1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto PHD
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
se posizioni bene il circoletto della polare è più che sufficiente per foto guidate

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto PHD
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreadg ha scritto:
Come lo curi? Io uso solo il cannocchiale


Sì anch'io con il cannocchiale polare ben registrato e controllato (almeno.... :uhm: )
Addirittura non metto la polare al centro del cerchiolino... si trova ora più vicino al polo di quando le tacche incise indichino dato che sono stati tarati una decina o più di anni fa, mi risulta (cannocchialino per EQ6 ma lo uso su una Linear).
L'errore credo non vada oltre i 10' di errore al massimo e credo siano sufficenti, soprattutto quando vado sotto questo valore.
In ogni caso non ho mai riscontrato rotazioni di campo neppure con "disassamenti" consistenti tra guida e astrografo.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto PHD
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille. Visto che siete esperti vi chiedo: è normale che gli scatti ( tipo da 5 minuti) risultino chiarissimi? Come se non ci fosse fondo cielo? Uso una Nikon d3000 ( presto passo alla Canon)

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto PHD
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, con reflex e programmi che non fanno pre-stretch automatico sull'istogramma, è normale avere dei fotogrammi "grezzi" che paiono piatti, quasi uniformi e molto chiari.
Dipende sotto che cielo fotografi. Certamente quelli urbani e suburbani ti daranno risultati quasi bianchi. Se sono 5 minuti, poi da un cielo non perfetto molto pribabilmente sei vicinissimo alla saturazione luminosa. Tienili più bassi. A meno ché non riprendi dalla montagna o comunque da siti dal cielo buono, dove puoi spingerti su tempi anche più lunghi, fino anche a 10 minuti.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010