1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: urano
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2014, 14:07
Messaggi: 45
buonasera,
chiedo info per una curiosità da neofita e di questo chiedo scusa in anticipo: questa foto è stata scattata in modo totalmente casuale mentre stavo facendo dei test.
Al centro, Urano.
La data è del 29/10/2014, ore 22:09 UT.
Rifrattore 80/480, Asi 120MM (pixel 3.75), 10 secondi di esposizione.

Domanda... non è che sono alcuni satelliti, quelli attorno ad Urano?
Ho provato a verificare con Winjupos e Stellarium, ma non mi torna molto.
Se quelli a destra fossero Ariel e Umbriel (con Miranda invisibile), e quello a sinistra Titania, non mi torna l'assenza di Oberon.
Ho messo l'immagine in negativo per facilitare la visione.
Naturalmente il pianeta è ben più grosso del normale causa la saturazione dovuta alla lunga esposizione.
Ho dei dubbi possa trattarsi di quanto sopra, anche e sopratutto in considerazione del telescopio usato, ma sono curioso :)


Allegati:
Urano-e-i-suoi-satelliti_Meade5000.jpg
Urano-e-i-suoi-satelliti_Meade5000.jpg [ 213.76 KiB | Osservato 1873 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: urano
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho impostato Perseus con i tuoi dati di ripresa, con latitudine e longitudine impostate su Modena, non conoscendo le tue, ecco come dovrebbe essere stata la situazione dei satelliti di Urano a quell'ora:


Allegati:
Cattura.JPG
Cattura.JPG [ 24.27 KiB | Osservato 1852 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: urano
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:35
Messaggi: 85
Località: Mira (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bello scatto!
secondo me oberon a sx e titania a dx, sembra di vedere anche umbriel sopra urano ma non sono sicuro


Allegati:
Untitled.jpg
Untitled.jpg [ 166.23 KiB | Osservato 1852 volte ]

_________________
"...Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare." - G. Leopardi
___________________________________________________
strum. fissa: C14 arancione su forcella eq. monobraccio "TITAN" + Televue Powermate 2X + filtri LRGB Astrodon + camera PointGrey Flea3 b/n
da viaggio: Vixen 200SS con coma corrector, Canon EOS400
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: urano
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2014, 14:07
Messaggi: 45
Vi ringrazio davvero sentitamente per l'aiuto!
Ma allora davvero si tratta dei satelliti... sono emozionato :) in particolare per averli trovati con il piccolo tele impiegato.
Per buzzlightyear:
guarda a me cosa viene fuori con Stellarium (con il tuo stesso FoV): una stella solamente. Ecco perchè non riuscivo nemmeno ad orientare il mio scatto.
Come hai impostato i parametri per avere tutte quelle stelle?
Credo di avere i parametri a default, ma ho provato a smanettare un pò e nemmeno con il magnitudine limite a 21 appaiano più stelle di quella che vedi sotto.
PS coordinate N 43°, 53' E 11° 5'


Allegati:
Untitled-1.jpg
Untitled-1.jpg [ 189.13 KiB | Osservato 1838 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: urano
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 11:59 
Che telescopio hai usato? E quale oculare?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: urano
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2014, 14:07
Messaggi: 45
tripletto Meade 5000 80mm d / 480mm fl, nessun oculare, foto con webcam connessa al telescopio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: urano
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:35
Messaggi: 85
Località: Mira (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stellarium -> strumenti -> configurazione -> aggiornamento cataloghi stellari

io sono a 45N e 12E ma non cambia molto, la cosa più determinante sono le stelle intorno e poter orientare la foto.
Complimenti per il risultato!

_________________
"...Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare." - G. Leopardi
___________________________________________________
strum. fissa: C14 arancione su forcella eq. monobraccio "TITAN" + Televue Powermate 2X + filtri LRGB Astrodon + camera PointGrey Flea3 b/n
da viaggio: Vixen 200SS con coma corrector, Canon EOS400


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: urano
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2014, 14:07
Messaggi: 45
Ti ringrazio tantissimo!
e anche per i complimenti...
PS purtroppo (ma non vorrei andare OT) quella procedura di aggiornamento mi si ferma al 75% circa e non installa niente. Ho provato ad aprire Stellarium anche con i diritti di amministratore ma niente da fare... C'è verso importarlo manualmente? O altre soluzioni?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: urano
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:35
Messaggi: 85
Località: Mira (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ora che mi ci fai pensare...io ho caricato alcuni cataloghi ma non tutti e adesso che tentavo di scaricare il 6 si ferma anche a me.
Io ho la 0.12.0 e vedo che sono arrivati alla 0.13.1; o hanno fixato un bug coi cataloghi o c'è qualche pbm col loro server. Farò altri tentativi poi ti saprò dire.
ciao

_________________
"...Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare." - G. Leopardi
___________________________________________________
strum. fissa: C14 arancione su forcella eq. monobraccio "TITAN" + Televue Powermate 2X + filtri LRGB Astrodon + camera PointGrey Flea3 b/n
da viaggio: Vixen 200SS con coma corrector, Canon EOS400


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: urano
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 15:19 
Mi dispiace deluderti, ma quelle che hai ripreso sono stelle di campo.
I satelliti di Urano sono oltre le possibilità di risoluzione del tuo telescopio.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010