1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 258 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non prendetelo in giro, poveretto, è bloccato in casa mentre l'osservatorio langue, proprio adesso che ci sono i lavori a lui più congeniali (cablaggio e test)...








... e poi ci sono già io che lo faccio :mrgreen:
Magari domani riesco a piazzare un po' di sensori così può iniziare a smanettare da casa :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
ma no :D
Lazzaro non è lui :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mentre io me ne sto al calduccio tappato in casa Teo66 sfida le intemperie e la feroce fauna elvetica per continuare i lavori.


Allegati:
c5f8b73e2b5d7cf6c42bf6f81d5a2cfb.jpg
c5f8b73e2b5d7cf6c42bf6f81d5a2cfb.jpg [ 109.49 KiB | Osservato 3487 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"selvatica" soprattutto...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
"selvatica" soprattutto...

Quando ho scattato la foto si erano calmate ma all'inizio si sono avvicinate in gruppo e continuavano ad urtare con la testa la base della scala, sembrava volessero tirarmi giù. Inoltre una muggiva in modo piuttosto vivace guardandomi dal basso, una situazione piuttosto bizzarra :shock: .
Tuttavia credo di non aver rischiato la vita :mrgreen:
Allego un paio di scatti, uno sgocciolatoio per evitare eventuali infiltrazioni d'acqua sulla parte mobile rivolta a sud, rischio quasi nullo ma in caso di pioggia e vento ...
Allegato:
20141107_112318.jpg
20141107_112318.jpg [ 210.41 KiB | Osservato 3458 volte ]


Ho anche montato i sostegni dei vari sensori (non ancora operativi, Ivaldo dovrà pazientare ancora...)
Allegato:
20141107_140653.jpg
20141107_140653.jpg [ 307.34 KiB | Osservato 3458 volte ]


Ho preso anche un bel po' di pioggia, tempo infame :evil:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 335
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi,
innanzitutto complimenti per il bel lavoro che state facendo, veramente ammirevole :ook:
Ora, siccome ho anch'io un osservatorio e Ivaldo ha scritto:
Cita:
Questo PC, sempre acceso (è quello che noi definiamo "PC Meteo") sarà a sua volta in comunicazione con i due PC dei relativi telescopi.

Volevo chidervi se avete mai avuto problemi con i PC in osservatorio :evil:
Mi spiego:Sono cinque anni che ho l'osservatorio e ho sempre usato PC di recupero i quali ,dopo un pò di tempo che erano in osservatorio, cominciavano a dare problemi.Però io pensavo che siccome erano macchine già sfruttate fosse normale che si guastassero.La scorsa primavera ho acquistato una ASI,una di quelle telecamerine cinesi che vanno per la maggiore adesso, e purtroppo il PC dell'osservatorio non ce la faceva a digerirla,non riusciva a gestire quel flusso di dati che la camera generava.Allora ho traslocato in osservatorio il PC che usavo in casa e con quello riuscivo a gestire la camera. In queste ultime sere che sono andato in osservatorio ho iniziato a notare che anche questo PC comincia a fare le "bizze":alcune volte si ferma come congelato oppure rallenta e diventa lento e non risponde più ai comandi ecc.ecc.
A questo punto comincio a pensare che sia il freddo il responsabile........perchè prima ha sempre funzionato bene e non mi ha mai dato problemi.
Volevo chiedervi se anche voi avete avuto problemi con i PC lasciati al freddo in osservatorio oppure se vi risulta che i PC lasciati al freddo possano dare problemi...... perchè non so più a cosa pensare :please:
Scusate se mi sono dilungato, non mi resta che augurarvi del bel tempo così riuscite ad andare avanti coi lavori e diventate subito operativi :beer:
FORZA !!!!!

Straiker

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 5:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, in tre anni ho effettivamente cambiato una volta un PC. Quello che è accaduto è che di tanto in tanto (sempre più di frequente) non si riusciva ad accenderlo se non dopo diversi tentativi. Io non so con certezza la causa di questo comportamente. A istinto tendo a pensare che non dipendesse dal freddo (di solito il grande nemico dei circuiti è il caldo semmai) ma piuttosto l'inevitabile umidità. ho avuto buone esperienze con i "dischi" SSD che mi danno la sensazione di essere meno sensibili alle condizioni non ideali di un osservatorio come il nostro, ma in effetti non ho prove certe.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Brutto argomento questo dei pc e delle elettroniche in generale... :(
Da quando ho messo in osservatorio la mia strumentazione (circa 3 anni) ho già dovuto cambiare 2 pc per bruciature improvvise, e quest'ultimo mi dà qualche problema di ram, cosa che non ha mai manifestato prima.Abbiamo rifatto tutto l'isolamento a terra, ma a volte dopo forti temporali troviamo qualche sorpresa.
Anche le prese usb sono molto soggette ad usura, con ossidazioni e malfunzionamenti vari.
Forse almeno i pc andrebbero coperti in qualche modo, lasciando libere le ventilazioni, e anche gli HUB credo di doverli coprire in modo da isolarli meglio dall'umidità.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 335
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo il problema dell'umidità è quasi irrisolvibile .Qui da me, in Piemonte,in questo 2014 avrà fatto 15 giorni di Sole; per tutto il resto dell'anno ha piovuto (adesso fuori sta diluviando, però adesso ci sta, siamo a Novembre). :cloud:
I problemi più frequenti ai PC riguardavano le prese USB:smettevano di funzionare,a volte usciva l'errore che le porte lavoravano a velocità più bassa del 2.0 ecc. ecc. Però i terminali non sono ossidati!
Comunque ho preso l'abitudine di staccare tutte le prese delle apparecchiature e tutti i connettori vari dai pannelli delle montature,quando chiudo le sessione osservativa, per evitare spiacevoli (e costose )sorprese :please:

Straiker

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già...ma in un osservatorio che si voglia completamente remotizzato come si fà?.. :?
Piuttosto riguardo l'umidità, non si potrebbe collegare un termoventilatore ad un igrometro o qualche cosa di simile?...se sì, che costi ci sarebbe da aspettarsi?
Grazie.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 258 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010