Ogni tanto, ormai non troppo spesso, aggancio il mio guida (che finora era un MC90) sulla barra superiore delle mie 2 ottiche di ripresa con una vite fotografica, che stringo un po'. In teoria i 2 telescopi (ripresa e guida) sono allineati e fissi. In realtà, se non trovo una stella disasso leggermente il telescopio di guida agendo in modo tale che esso ruoti un po' facendolo ruotare leggermente rispetto all'ottica principale, e curando preferibilmente di ruotare il telescopio verso declinazioni più a sud. Questo quando non riesco a trovare una stella adatta, dato il piccolo campo che mi offre il "Makkino" 90 con la camera autoguida che ho.
In questo modo il disassamento è solo in declinazione, ma mi permette di avere più possibilità di beccare una stella di guida.
Avrò fatto decine di sessioni in questo modo, ora ho la testa snodabile, ed è un'altra cosa, ma quando mi trovavo nella situazione descritta sopra, capitava spesso di non trovare la stella, disassando la trovavo spesso. In una sola occasione su -diciamo - 20 non ho trovato nulla,

dovendo quindi rinunciare a guidare e a fotografare.

Ah, a proposito: io curo sempre l'allineamento polare.
