1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Variabile Pulsante DYPeg - lo spettro
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
Ciao a tutti,
qualche giorno fa ho voluto sperimentare il reticolo di diffrazione StarAnalyser su una variabile pulsante per osservare l'evolversi dello spettro durante il ciclo di variazione. La scelta è caduta sulla variabile veloce DY Peg (SXPHE) di 10a magnitudine e con un periodo di 1.75h. Ho acquisito in tutto 22 frame da 300 secondi come quello riportato in figura 1 che ho analizzato fotometricamente e spettroscopicamente con AIP4Win ed RSpec.

Il risultato mi sembra didatticamente davvero interessante. Lo spettro della stella varia l'inclinazione al variare della temperatura che passa dal massimo di inclinazione quando la temperatura è massima (massimo di luminosità), fino alla minima inclinazione (quasi piatta) in corrispondenza del minimo di temperatura (minimo di luminosità).

Un altro indicatore di variazione della temperatura è rappresentato dalla profondità delle linee di assorbimento dell' idrogeno (Hbeta, Hgamma, Hdelta) che sono al massimo della profondità quando la temperatura è massima (max luminosità) per poi passare al minimo di profondità in corrispondenza della temperatura minima (minimo di luminosità). La figura 2 mostra lo spettro in corrispondenza dei punti di massimo e di minimo di luminosità della stella.

Infine l'animazione di figura 3 mostra contemporaneamente l'evolversi della curva di luce con quella dello spettro.

Spero risulti interessante anche per voi.
Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Allegati:
Commento file: Figura 1: uno del frame acquisiti con StarAnalyser (posa da 300 sec con LX200-8 e SBIG ST7XME).
DYPeg_frame.jpg
DYPeg_frame.jpg [ 76.23 KiB | Osservato 963 volte ]
Commento file: Figura 2: spettro di DY Peg in corrispondenza del massimo e del minimo di luminosità.
DYPeg_spec_minmax.png
DYPeg_spec_minmax.png [ 27.26 KiB | Osservato 963 volte ]
Commento file: Figura 3: animazione dell' evolversi contemporaneo della curva di luce e dello spettro di DY Peg.
DYPeg_phspec.gif
DYPeg_phspec.gif [ 34.78 KiB | Osservato 963 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bel lavoro Lorenzo.
Due osservazioni:
1-che cambi l'inclinazione mi pare normale, mi sarebbe sembrato strano il contrario: se una riga vale 10 e un'altra 2 al massimo, se la luminosità si dimezza varranno rispettivamente 5 e 1, come vedi l'inclinazione è cambiata (10-2=8 e 5-1=4). Per confrontarle dovresti trovare un fattore moltiplicativo che le renda sovrapponibili, così vedi davvero cosa cambia nei due spettri, se cambia qualcosa.
2-l'animazione mi incuriosisce nella sua poca stabilità: credo che lo spettro sia affetto da un rumore rilevante ai fini di un confronto.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
Ciao Andra,
quello che varia è la pendenza in relazione all'andamento con la temperatura della curva di Planck
Gli spettri sono piuttosto rumorosi. In definitiva ho usato un telescopio da 20 cm con una stella di 10a magnitudine. Il mio intento era quello di verificare con uno strumento così semplice, come lo StarAnalyser, se si sarebbe osservata o meno una variazione nella pendenza dello spettro in relazione alla fase di pulsazione della stella.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sarà come dici, ma se non scali gli spettri in rapporto alla magnitudine come fai a dirlo?
Visto così sembrerebbe esserci solo la differenza di luminosità, che corrisponde ad un fattore di scala, non di distribuzione spettrale, come la legge di Plank del corpo nero prevede: magari il rumore è in effetti troppo elevato per rilevare la differenza.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
ottimo lavoro :clap: :clap: :thumbup:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
molto interessante!
una domanda (certo, potrei anche googlare :D) qual è il periodo di DYPeg?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
tuvok ha scritto:
qual è il periodo di DYPeg?

Il periodo è di circa un'ora e 45 minuti.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
grazie :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
andreaconsole ha scritto:
sarà come dici, ma se non scali gli spettri in rapporto alla magnitudine come fai a dirlo?
Visto così sembrerebbe esserci solo la differenza di luminosità, che corrisponde ad un fattore di scala, non di distribuzione spettrale, come la legge di Plank del corpo nero prevede: magari il rumore è in effetti troppo elevato per rilevare la differenza.

Ciao Andrea,
per togliere ogni dubbio (almeno ci provo) ho normalizzato con VSpec i due spettri in corrispondenza del massimo e minimo di luminosità ed ho usato per entrambi la funzione [Radiometry]-[Alto Planck] che trova il miglior fit con la curva di Planck. Riporto l'immagine con i due profili normalizzati ed i corrispondenti profili di Planck.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Allegati:
Commento file: Profilo normalizzato di DYPeg in corrispondenza del max e minimo di luminosità e relativi profili di Planck.
DYPeg_MinMaxNorm.png
DYPeg_MinMaxNorm.png [ 6.56 KiB | Osservato 890 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:clap: ecco, ora è evidente.
Non ho capito come hai normalizzato, considerato che la scelta del fattore è critica

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010