1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cristiano c. ha scritto:
Il propietario del pst non rusciva a farlo funzionare...

Prima perplessità: cosa c'è da far funzionare in un PST? lo punti sul Sole e ci guardi dentro.

cristiano c. ha scritto:
...da lì l idea di provare
Funziona il prisma si scaldaa ma non troppo.

Mi par di capire che sia stato applicato un BF (BF-5, BF-10, BF-15?) direttamente nel portaoculari di un LX 200 che poi è stato puntato senza altri filtri sul Sole, solo che (seconda perplessità) in un PST il BF è pezzo unico col telescopio, ma magari non era un PST ma un SolarMax. Dire che è stata una manovra avventata mi par poco. È francamente inutile che si stia a spiegare a tutti i neofiti che col Sole non si scherza, che non bisogna usare i filtri all'oculare, i vetri da saldatore e bla bla bla se poi ci si cimenta con questi esperimenti scellerati.

cristiano c. ha scritto:
Si vedeva come in foto

Ovvero? In che foto? Non vedo (terza perplessità) nessuna foto.

Nelle istruzioni del SolarMax ci si raccomanda di comporre il telescopio (quindi di applicare ERF e BF) prima di puntarlo sul Sole in quanto puntare il solo BF è pericoloso per lo stesso. Io per questo non ho mai provato a puntare il solo BF (e non intendo provarci).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non si mette un filtro di rigetto ed addirittura si usa un grosso diametro l'Etalon si cuoce in breve tempo e scaldandosi non funziona nemmeno perchè la distanza tra i due vetri cambia in continuazione con la dilatazione termica. Quindi un filtro di rigetto ci vuole per forza, anche il Daystar Quark ha un filtro e poi termostata l'Etalon. Diverso è il caso di un Maksutov 90 o 127mm con un prisma di Herschel, di sicuro funziona, se non lo si usa per molto tempo non succede nulla, alla fine gli specchi sono tali e la luce la riflettono. Quindi il telescopio si riscalda sì ma lentamente. Se si fa qualche prova per qualche minuto solamente non succede nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
riguardo la coppia Herschel-Maksutov ci sono due scuole di pensiero, quella "maggioritaria" dice che non sono compatibili, quella minoritaria dice che invece per piccoli diametri non ci dovrebbero essere problemi (per esempio al link che ho messo prima dicono che il problema di UV e IR sarebbe risolto dato che il menisco del mak li assorbe),
a me era venuto lo sfizio di provare con il mak 90 (solo in foto, l'occhio non lo avrei rischiato) ma poi ho preferito adeguarmi alla maggioranza :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
(per esempio al link che ho messo prima dicono che il problema di UV e IR sarebbe risolto dato che il menisco del mak li assorbe)

Per la precisione il tipico vetro (quello a base di silicio :mrgreen: ) assorbe solo la componente UV (essendo di fatto opaco a tale radiazione), mentre quella IR passa pressocché totalmente, quindi in caso di visuale sul Sole, senza ulteriore filtratura il tumore non ti viene ma l'occhio alla coque è assicurato. 8)

E poi comunque anche col mak (sulla prova dello SCT sul Sole, avete già detto :shock: ) io personalmente non mi fiderei affatto, visto che sul secondario verrebbe concentrata la radiazione proveniente da una superficie quasi dieci volte maggiore, quindi penso che il riscaldamento del secondario avvenga veramente in poco tempo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
allora ripartiamo da zero premettendo che non volevo ne vantarmi ne consigliare questo esperimento, l'ho fatto e l'ho detto ad Andrea che dice che non è possibile :D
un amico astrofilo che frequentava lo scorso anno il locale liceo classico ha chiesto il mio aiuto per tenere una conferenza sul sole durante la settimana di autogestione. io dovevo portare il mio sc con astrosolar e un altro astrofilo un Lunt . il lunt era montato su eq3 con viti, non aveva barra vixen. questo amico in realtà non aveva mai provato da solo il lunt , io ho provato a puntare il sole ma tra la montatura ballerina , il fuoco ed il filtro regolabile non se ne veniva a capo, da qui la decisione di provare sul mio sc il prisma filtrato .
ho dapprima tolto oculare e astrosolar, e controllato che con quella focheggiatura il sole non fosse puntiforme sul mio prisma, poi ho tolto il mio prisma(veramente è uno specchio) ed ho messo il prisma del lunt , dopo aver verificato che non scaldava eccessivamente ho inserito un oculare e con una mano ho sentito se arrivava calore, tutto ok posso mettere l'occhio, avvicinandolo piano , ho fatto il fuoco ed ho osservato per diversi minuti. poi sono arrivati gli studenti ed hanno osservato anche loro. le protuberanze erano " come in foto" per dire che la loro risoluzione era elevatissima, si vedevano bene i dettagli all'interno delle protuberanze.
nessuno ha accusato congiuntiviti o altri disturbi :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
il secondario del mio sc non ha subito danneggiamenti di sorta, con una superfice così grande mi pare normale

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti ho fatto crocifiggere, ti devo una pizza (altrimenti la dai tu a me :lol: )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
andreaconsole ha scritto:
ti ho fatto crocifiggere, ti devo una pizza (altrimenti la dai tu a me :lol: )

figurati , per crocefiggermi servono ben altri chiodi :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 14:58 
Attenzione che i danni alla retina non si manifestano subito, ma a distanza di tempo e sono irreversibili.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
grattandomi :facepalm: è passato quasi un anno credo che si dovrebbe essere manifestato qualcosa

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010