1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cristiano c. ha scritto:
guarda posso portare un liceo come testimoni che si vedono le protuberanze del sole in questa configurazione.

Non voglio mettere in dubbio la buona fede di un intero Liceo, ma comunque la cosa mi suona strana.
Se qualcuno vuole provare a ripetere l'esperimento è libero di farlo,io potrei (ho il Lunt e anche un catadiottrico) ma non voglio rischiare di friggere il diagonale del Lunt altre a poter danneggiare il C8.

Per correttezza,non sapendo il modello del Lunt che aveva portato il tuo amico, metto anche lo schema di un Lunt da 35mm.
Allegato:
schema Lunt 35mm.jpg
schema Lunt 35mm.jpg [ 303.03 KiB | Osservato 3147 volte ]

Come si vede l'etalon si trova davanti all'obiettivo ma la sostanza non cambia.

Ci sono quasi una decina di aziende che in una maniera o nell'altra utilizzano l'etalon per costruire i telescopi solari.
Io rimango dubbioso di questa osservazione solare così effettuata.
Spero che, comunque, nessuno si ritenga offeso dalla mia affermazione.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Ultima modifica di Lorenzo C8 il mercoledì 5 novembre 2014, 17:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Lorenzo C8 ha scritto:
Renato C ha scritto:
guarda posso portare un liceo come testimoni che si vedono le protuberanze del sole in questa configurazione.

Non voglio mettere in dubbio la buona fede di un intero Liceo, ma comunque la cosa mi suona strana.
Se qualcuno vuole provare a ripetere l'esperimento è libero di farlo,io potrei (ho il Lunt e anche un catadiottrico) ma non voglio rischiare di friggere il diagonale del Lunt altre a poter danneggiare il C8.

Per correttezza,non sapendo il modello del Lunt che aveva portato il tuo amico, metto anche lo schema di un Lunt da 35mm.
Allegato:
schema Lunt 35mm.jpg

Come si vede l'etalon si trova davanti all'obiettivo ma la sostanza non cambia.

Ci sono quasi una decina di aziende che in una maniera o nell'altra utilizzano l'etalon per costruire i telescopi solari.
Io rimango dubbioso di questa osservazione solare così effettuata.
Spero che, comunque, nessuno si ritenga offeso dalla mia affermazione.

Lorenzo

credo il 60 :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 17:36 
Credo che ci sia qualche quote sbagliato, io non c'entro :lol:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione Renato, per qualche motivo quando ho fatto "cita" mi è uscito il tuo nome.
L'ho corretto nel mio messaggio, ma oramai era stato doppiato da Cristiano.
Scusa ancora.

p.s.
Riguardo al numero di aziende che costruiscono i telescopi solari, per ora me ne ricordo solo cinque.
Magari sono stato di manica larga :D

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che ormai la discussione parla di strumenti per l'osservazione del Sole e non dell'osservazione del Sole, sposto in Astrofili.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
andreaconsole ha scritto:
C'è gente che osserva in h-alpha applicando direttamente al c8 il blocchetto finale del PST. Ci osserva, ci fa osservare e ha ancora due occhi.
Che ne pensate?!

Che ha corso un bel rischio! Prima di tutto i filtri interni del PST sono studiati per un diametro di 40mm e non di 200!!! 8)

Inoltre i catadiottrici sono strumenti chiusi e con dei fuochi interni, non vanno mai usati per osservare il Sole in luce viva. Se il Sole focalizzato dallo specchio primario investisse il paraluce attorno al secondario oppure la parte interna del tubo potrebbe incendiarsi :shock:

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 29 maggio 2015, 17:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai capito, Cristià, la pianti? Prometti di non riprovarci :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
comunque, a parte tutto, non ci scherziamo troppo.

è un esperimento molto pericoloso e sicuramente da non consigliare di ripetere.

il rischio corso è stato elevatissimo e il fatto che sia andata bene non significa che si possa ripetere in tranquillità la prova (se mi butto dal 10imo piano di un palazzo c'è una possibilità che possa andare su un forum a raccontarlo... ma non sfiderei la sorte rifacendolo di nuovo).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Premesso che lo sconsiglio anche io . Il secondario secondo me é assolutamente al sicuro dal calore a meno di forti scollimazioni del primario . Essendo così grande il calore non é concentrato come nel punto di fuoco. I prismi ceramici non sono fatti apposta per dissipare calore e luce?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
A me sembra impossibile che il solo blocking filter possa arginare tutto e far vedere addirittura le protuberanze senza l'ethalon che isola la linea dell'h alpha e blocca tutto il resto.
Addirittura non si possono montare gruppi negativi o superare le focali dichiarate per non creare coni di luce troppo spinti in ingresso ai b.filter per l'integrità del suddetto e del nostro occhio.
Mi dispiace solo che si siano cotti gli occhi tutti quei ragazzi per colpa del "professore".
col sole non si scherza e spero di non aver avuto qualche danno anch'io all'occhio destro (visto che usavo solo quello)ai tempi del c9,25 con l'astrosolar gia solo con i forellini nell'alluminatura visti a posteriori.

Vabbé che ci sono anche i credenti che vanno in bosnia per vedere madonna e sole a occhio nudo senza danni, ma anche qui mi sapranno dire da 5-10anni come sarà la loro vista.

Non ho parole.


Ultima modifica di Vale75 il martedì 11 novembre 2014, 14:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010