@Fractal: Se sei interessato ad approfondire il concetto di MTF ti consiglio di leggere il libro "Star testing astronomical telescope" di H.R. Suiter. Altre info si trovano diffusamente sul Web ad es. :
http://legault.perso.sfr.fr/mtf.htmlCita:
l'acutanza è qualcosa di diverso dalla risoluzione ed ha a che fare con "la capacità di percepire nettamente il limite di separazione tra due aree contigue a diversa luminosità
quello che hai scritto tra virgolette è esattamente il concetto di risoluzione.
Nei link pubblicitari indicati sopra si parla appunto di "resolution" il che indica quasi certamente la risoluzione come comunemente si intende (limite di Rayleigh o di Dawes) e , in campo astromomico, tale limite si applica di solito per stelle doppie di luminosità uguale e "giusta" (nè troppo luminose, nè troppo deboli) .
Comunque, passando al pratico, ho provato a separare qualche doppia col mio binocolo Swaro 8x30 e ho separato bene Albireo (sep. 34") e ho intuito senza troppe difficoltà (con i gomiti appoggiati sul tettuccio della macchina) la duplicità della Theta Serpente (sep 22") pertanto i calcoli indicativi che avevo fatto nel messaggio precedente sono da ritenere eccessivamente pessimistici (al risultato finale, togliere un buon 30% o sostituire il valore convenzionale di 240" con 180"). In pratica, ciò significa che col mio occhio, riesco a vedere bene la duplicità con separazioni apparenti di 180" (mentre avevo scritto in generale che si preferisce avere 240" di separazione apparente per maggior comodità) .
Ma anche così le risoluzioni indicate nei link sono troppo ottimistiche (4" per un 7x50 o 5" per un 8x40) .
Rifacendo i conti :
es. 8x30 risoluzione teorica di 4" (raggiungibili con un ingrandimento di almeno 180/4 = 45x) ma siccome l'ingrandimento è solo di 8x la risoluzione "pratica" sarà di 45/8*4= 22" .
es. 10x50 risoluzione teorica di 2,5" raggiungibili però con un ingrandimento di almeno 180/2,5=72x ma siccome l'ingrandimento è solo di 10x la risoluzione "pratica" sarà 72/10*2,5=18"
come si vede cambia poco passando da un 30 mm a un 50mm e il motivo è il basso ingrandimento nei due casi, anzi il 50mm è più penalizzato perchè si è maggiormente distanti dall'ingrandimento minimo necessario per separare le doppie al limite di risoluzione.