1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sinus Iridium e Gassendi [disegni]
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco i miei ultimi disegni :mrgreen:

La bellissima baia degli arcobaleni e il cratere Gassendi con le sue rime. Qualcuno può confermare ciò che ho osservato? Il seeing era piuttosto ballerino e non sono sicuro di aver segnato bene tutti i canali...

http://astronomiadabalcone.blogspot.com ... sendi.html


Allegati:
sinusiridum.png
sinusiridum.png [ 528.86 KiB | Osservato 3925 volte ]
GASSENDI.png
GASSENDI.png [ 636.21 KiB | Osservato 3925 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 13:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che belli! :clap:

Quanto ti manca da disegnare per unirli e completare il planisfero lunare?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mentre guardavo i disegni, e ancor prima di leggere il commento di Kappotto, ho pensato la stessa cosa di Kappotto. Cioè di proporre a Giovanni di comporre un mosaico lunare coi suoi bellissimi disegni. Sicuramente un lavoraccio per riportarli tutti alla stessa scala, ma alla fine un lavoro di soddisfazione secondo me.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti! Sono davvero suggestivi. Nessuna foto può uguagliare dei bei disegni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 17:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Notevole Gassendi.
Quanto tempo ci metti a disegnarlo?
Mi piacerebbe vedere una foto della tua "postazione di lavoro".
Usi un tavolino per poggiare gli attrezzi dell'artista?
Io mi sto attrezzando per provare a fare qualcosa e non so da dove partire (ok, lo so: matita e foglio con un cerchio rotondo :lol:).
Immagino tu rimanga seduto e che ti sposti dall'oculare al tavolino.
Che ha una torcia rossa a luminosità variabile che ti illumina il foglio.
Giusto?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, per fare disegni dei crateri lunari la torcia rossa serve a poco, la sua luce abbaglia, io quando osservo la Luna con l'occhio che metto all'oculare poi vedo ben poco quando me ne discosto! Mi dispiace solo di non avere capacità di disegno non dico pari, ma neppure una frazione di quelle di m31gio! Ma mi ci devo provare, avrei anche un oculare con il reticolo quadrettato, ottimo per riportare sul foglio le proporzioni giuste.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il mercoledì 5 novembre 2014, 17:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un planisfero completo della Luna? Mi era venuta in mente quest'idea, ma sarebbe un'ammazzata... però prima o poi lo farò, promesso :mrgreen:

davidem27 ha scritto:
Notevole Gassendi.
Quanto tempo ci metti a disegnarlo?
Mi piacerebbe vedere una foto della tua "postazione di lavoro".
Usi un tavolino per poggiare gli attrezzi dell'artista?
Io mi sto attrezzando per provare a fare qualcosa e non so da dove partire (ok, lo so: matita e foglio con un cerchio rotondo :lol:).
Immagino tu rimanga seduto e che ti sposti dall'oculare al tavolino.
Che ha una torcia rossa a luminosità variabile che ti illumina il foglio.
Giusto?


Ognuno dei disegni mi ha portato via un'oretta, mezz'ora all'oculare e mezz'ora per l' "elaborazione". Praticamente disegno seduto con blocco da disegno e matita sulle ginocchia, facendo uno schizzo preparatorio annotando ombre, luci e formazioni varie. Poi entro in casa, e sul tavolo con calma inizio a ripassare in modo definitivo il tutto. Uso una matita 8B per le ombre, poi una 4B polverizzata e applicata sul disegno con un cotton-fiocc (quelli per le orecchie, per capirsi) per fare meglio le sfumature.

Per i disegni deep-sky dipende, se mi trovo in città non mi serve una luce (purtroppo :evil: ) mentre in campagna utilizzo il cellulare con lo schermo rosso.

Per quanto riguarda i disegni lunari o planetari, accendo la luce del balcone, di luce ne fanno fin troppa!

fabio_bocci ha scritto:
Mi dispiace solo di non avere capacità di disegno non dico pari, ma neppure una frazione di quelle di m31gio!.


su quelle ci si può lavorare, ti assicuro che so disegnare SOLO i crateri, se mi chiedessi di disegnare una qualunque altra cosa uscirebbe fuori uno sgorbio :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 18:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
Per i disegni deep-sky dipende, se mi trovo in città non mi serve una luce (purtroppo ) mentre in campagna utilizzo il cellulare con lo schermo rosso.

Per quanto riguarda i disegni lunari o planetari, accendo la luce del balcone, di luce ne fanno fin troppa!

E io che ti immaginavo vivere in una parte di Frosinone lontana da luci, schermata dal resto del mondo e nascosta dai mostri cattivi dell'inquinamento luminoso :rotfl:

Quando vai in collina a osservare il deepsky quali sono le condizioni del cielo? Bortle 3, 4?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
non l'ho misurato con precisione, ma si vedono M31, M13 e il doppio ammasso ad occhio nudo senza troppe difficoltà

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 18:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora ti devi dotare di una lampadina rossa fatta bene.

Da Ikea vedono degli stativi con LED (purtroppo bianchi) che vanno a batterie stilo.
Se gli sostituisci i LED bianchi con quelli rossi sei a (testa di) cavallo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010