allora ripartiamo da zero premettendo che non volevo ne vantarmi ne consigliare questo esperimento, l'ho fatto e l'ho detto ad Andrea che dice che non è possibile
un amico astrofilo che frequentava lo scorso anno il locale liceo classico ha chiesto il mio aiuto per tenere una conferenza sul sole durante la settimana di autogestione. io dovevo portare il mio sc con astrosolar e un altro astrofilo un Lunt . il lunt era montato su eq3 con viti, non aveva barra vixen. questo amico in realtà non aveva mai provato da solo il lunt , io ho provato a puntare il sole ma tra la montatura ballerina , il fuoco ed il filtro regolabile non se ne veniva a capo, da qui la decisione di provare sul mio sc il prisma filtrato .
ho dapprima tolto oculare e astrosolar, e controllato che con quella focheggiatura il sole non fosse puntiforme sul mio prisma, poi ho tolto il mio prisma(veramente è uno specchio) ed ho messo il prisma del lunt , dopo aver verificato che non scaldava eccessivamente ho inserito un oculare e con una mano ho sentito se arrivava calore, tutto ok posso mettere l'occhio, avvicinandolo piano , ho fatto il fuoco ed ho osservato per diversi minuti. poi sono arrivati gli studenti ed hanno osservato anche loro. le protuberanze erano " come in foto" per dire che la loro risoluzione era elevatissima, si vedevano bene i dettagli all'interno delle protuberanze.
nessuno ha accusato congiuntiviti o altri disturbi
