1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Zacpi e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Seguo con molto interesse. Un ccd stand alone mi piace parecchio!

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Claudio ha scritto:
Ciao, mi butto dentra la discussione con altre richieste di info :mrgreen: , la versione a colori quando sarà disponibile?? sarà semplificata rispetto al b\n? ( immagino chenon avrà la ruota portafiltri integrata)

Claudio


Anch'io pensavo a questa possibilità invece dalle info che ho avuto le camere sono identiche e cambierà solo il sensore; viene mantenuta la ruota portafiltri anche per la versione a colori sia perchè la ruota ha la funzione di "shutter" e sia per dare la possibilità di poter inserire a proprio piacimento eventuali filtri anti IL o altri filtri.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 183
Località: Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea Ricciardi ha scritto:
Vito: ciao, sentirti parlare di distro Linux embedded è musica per le mie orecchie: abbiamo trovato il primo sviluppatore della nostra community? :mrgreen: Il processore sulla camera è un Texas Instruments AM1808, la distribuzione è quella standard di TI per la evaluation board con alcuni drivers modificati per la nostra scheda: se ti interessa ne parliamo privatamente (invito ovviamente esteso a chiunque sia interessato a questo aspetto)
Andrea


8) Unix 3/5, Linux in tutte le salse, Win server dallo NT in poi, C 16/18 Microchip, Delphi 7, Sviluppo schede di controllo industriali su vari processori ( compreso i FCPGA..mica solo i PIC... 'na fatica....'sto VHDL .. era meglio il FORTRAN :shock: ...)

D'altra parte a 55 anni.. qualcosa dovevo pur imparare.... :matusa:

_________________
Saluti!
Vito

Nexstar 6 SE; Celestron 150/750 su CG5 AS-GT; SW 80ED pro
Hiperion Baader: zoom 8-24; 13; 21
Canon 550D unmodified; Canon 20d Modified Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 23:48
Messaggi: 43
Località: ostia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bisognerebbe inserire un crocicchio nella schermata
Di messa a fuoco per consentire il puntamento ad una o più stelle con il CCD

_________________
FSQ 106 ED
EOS 400D mod.
oag+lodestar
Avalon Linear

sito
http://www.astroanbart.onweb.it/
http://www.astrobin.com/users/andrea65/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
concordo con il crocicchio sembra una banalità ma io lo trovo di estrema importanza.
per la possibilità di montaggio ho il timore che la ruota porta filtri sia blindata da filtri astronomic non in cella, infatti sul loro sito spiegano che se si vogliono altri filtri montati va richiesto a loro, e son sincero mi spiazza un pochino questa cosa o forse leggendo ho interpretato male io.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 1:14 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 17:54
Messaggi: 14
Ciao a tutti,

Geremia: oggi volevo dare un'occhiata alla vignettatura a f/1.9, poi pensandoci bene mi sono reso conto che fare questo test con un obiettivo fotografico non è la cosa giusta: bisogna usare la geometria del tuo sistema tracciando i raggi dal tuo specchio: appena trovo tempo metto mano al CAD e ti dico se qualche diaframma della camera vignetta, ma non posso farti una immagine reale.

lillo78: chiariamo meglio il discorso filtri. La camera può montare internamente filtri non motati di diametro 26-27mm e spessore 2-3mm. I filtri Astronomik sono citati perchè sono quelli che abbiamo testato, e vengono venduti al prezzo dei loro filtri da 31.8mm. Abbiamo anche contattato Astrodon, che a richiesta può mandare i filtri da 31.8 non montati, che sono del diametro giusto e spessore 3mm, che per la nostra ruota dovrebbero andare bene (non li abbiamo ancora ordinati per provarli). Visto che stavi chiedendo dei Baader Planetarium, stasera li ho contattati e aspetto una risposta: se interessano altre marche di filtri, fatemelo sapere che prendiamo contatti. La procedura di montaggio dei filtri nella ruota viene fatta rimuovendo la finestra ottica e svitando/avvitando le viti che tengono in posizione i filtri: è una procedura pensata per essere fatta dall'utente con un po' di attenzione. Oppure possiamo farlo noi, in fase di preparazione della camera o successivamente su richiesta senza costi aggiuntivi. Alcuni hanno domandato se è possibile montare una ruota a meno posizioni con filtri da 31mm: non dovrebbero esserci problemi, se ci sono richieste.

Claudio: buttati dentro senza problemi! Come diceva Giovanni, la camera è identica tranne per il sensore e parte del software: la ruota è necessaria perchè serve come shutter. E' già disponibile su richiesta.

chimico pazzo: anche noi seguiamo con molto interesse il tuo interesse: se hai qualche domanda, fatti sotto.

Vito59: pure il VHDL....scherzi a parte, la AST8300 è una piattaforma di sviluppo molto divertente e con grandi possibilità di espansione: mettiamo a frutto quello che hai imparato! :mrgreen: :mrgreen:

andrea65 - lillo78: non ci sono problemi ad aggiungere crocicchi: se ho ben capito, servirebbe una croce che indichi il centro del campo del CCD durante il liveview, giusto?

Andrea

_________________

Schmidt concentrico 200/900 Zen, SkyWatcher Newton 200/800, SharpStar 65/420 ED
AST8300B standalone CCD camera
QHY5L-II, MGEN, ST4 autoguiders
AZ-EQ6, Losmandy G11 mounts


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Ricciardi ha scritto:
Ciao a tutti,

Geremia: oggi volevo dare un'occhiata alla vignettatura a f/1.9, poi pensandoci bene mi sono reso conto che fare questo test con un obiettivo fotografico non è la cosa giusta: bisogna usare la geometria del tuo sistema tracciando i raggi dal tuo specchio: appena trovo tempo metto mano al CAD e ti dico se qualche diaframma della camera vignetta, ma non posso farti una immagine reale.

Andrea



Grazie Andrea


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A me interesserà molto quando ci saranno altri sensori a disposizione. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 23:48
Messaggi: 43
Località: ostia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si è propri ciò che intendevo ti ringrazio per la risposta
sono molto interessato a questo progetto .

_________________
FSQ 106 ED
EOS 400D mod.
oag+lodestar
Avalon Linear

sito
http://www.astroanbart.onweb.it/
http://www.astrobin.com/users/andrea65/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una curiosita'...
sento diversi dire che sarebbero interessati ad altri sensori. io di ccd non ho esperienza, quel poco che ho ripreso l'ho fatto con la reflex.
gia' cosi', dalla preview della fiamma, mi viene da dire che sia parecchio piu' sensibile di una reflex: ci sono differenze altrettanto marcate da un ccd ad un altro?

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zacpi e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010