1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
buono a sapersi :D ma dove mi procuro un led rosso?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 20:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Negozio di articoli elettronici.
Costa al massimo 1 euro quello ad alta intensità.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si può anche mettere un filtro rosso davanti, c'è anche chi ha usato delle cartelline in plastica rossa, che si trovano in cartoleria.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 11:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non hai lo stesso buio di un LED rosso con una pellicola che filtra (spesso neanche con più strati di pellicola).
Specie coi LED bianchi di molte lampadine che sembrano dei fari della Polizia.

http://www.volpetta.com/risorse/adattamento-al-buio

(la pellicola rossa piazzata sulla torcetta che si vede nelle foto è proprio quella comprata in cartoleria :roll: )

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso con soddisfazione una torcia a led da fronte che ho comprato in un negozio di sport. E' della Petzl ed ha sia luce bianca che rossa. Costa cara ma è stato uno dei migliori investimenti! Quando monto e smonto l'attrezzatura uso la luce bianca e quando osservo la rossa,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 11:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Evidentemente abbiamo due esigenze diverse di "rosso".
O semplicemente da dove osservi tu non c'è lo stesso buio che c'è dove osservo io.
Per esempio da casa il rosso che uso durante le osservazioni in montagna non mi fa leggere un bel nulla: la visione scotopica non entra mai in funzione con il (pochissimo) buio che c'è.

La classica torcetta della Energizer con due led bianchi e uno rosso centrale è troppo forte nel rosso: quando osservi deepsky è necessario sfruttare al massimo la visione notturna.
Tant'è che ho modificato la mia.
Pensa: io monto e smonto l'attrezzatura con l'unico LED rosso ad alta intensità mentre osservo con i due LED rossi normali, montati al posto di quelli bianchi :beer:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io uso due torce rosse di differente intensità in base al buio, nei cieli di campagna o quando uso il Barile (con cielo men che perfetto, mag allo zenit 6 max 6.3) uso la Petzl con il led rosso ad alta intensità, in montagna in luoghi veramente bui uso la vecchissima (11 anni) Maglite (quella ancora con la lampadina "normale") a cui ho applicato tre strati di smalto rosso per unghie e che ha un'intensità luminosa che è circa un quinto della prima.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si capisce che le esigenze di illuminazione sono diverse a seconda della luce ambiente che c'è. Da me ce n'è troppa, per cui il led rosso della Petzl va bene. Se fossi in un luogo veramente buio sarebbe probabilmente eccessivo. Comunque per disegnare la Luna la luce non dà nessun problema. Il problema c'è quando si vuole disegnare oggetti deep, visibili solo da un cielo nerissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 14:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Il problema c'è quando si vuole disegnare oggetti deep, visibili solo da un cielo nerissimo

Ma dai, davvero?
:lol:

Fabio, lo stiamo dicendo dall'inizio! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so, dico cose banali, ma è l'effeto della pioggia... :cloud:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010