Ciao a tutti,
lo avevo scritto che se fossi riuscito a fare l'animazione della protuberanza del 2 novembre mi sarei fatto sentire di nuovo.
Purtroppo per voi vi dovrete sorbire (per chi ha il coraggio di cliccare sull'immagine

)questo mio primo esperimento.
L'animazione ha molti difetti, tra cui una generale bassa qualità delle immagini (è sempre colpa al seeing

,oppure no, mah.... ), il fatto che non ho oscurato il disco del Sole, e che in un paio di fotogrammi si notano delle righe scure sui lati e sono leggermente spostati.
Comunque non mi posso lamentare del risultato, diciamo che è il livello base per un' animazione del Sole (molto base).
Dopo aver ripreso gli 11 filmati, dalle 9:30 tu alle 10:18 tu, li ho prima elaborati con AutoStakkert!2 e Registax5,quindi allineati con Astroart 2, ritagliati e sistemato un poco le luci con un prog. di fotoritocco gratuito e poi ho creato con AnimateGif l'animazione.
I principali problemi,almeno per me, sono stati allineare i fotogrammi e creare la gif (prima volta in assoluto).
Un utente di un forum statunitense ha creato un programmino ad hoc per allineare i singoli fotogrammi ma sul mio pc non ne vuole sapere di funzionare.
Fortunatamente ho ancora Astroart 2, primo ed unico prog. di elaborazione acquistato ma che oramai non uso più, che però ha una buona funzione di allineamento.
Altro problema è trovare un programma, che non avevo, per creare la gif.
Dopo varie prove ho scelto AnimateGif, gratuito e molto semplice, ma che fa il suo lavoro.
Eccovi l'animazione,
realizzata con Lunt 60mm+barlow Televue 3x con prolunga per una focale equivalente di 2000mm e telecamera b/n
Allegato:
gif protuberanza.gif [ 437.21 KiB | Osservato 677 volte ]
Si nota molto bene, in alto al centro dell'immagine, un "grumo" di gas che si stacca dalla protuberanza e si disperde verso destra.
Anche se non perfetto, il filmato rende molto l'idea di un astro in continuo movimento, e mi ricorda quei documentari anni '70 dove si mostravano immagini solari riprese nei grandi osservatori astronomici (adesso sto forse esagerando, devo ritornare coi piedi per terra

)
Di certo i vari astrofotografi solari che postano foto ed animazioni stupende, qui e su altri forum, possono dormire sonni tranquilli.
Di sicuro non sentono il mio fiato sul collo
Buona serata a tutti
Lorenzo