1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Acuità visiva dei binocoli
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qui parla di linee/mm:
http://www.fotonicamente.it/682-risoluz ... curve-mtf/
però ho capito qualcosa: credo che il paramentro di cui parliamo sia riferito all'acutanza o micro-contrasto, e non alla risolvenza o risoluzione..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
La funzione di trasferimento del contrasto esprime in termini percentuali quale fetta del contrasto originale (100%) è trasmessa dal dispositivo ottico a seconda della frequenza spaziale.

Un particolare affiora se la risoluzione dello strumento è capace di mostrarne i contorni e se questi hanno sufficiente contrasto rispetto allo sfondo.

La MTF quindi ci dice in pratica quanto contrasto un ottica è capace di dare a seconda della finezza del particolare osservato, più è fino più risoluzione ci vuole per vederlo e più difficilmente un ottica è capace di dare il contrasto originale.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
boh...qualcosa non mi torna...secondo le formule postate io, col mio c8, dovrei vedere tutta la risoluzione a 107X (60/0.56), eppure su Giove, se non arrivo almeno a 200X non mi diverto...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, gira che ti rigira ho trovato che l'acutanza è qualcosa di diverso dalla risoluzione ed ha a che fare con "la capacità di percepire nettamente il limite di separazione tra due aree contigue a diversa luminosità. L'acutanza è la misura della nitidezza di una immagine. La percezione soggettiva dell'acutanza, o nitidezza, non sempre corrisponde alla sua misura oggettiva che viene effettuata con tecniche microdensitometriche a scansione. Sinonimo di microcontrasto."
In genere la misura della nitidezza è in linee/mm o in DPI (dot per inch - punti per pollice).
Quindi quegli arcosecondi hanno un significato diverso dalla risoluzione, ma non riesco ad interpretarne il valore...
Ora mando una mail alla united optics...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cercando di spiegarla a un bambino....

La risoluzione è la capacità di distinguere soggetti vicini fra loro...
Il contrasto è la capacità di esaltare un soggetto rispetto a ciò che lo circonda o che gli fa da sfondo...
L'acutanza è il risultato della combinazione di contrasto e risoluzione giacché non è possibile pretendere un contrasto costante indipendentemente da quanto è piccolo/fine un soggetto.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non con cosa misurino il parametro e in che modo
Ivan però ha ben espresso il concetto su quanto vi è di misurabile e tu Fractal hai fatto altrettanto sulle variabili introdotte.
Credo che se mettiamo insieme tutto, i numeri sicuri e le variabili costituite dal seeing e dalla percezione visiva dell'uomo, ne viene fuori una situazione che, azzardo, potrebbe rientrare nella teoria dei sistemi complessi; in tal senso Heisenberg ci ha raccontato bene a cosa andremmo incontro in fatto di previsioni (in realtà se non ricordo male pare che ci fosse arrivato prima Majorana con un'oretta di calcoli ma c'è da scommetterci che con il suo caratteraccio abbia buttato nel cestino gli appunti senza pubblicarli....sospetto che subito dopo Heisenberg sia andato a raccoglierli nel cestino e dopo 6 mesi di calcoli abbia pubblicato..... :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: )

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
@Fractal: Se sei interessato ad approfondire il concetto di MTF ti consiglio di leggere il libro "Star testing astronomical telescope" di H.R. Suiter. Altre info si trovano diffusamente sul Web ad es. :
http://legault.perso.sfr.fr/mtf.html

Cita:
l'acutanza è qualcosa di diverso dalla risoluzione ed ha a che fare con "la capacità di percepire nettamente il limite di separazione tra due aree contigue a diversa luminosità

quello che hai scritto tra virgolette è esattamente il concetto di risoluzione.

