1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 3:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se guardi nelle specifiche dei vari sensori esistenti ( e sono parecchi ) esistono differenze prestazionali tra i vari modelli, il kaf 8300 è un modello molto collaudato ma incomincia ad avere un po di anni sul groppone, ( mi pare che anni fa lo usava pure una macchina fotografica digitale Olympus ) ci sono sensori di nuove generazioni più performanti ma sicuramente più costosi dell'8300.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si confermo basterebbe un crocicchio per il punto centrale del campo per poter fare l'allineamento della montatura in modo preciso senza dover mettere il ccd in un secondo momento.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 23:48
Messaggi: 43
Località: ostia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quello che ho capito intendete far controllare dalla camera anche la montatura ed il ccd di autoguida
vorrei che spiegassi meglio come, e se creerete anche un programma specifico per la guida grazie.
:obs: :mrgreen:

_________________
FSQ 106 ED
EOS 400D mod.
oag+lodestar
Avalon Linear

sito
http://www.astroanbart.onweb.it/
http://www.astrobin.com/users/andrea65/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhe sarebbe per me la perfezione :please: :shock: :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
chimico pazzo ha scritto:
una curiosita'...
sento diversi dire che sarebbero interessati ad altri sensori. io di ccd non ho esperienza, quel poco che ho ripreso l'ho fatto con la reflex.
gia' cosi', dalla preview della fiamma, mi viene da dire che sia parecchio piu' sensibile di una reflex: ci sono differenze altrettanto marcate da un ccd ad un altro?


Moltissimo sia per la sensibilità che per il rumore questo, poi, a prescindere dall'elettronica e raffreddamento che ha la camera CCD. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 183
Località: Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea Ricciardi ha scritto:

Vito59: pure il VHDL....scherzi a parte, la AST8300 è una piattaforma di sviluppo molto divertente e con grandi possibilità di espansione: mettiamo a frutto quello che hai imparato! :mrgreen: :mrgreen:

Andrea


Via Alcamo ?!?! naaaaaaaaa..... io sto a Viale Amelia.... a piedi addirittura....
'mo faccio una pazzia...... eppero' la MGEN la interfacciamo... si' si.... 8)

_________________
Saluti!
Vito

Nexstar 6 SE; Celestron 150/750 su CG5 AS-GT; SW 80ED pro
Hiperion Baader: zoom 8-24; 13; 21
Canon 550D unmodified; Canon 20d Modified Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dovro' farmi una cultura sui ccd!

grazie a tutti per avermi dato spiegazioni!

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 2:40 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 17:54
Messaggi: 14
Ciao a tutti,

Giovanni: il moderatore mi ha confermato che non posso pubblicare foto su questo forum...

lillo78: i filtri Baader Planetarium da 31.8mm si possono avere non montati, come serve per la AST8300: hanno un diametro di 27.6mm e spessore 2mm, sono un po' larghi, devo verificare se fittano, ma mi sento ottimista...

lillo78, andrea65: e crocicchio sia :ook: sotto col prossimo consiglio...

chimico pazzo: ci sono sensori CCD e CMOS ben più performanti del KAF8300, ma i costi salgono, e non di poco. Il KAF8300 ha tanto successo per vari motivi: la grande dimensione a un costo relativamente basso, i suoi pixel da 5,4um che si adattano bene alle corte focali e che binnati 2x2 diventano molto sensibili e un buon match anche per focali più lunghe, il fatto che esiste sia in versione mono che colore, e il rumore relativamente basso, se ben trattato. Ovviamente ci sono sensori CMOS con meno di un elettrone di rumore e CCD col 95% di efficenza quantica, ma il KAF8300, nonostante l'età, resta uno dei migliori compromessi sul mercato e può dare grandi soddisfazioni

ras-algehu: che sensore hai in mente?

andrea65: la nostra idea sarebbe quella di eliminare il PC dal setup del telescopio, per cui i prossimi passi sono controllo della montatura e autoguida. Il processore a bordo della AST8300 è in grado di gestire il controllo della montatura utilizzando la porta seriale o USB, inviando comandi esattamente come fa il PC, il miglior candidato al momento è il protocollo INDI. Per l'autoguida abbiamo compilato per la AST8300 il software lin_guider e stiamo lavorando per renderlo utilizzabile. Come filosofia, cerchiamo per quanto possibile di riutilizzare software già disponibile e testato, adattandolo alla nostra piattaforma.

Vito59: mi piace questo tuo inno alla pazzia :thumbup: ...interfacciamo tutto quello che possiamo: certo, per sviluppare un driver, come sai, servono un po' di informazioni...
PS: a via Alcamo non c'è un bel negozio con una bella vetrina piena di camere CCD: è una solo una sede tecnica...

Andrea

_________________

Schmidt concentrico 200/900 Zen, SkyWatcher Newton 200/800, SharpStar 65/420 ED
AST8300B standalone CCD camera
QHY5L-II, MGEN, ST4 autoguiders
AZ-EQ6, Losmandy G11 mounts


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 183
Località: Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@via alcamo ... era la sede tecnica che mi interessava... 8)

_________________
Saluti!
Vito

Nexstar 6 SE; Celestron 150/750 su CG5 AS-GT; SW 80ED pro
Hiperion Baader: zoom 8-24; 13; 21
Canon 550D unmodified; Canon 20d Modified Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010