1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sole Halpha TO
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ad una prima lettura ero arrivato alla tua stessa conclusione, che infatti mi aveva lasciato un poco perplesso proprio per il fatto che sarebbe stata una ripresa impossibile.
Poi vallo a spiegare al mio Lunt (ed anche a mia moglie :mrgreen: ) che basterebbe un prisma solare ed un economico filtro halfa da qualche nm per fare quello che facciamo coi nostri costosi strumenti solari.

Oh no,sento il Lunt che si rigira nella sua valigetta di alluminio :twisted:
Devo andare ad accendergli un cero per calmarlo :angel:
Di fargli vedere il Sole non se ne parla,sta diluviando.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole Halpha TO
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3250
Località: Verona
Ciao Mirko,
mm,il tuo ERF sembra un normale filtro rosso !? Scusa ma dove lo hai comperato ?
E chi te lo ha venduto cosa ti ha detto ? Sai tutti i filtri ERF che ho visto finora erano
tendenzialmente violacei.... I pezzi residui li hai fatti vedere a Giuliano ?

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole Halpha TO
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo C8, la tua descrizione rappresenta in toto quanto e come ho ripreso. Ti confesso che in maniera probabilmente incosciente ho dato un occhiata (non un occhio). ti posso comunque dire che sia a livello di contrasto sia di dettaglio sul disco il PST è di gran lunga superiore, prova fatta con i due strumenti uno a fianco all'altro (con erf sano).

Tuvok, ti confermo il filtro halpha è da 0.9 A e non il classico per deepsky.

Miyro, allego una foto fatta sullo sfondo del pc del filtro ERF e di un classico filtro rosso n.25 posto a fianco, la riga bianca delimita il punto di unione di due riprese una di 1/80 e l'altra di 1/160, l'ERF e leggermente più scuro ma non mi sembra di vederlo tendente al violaceo. Il filtro l'ho acquistato usato, in rete della TO se ne vedono simili e non mi è mai sorto nessun dubbio.

http://www.thousandoaksoptical.com


Allegati:
IMG_0712.jpg
IMG_0712.jpg [ 63.49 KiB | Osservato 581 volte ]

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole Halpha TO
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3250
Località: Verona
Mah ! chiaramente dalla foto non posso dedurre alcunché...
Non puoi farlo visionare da un esperto ?
Non è solo curiosità,se è possibile vorremmo evitare errori macroscopici e pericolosi....
Grazie.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010