Nei link pubblicitari indicati sopra si parla appunto di "resolution" il che indica quasi certamente la risoluzione come comunemente si intende (limite di Rayleigh o di Dawes) e , in campo astromomico, tale limite si applica di solito per stelle doppie di luminosità uguale e "giusta" (nè troppo luminose, nè troppo deboli) .
Comunque, passando al pratico, ho provato a separare qualche doppia col mio binocolo Swaro 8x30 e ho separato bene Albireo (sep. 34") e ho intuito senza troppe difficoltà (con i gomiti appoggiati sul tettuccio della macchina) la duplicità della Theta Serpente (sep 22") pertanto i calcoli indicativi che avevo fatto nel messaggio precedente sono da ritenere eccessivamente pessimistici (al risultato finale, togliere un buon 30% o sostituire il valore convenzionale di 240" con 180"). In pratica, ciò significa che col mio occhio, riesco a vedere bene la duplicità con separazioni apparenti di 180" (mentre avevo scritto in generale che si preferisce avere 240" di separazione apparente per maggior comodità) .
Ma anche così le risoluzioni indicate nei link sono troppo ottimistiche (4" per un 7x50 o 5" per un 8x40) .
Rifacendo i conti :
es. 8x30 risoluzione teorica di 4" (raggiungibili con un ingrandimento di almeno 180/4 = 45x) ma siccome l'ingrandimento è solo di 8x la risoluzione "pratica" sarà di 45/8*4= 22" .
es. 10x50 risoluzione teorica di 2,5" raggiungibili però con un ingrandimento di almeno 180/2,5=72x ma siccome l'ingrandimento è solo di 10x la risoluzione "pratica" sarà 72/10*2,5=18"
come si vede cambia poco passando da un 30 mm a un 50mm e il motivo è il basso ingrandimento nei due casi, anzi il 50mm è più penalizzato perchè si è maggiormente distanti dall'ingrandimento minimo necessario per separare le doppie al limite di risoluzione.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao dob, grazie per la risposta ed anche a ivan e deneb.
Parliamo di due cose diverse, infatti la risoluzione è fra due aree di uguale luminosità. Comunque quel pezzo tra virgolette l'ho copiato da una pagina sulla fotografia, dove la nitidezza è argomento molto discusso.
Ho mandato la seguente mail alla united optics, tralasciando il superfluo:
"Hi,
I've found ... some of your binoculars .... where is wrote "Solutions like degrees: acuities 6" "or " resolution ≤4” ", and I would like to ask you some explanations about this indication.

The resolution of 7x50 is 120/50=2,4" and to reach this resolutions I need 25 magnifications (60"/2,4"=25), where 60" is the resolution of the sensor, in this case the uman eye.
To get a resolution of 4" I need 15X (60"/4") but I have only 7X.
So, I get little bit confused.

Generally, values of acuities (or microcontrast) are measured in dot per inch (DPI) or line/mm (lp/mm).
Maybe I don't understand the measurement unit.
Could you explain to me what do you mean with this indication?"

vediamo che mi rispondono..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo che la risoluzione è strettamente legata al contrasto e la prima varia con la seconda, gli stessi criteri di Rayleigh, Dawes e Sparrow di fatto sono diversi criteri di misurazione della risoluzione, in dipendenza del contrasto tra gli elementi da "separare".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Giustissima la considerazione di Angelo Cutolo: ma stiamo sempre parlando di binocoli per cui già il limite di Rayleigh non è raggiungibile figuriamoci Sparrow. Io ho fatto un tentativo di spiegare sia teoricamente che praticamente (e le due cose coincidono abbastanza bene) quale potrebbe essere il potere risolutivo "reale" (inteso nel senso comune di separazione doppie) di un binocolo.


" infatti la risoluzione è fra due aree di uguale luminosità" = stelle doppie di uguale luminosità ...per me stiamo parlando della stessa cosa.. :D

"To get a resolution of 4" I need 15X (60"/4") but I have only 7X."

come detto sopra 15x sono troppo pochi affinchè l'occhio riesca a distinguere 4": bisogna aumentare l'angolo apparente fino ad almeno 180" e quindi bisognerebbe fare 180"/4" = 45x come nell'es dell'8x30 che ho fatto nel msg precedente.....

a meno che non si parli di dettagli lunghi e sottili (es . fili elettrici visti da lontano )

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010