Ciao a tutti,
Giovanni: il moderatore mi ha confermato che non posso pubblicare foto su questo forum...
lillo78: i filtri Baader Planetarium da 31.8mm si possono avere non montati, come serve per la AST8300: hanno un diametro di 27.6mm e spessore 2mm, sono un po' larghi, devo verificare se fittano, ma mi sento ottimista...
lillo78, andrea65: e crocicchio sia

sotto col prossimo consiglio...
chimico pazzo: ci sono sensori CCD e CMOS ben più performanti del KAF8300, ma i costi salgono, e non di poco. Il KAF8300 ha tanto successo per vari motivi: la grande dimensione a un costo relativamente basso, i suoi pixel da 5,4um che si adattano bene alle corte focali e che binnati 2x2 diventano molto sensibili e un buon match anche per focali più lunghe, il fatto che esiste sia in versione mono che colore, e il rumore relativamente basso, se ben trattato. Ovviamente ci sono sensori CMOS con meno di un elettrone di rumore e CCD col 95% di efficenza quantica, ma il KAF8300, nonostante l'età, resta uno dei migliori compromessi sul mercato e può dare grandi soddisfazioni
ras-algehu: che sensore hai in mente?
andrea65: la nostra idea sarebbe quella di eliminare il PC dal setup del telescopio, per cui i prossimi passi sono controllo della montatura e autoguida. Il processore a bordo della AST8300 è in grado di gestire il controllo della montatura utilizzando la porta seriale o USB, inviando comandi esattamente come fa il PC, il miglior candidato al momento è il protocollo INDI. Per l'autoguida abbiamo compilato per la AST8300 il software lin_guider e stiamo lavorando per renderlo utilizzabile. Come filosofia, cerchiamo per quanto possibile di riutilizzare software già disponibile e testato, adattandolo alla nostra piattaforma.
Vito59: mi piace questo tuo inno alla pazzia

...interfacciamo tutto quello che possiamo: certo, per sviluppare un driver, come sai, servono un po' di informazioni...
PS: a via Alcamo non c'è un bel negozio con una bella vetrina piena di camere CCD: è una solo una sede tecnica...
Andrea