea3 b/n
da viaggio: Vixen 200SS con coma corrector, Canon EOS400


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010