ippogrifo ha scritto:
Mi sembra di capire che la proiezione dell'asse polare della montatura sulla volta celeste la desumi da due foto a 180 gradi l'una dall'altra.
Può essere?
Secondo me "l'errore" che tutti fanno è proprio quello di riferirsi a dei punti impressi sulla volta celeste, ho messo le virgolette perché in effetti non è un errore, ma riferirsi a qualcosa che anche apparentemente si muove non è semplice.
Infatti se si introduce la variabile tempo oltre alle coordinate spaziali tutto diventa più difficile e impreciso.
Il metodo Perenich usa il sensore come piano di riferimento e i lati del sensore come ascissa e ordinata.
L'unità di misura è il pixel del ccd.
Il centro di rotazione della montatura non ha niente a che vedere con la sfera celeste, è qualcosa di meccanico e dipende solo dalla montatura. Esso potrebbe essere determinato anche di giorno prendendo un campanile lontano che è sicuro fermo. Più esattamente io trovo il centro di rotazione della montatura sul sensore. La posizione dipende dal disassamento tra asse ar e asse ottico. Infatti se i due assi fossero paralleli il centro di rotazione coinciderebbe con il centro del sensore. In sostanza è l'operazione che si fa per regolare il cannocchiale polare si pone il centro del reticolo del cannocchiale polare al centro dell'asse di rotazione.
Io faccio la media dei poli perché il polo è l'unico punto in alto che è fermo, non perché è il polo.
Poi faccio coincidere il polo con il centro.
Tutto è relativo a volte è meglio considerare mobile quello che è immobile e viceversa.
Per rispondere alla tua ultima domanda per determinare il centro di una circonferenza occorrono le coordinate di tre punti della stessa, ma se i punti stanno sulla diagonale ne bastano due. Il metodo Perenich in verità prevede anche un punto intermedio, e infatti ho fatto un programmino su foglio Excel che introducendo i tre punti restituisce il centro. Ma poi ho notato che l'errore che si introduce è veramente minimo prendendo due punti sulla diagonale e si risparmia tempo. Se la nostra montatura è precisa si potrebbe far ruotare la stessa con un goto di 12 ore facendo ciò non ha importanza porre perfettamente orizzontale la barra contrappesi. Mi raccomando indovinate la direzione giusta altrimenti il tele potrà sbattere alla colonna.