1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 15:06 
Buon per te e per i tuoi amici! Certo hai avuto un bel fegato! Ma se come dici hai sentito calore (anche non eccessivo) i raggi infrarossi sono passati..


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
calore sul prisma non all'oculare

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma scusate, cosa volete che succeda se si usa un prisma di Herschel con un Maksutov? Perchè invece il mio rifrattore filtra UV e IR? Passerà quello che il vetro delle sue lenti non assorbe, alla fine come fa il menisco del Maksutov. Nel mio prisma della Baader ci sono 3 filtri che provvedono ad eliminare UV ed IR, uno di questi è il filtro Continuum che lascia passare solo la banda nel verde. Quindi non ci sono problemi. Il prisma Baader da 2" è adatto per rifrattori sino a 150mm di diametro, quindi un Mak dello stesso diametro può essere impiegato tranquillamente. Se ci si limita a qualche minuto al secondario non succede nulla, è uno specchio, mica è nero, ed assorbe pochissimo. Poi che filtratura selettiva credete che faccia l'Astosolar? Alla fine come fa ad essere selettivo? E' semplicemente uno schermo semiriflettente metallizzato su un film di Mylar trasparente, fa passare poco di tutto, sia visibile che infrarosso ed ultravioletto, come alla fine fa il prisma di Herschel, fa passare poco di tutto, visibile, infrarosso ed ultravioletto. Non posso fare la prova perchè oltre al fatto che piove, non ho un Maksutov, a parte l'ETX 105, che però non ha un attacco adeguato ad ospitare il prisma da 2".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 16:22 
Il problema è che rispetto alle lenti di un rifrattore che si limitano a rifrangere la luce e a indirizzarla al fuoco, il menisco di un Maksutov così come il secondario di un SC hanno un forte effetto moltiplicatore, non solo del visibile, ma anche degli infrarossi e quindi del calore. Ecco perché è assolutamente sconsigliato usare prismi di Herschel in questi due sistemi.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:?:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Il prisma Baader da 2" è adatto per rifrattori sino a 150mm di diametro, quindi un Mak dello stesso diametro può essere impiegato tranquillamente. Se ci si limita a qualche minuto al secondario non succede nulla, è uno specchio, mica è nero, ed assorbe pochissimo.

Ricordo che il pericolo maggiore lo corre il paraluce del secondario, la maggior parte delle volte è in plastica e potrebbe rovinarsi col calore concentrato sul secondario.
Oltre che potersi scollare da esso e scivolare dalla posizione ottimale.

Comunque non capisco un passo
cristiano c. ha scritto:
ho dapprima tolto oculare e astrosolar, e controllato che con quella focheggiatura il sole non fosse puntiforme sul mio prisma, poi ho tolto il mio prisma(veramente è uno specchio) ed ho messo il prisma del lunt , dopo aver verificato che non scaldava eccessivamente ho inserito un oculare e con una mano ho sentito se arrivava calore, tutto ok posso mettere l'occhio, avvicinandolo piano , ho fatto il fuoco ed ho osservato per diversi minuti. poi sono arrivati gli studenti ed hanno osservato anche loro. le protuberanze erano " come in foto" per dire che la loro risoluzione era elevatissima, si vedevano bene i dettagli all'interno delle protuberanze.

In pratica dici che basta mettere ad un sc "nudo e crudo" un diagonale della Lunt e si possono osservare le protuberanze?
Senza l'uso dell'etalon, che in pratica ti da la banda esatta in halfa per osservare, mentre il diagonale o blocking filter ( bf ) elimina solo le armoniche nella banda data dall'etalon ( le interferenze spurie )?
Allora basterebbe comprarsi un BF per osservare, con meno di mille euro si prende un BF12 che è superiore a quello del PST o del Lunt 35mm.
Scusate, ma io ho dei dubbi su quello che si possa vedere con questa configurazione ottica.
L'unico fatto positivo è che eravate protetti dalle radiazioni IR ed UV visto che sono incorporati nel diagonale dei filtri appositi.
Allegato:
LS60THA.jpg
LS60THA.jpg [ 207.79 KiB | Osservato 3157 volte ]


Spero si possa chiarire, sopratutto per evitare che qualcuno possa provare a ripetere l'esperimento con possibili conseguenze negative per lui o per lo strumento.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Lorenzo C8 ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Il prisma Baader da 2" è adatto per rifrattori sino a 150mm di diametro, quindi un Mak dello stesso diametro può essere impiegato tranquillamente. Se ci si limita a qualche minuto al secondario non succede nulla, è uno specchio, mica è nero, ed assorbe pochissimo.

Ricordo che il pericolo maggiore lo corre il paraluce del secondario, la maggior parte delle volte è in plastica e potrebbe rovinarsi col calore concentrato sul secondario.
Oltre che potersi scollare da esso e scivolare dalla posizione ottimale.

Comunque non capisco un passo
cristiano c. ha scritto:
ho dapprima tolto oculare e astrosolar, e controllato che con quella focheggiatura il sole non fosse puntiforme sul mio prisma, poi ho tolto il mio prisma(veramente è uno specchio) ed ho messo il prisma del lunt , dopo aver verificato che non scaldava eccessivamente ho inserito un oculare e con una mano ho sentito se arrivava calore, tutto ok posso mettere l'occhio, avvicinandolo piano , ho fatto il fuoco ed ho osservato per diversi minuti. poi sono arrivati gli studenti ed hanno osservato anche loro. le protuberanze erano " come in foto" per dire che la loro risoluzione era elevatissima, si vedevano bene i dettagli all'interno delle protuberanze.

In pratica dici che basta mettere ad un sc "nudo e crudo" un diagonale della Lunt e si possono osservare le protuberanze?
Senza l'uso dell'etalon, che in pratica ti da la banda esatta in halfa per osservare, mentre il diagonale o blocking filter ( bf ) elimina solo le armoniche nella banda data dall'etalon ( le interferenze spurie )?
Allora basterebbe comprarsi un BF per osservare, con meno di mille euro si prende un BF12 che è superiore a quello del PST o del Lunt 35mm.
Scusate, ma io ho dei dubbi su quello che si possa vedere con questa configurazione ottica.
L'unico fatto positivo è che eravate protetti dalle radiazioni IR ed UV visto che sono incorporati nel diagonale dei filtri appositi.
Allegato:
LS60THA.jpg


Spero si possa chiarire, sopratutto per evitare che qualcuno possa provare a ripetere l'esperimento con possibili conseguenze negative per lui o per lo strumento.

Lorenzo

guarda posso portare un liceo come testimoni che si vedono le protuberanze del sole in questa configurazione.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 16:40 
andreaconsole ha scritto:
:?:

Secondo te il menisco di un Maksutov e il secondario di un SC non moltiplicano il calore?


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in effetti, vedendo lo schema, è strano forte!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
:?:

Secondo te il menisco di un Maksutov e il secondario di un SC non moltiplicano il calore?


Non capisco cosa intendi: il calore non si moltiplica, è esattamente quello che entra dall'apertura meno quello che assorbono i materiali. conta solo il diametro, insomma.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010