1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 3:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alba sul cratere di Maginus (video)
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2014, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come mia consuetudine sono attratto dai fenomeni transienti, in divenire.
Tra i vari soggetti che vorrei ritrarre ci sono i mutamenti delle luci ed ombre dovuti alla morfologia della superficie, al sorgere del sole sulla superficie lunare. L'idea in se è molto semplice, ritrarre lo stesso paesaggio con il passare del tempo, purtroppo avendo venduto il C11 ho sempre tenuto la cosa nel cassetto ma ieri dopo anni ho voluto comunque testare un eventuale risultato con il mio attuale rifratore acromatico 150.

Il meteo ci ha messo del suo, mettendomi nella condizione di riprendere attraverso la nebbia, un suicidio ma ormai mi ero messo la cosa in testa. :mrgreen:

Non ho potuto usare filtri che mi tagliassero la turbolenza avendo veramente poca luce, un semplice ircut era già oltre le mie possibilità costringendomi a tempi di posa di 80ms ad una focale di circa 2.5 metri, stando in ogni caso sottoesposto.

Esplorando il terminatore ho scelto quello che presentava ombre importanti, e cosi mi son ritrovato a seguire il gioco di luci su Maginus, dove ho potuto constatare l'accorciarsi dell'ombra dei monti centrali, il sorgere delle prime luci su Maginus C, Pictet A e D.

Come sempre il lavoro di post produzione per equilibrare e normalizzare dettagli e livelli è stata la parte più importante, per fortuna le riprese erano poche. :lol:

Mi riprometto di riprovare con condizioni e strumentazione idonea in modo da avere una risoluzione migliore,
nel frattempo vi propongo questo primo test di sole due ore contro le otto preventivate; anche la Luna normalmente immutabile può mostrarci qualche cambiamento all'oculare, basta aspettare. :)

Mi scuso in anticipo con i puristi della alta risoluzione, con soli 15cm non puntavo a risolvere super dettagli ma ad esplicitare in video una cosa in se banale, come feci con le nubi di giove, spero gradirete. :D

Video HD
Immagine

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Spettacoloso! :clap:

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
peccato non poterlo vedere da qua, me lo cgusterò stasera da casa :D
una domanda, qual è la lunghezza delle riprese (cioè quanto tempo è passato dalla prima ll'ultima?)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,
ho fotografato a poco più di 2.5 metri e son passate due ore di tempo reale
l'idea era di fare 6-8 ore, ma è salita le nebbia quasi subito ed ho resistito solo 2 prima di sbaraccare.

ovviamente come faccio per il sole, maggiore è la focale minore è il tempo usato per fotografare
alle focali gestibili con un c11/14 si potrebbero ravvicinare di molto le riprese ed ottenere nello stesso tempo un timelapse più lungo

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
molto molto interessante!
e presentazione, al solito, bellissima :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Che bel video!!! :ook: :ook: :ook:
E complimenti anche per la scelta della musica. :wink: :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprese fantastiche Paolo, bellissima la qualità del video.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bello! Il prossimo deve essere l'uncino di Plato... :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1160
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:clap: :clap: :clap: :clap:
qualcosa di nuovo.
almeno per me.
un nuovo stimolo.

vorrei fare una osservazione. le ombre tentennano nell'allungarsi. ovvero si allungano tipo un passo indietro e due avanti. pulsano! è voluto?

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 13:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo lavoro! :thumbup:

Ma non è un tramonto? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010