1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 3:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rielaborazione odierna di una delle mie prime riprese solari del 16 Febbraio 2013.
Si notano un pò i famigerati Anelli di Newton, dovuti alla presenza della barlow 3X, all'epoca non possedevo ancora la rondella per la loro riduzione.

Lunt 60 mm Doublestack 0,55A, ASI 120 MM, Barlow Clestron 3X, 250 frames su 1.000 ripresi.


Allegati:
Sole 16 Febbraio 2013 Astrobin.jpg
Sole 16 Febbraio 2013 Astrobin.jpg [ 891.13 KiB | Osservato 1331 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
bello il filamento, peccato per le protuberanze che non sono nitide.
Sono andato a cercare le specifiche della ASI, ho visto che è una 12bit in uscita di segnale.
Dalla foto mi sembra però che hai fatto due riprese poi fuse (cromo.+prot.) o mi sbaglio?
Lo chiedo perché in futuro quando cambierò camera ne vorrei una che mi permetta di riprendere entrambi i dettagli con una singola posa, cosa che mi sembra possibile con le camere a 12bit.
Ora che ci penso stavi usando un double stack, magari avevi problemi a riprendere le prot. per la bassa luminosità di queste?

Si vede che è arrivato l'autunno, si recuperano i filmati lasciati in cantina a stagionare :thumbup:

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo C8 ha scritto:
Ciao,
bello il filamento, peccato per le protuberanze che non sono nitide.
Sono andato a cercare le specifiche della ASI, ho visto che è una 12bit in uscita di segnale.
Dalla foto mi sembra però che hai fatto due riprese poi fuse (cromo.+prot.) o mi sbaglio?
Lo chiedo perché in futuro quando cambierò camera ne vorrei una che mi permetta di riprendere entrambi i dettagli con una singola posa, cosa che mi sembra possibile con le camere a 12bit.
Ora che ci penso stavi usando un double stack, magari avevi problemi a riprendere le prot. per la bassa luminosità di queste?

Si vede che è arrivato l'autunno, si recuperano i filmati lasciati in cantina a stagionare :thumbup:

Lorenzo



Grazie Lorenzo per la visita.
Allora, la ripresa è unica, e qui ho usato una DMK 41, quindi a 8 bit.
Probabilmente, all'epoca della ripresa il seeing era buono, perchè con una barlow Zeiss Abbe 2X non sono mai riuscito a riprendere protuberanze e cromosfera in un unico filmato.
Sicuramente avrò regolato l'esposizione per il gigantesco filamento, che in fondo era quello che mi interessava, per cui è venuta fuori anche qualche protuberanza sulla corona.
Dubito che la ASI 120 mm sia effettivamente a 12 bit, non mi sembra dichiarato sul loro sito.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella la cromosfera, un po' strano il passaggio alle protuberanze...
Un paio di domande:
- cosa sono gli anelli di newton?
- che c'entra il seeing con la possibilità di riprendere contemporaneamente cromosfera e protuberanze?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa reynolds, ma forse stiamo parlando di due riprese differenti,
nel primo post hai dato questo setup:
reynolds ha scritto:
Lunt 60 mm Doublestack 0,55A, ASI 120 MM, Barlow Clestron 3X, 250 frames su 1.000 ripresi.

è per questo che ti chiedevo della ASI.
Ho anche controllato su vari siti di negozi (il sito della ZWoptical non mi si apre) e mi danno la camera come a 12 bit.

Sensor: 1/3" CMOS AR0130CS / MT9M034
Resolution: 1.2Mega Pixels 1280x960
Pixel Size: 3.75µm
Exposure Rage: 64µs-1000s
With st4 for autoguiding.
ROI: Supported
Interface: USB2.0
Bit rate: 12bit output(12bit ADC)
Adaptor: 2" / 1.25" / M42X0.75
Dimension: φ62mm X 28mm
Weight: 100g

Non so se "esagerano", comunque è per questo che chiedevo delucidazioni.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo C8 ha scritto:
Scusa reynolds, ma forse stiamo parlando di due riprese differenti,
nel primo post hai dato questo setup:
reynolds ha scritto:
Lunt 60 mm Doublestack 0,55A, ASI 120 MM, Barlow Clestron 3X, 250 frames su 1.000 ripresi.

è per questo che ti chiedevo della ASI.
Ho anche controllato su vari siti di negozi (il sito della ZWoptical non mi si apre) e mi danno la camera come a 12 bit.

Sensor: 1/3" CMOS AR0130CS / MT9M034
Resolution: 1.2Mega Pixels 1280x960
Pixel Size: 3.75µm
Exposure Rage: 64µs-1000s
With st4 for autoguiding.
ROI: Supported
Interface: USB2.0
Bit rate: 12bit output(12bit ADC)
Adaptor: 2" / 1.25" / M42X0.75
Dimension: φ62mm X 28mm
Weight: 100g

Non so se "esagerano", comunque è per questo che chiedevo delucidazioni.

Lorenzo


Hai perfettamente ragione, mi sono clamorosamente sbagliato, ho usato la IS dmk 41 e NON la ASI 120 MM, che allora possedevo pure.
Allego a questo messaggio il report della ripresa, che confermo unica, per cui ora correggerò il primo messaggio.

Per quanto riguarda la ASI 120MM mi sembra di ricordare che qualcuno mettesse in dubbio appunto i suoi 12 bit, ma non riesco a trovare ove fosse questa discussione.


Allegati:
113515.txt [360 Byte]
Scaricato 24 volte

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nessun problema,
ora capisco il perché le protuberanze sono come appaiono nella ripresa,essendo la camera una 8bit(oppure 10bit... mah) è logico che una regolazione dell'esposizione sulla cromosfera elimini gran parte dei dettagli di quest'ultime.

Sulla ASI non so che dire, non ho cercato molto in rete perché come camera non mi interessa più di tanto,la mia curiosità era circoscritta alla tua ripresa fatta con una camera a 12 bit.

Grazie
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010