1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Ho messo a punto un metodo per l'allineamento perfetto della montatura al polo apparente e l'ho chiamato Metodo Perenich.
Il metodo Perenich è esposto qui: http://astrofiliteatini.xoom.it/virgiliowizard/articoli nella versione semplificata al massimo.

L'ho provato e riprovato, funziona veramente bene, almeno con la mia strumentazione è andato tutto bene.
Ringrazio chi vorrà testarlo con la propria strumentazione, nel caso sono a piena disposizione per il supporto.

Del metodo ne ho parlato anche con alcuni astrofili programmatori ma nessuno finora si è messo di impegno per trasformarlo in un software che lo renderebbe estremamente pratico.
Il nodo è questo: data una immagine della regione polare, trovare le coordinate del polo apparente espresse in pixel.
So che la cosa è complicata, ma si può fare, perchè su carte du ciel il polo apparente è segnato da una crocetta e quindi il programma lo calcola, poi con un plate solving si conoscono le coordinate del centro dell'immagine e l'angolo di posizione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrofili programmatori pigri! :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
O troppo impegnati!
Comunque il metodo funziona bene anche senza programma, provare per credere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 5:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma il livello è il maschio della livella?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Grazie di aver letto il mio metodo, spero che lo proverai.
Si, si potrebbe dire che il livello è il maschio della livella, ma solo in una società maschilista.
In effetti il livello è uno strumento un po' più sofisticato della livella, il livello può misurare anche gli angoli e le distanze, la livella può indicare solo se una superficie è orizzontale.
Io uso il livello per il mio lavoro e quindi lo possiedo, lo uso sia per controllare se una superficie è orizzontale ma anche per vedere se una superficie è inclinata di 42.2 gradi, il mio livello misura anche le distanze fino a 200 metri. Il mio costa sui 500 euro ma c'è ne sono anche di più economici tipo questo per capirci: http://it.farnell.com/linear-tools/59-0 ... dp/2102075
In conclusione il livello è più versatile della livella.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering ha scritto:
Il mio costa sui 500 euro ma c'è ne sono anche di più economici...

Il mio costa un po' di più, ma ci puoi anche telefonare.
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Purtroppo gli smartphone non sono affidabili, io ho provato con l'ipad air e con l'iphone 4, la precisione è troppo bassa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Pering ha scritto:
Ho messo a punto un metodo per l'allineamento perfetto della montatura al polo apparente e l'ho chiamato Metodo Perenich.


Scusa la mia ignoranza, ma il Polo Nord apparente è il PNC?
Grazie se mi risponderai.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Da wikipedia Per polo nord celeste si intende la proiezione del polo nord geografico di un pianeta sulla sfera celeste. Pertanto il polo nord celeste è il polo reale che differisce da quello apparente per l'effetto della rifrazione atmosferica. Questo effetto non è affatto trascurabile, a 42 gradi di inclinazione incide per circa un primo. Per rendersi conto di questo basta tenere il telescopio fermo tutta la notte scattare una foto ogni mezz'ora e poi verificare qual'è il punto che resta fermo.
La tua domanda apre un dibattito: è meglio allineare l'Ar al polo apparente o al polo reale.
Secondo me per via della rifrazione il moto apparente delle stelle non è circolare e quindi non si possono inseguire solo con il movimento di Ar.
A proposito della definizione che ho dato di Polo reale non so se sia giusta in quanto anche la definizione di sfera celeste è complicata per via della aberrazione della luce che ha un effetto devastante. (Nel senso che quando ho capito veramente cos'era sono rimasto sconvolto!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ma non si fa prima con il Bigourdan...

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010