1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Grande protuberanza del 2 novembre
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2014, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco una gran bella protuberanza.
Osservata attraverso il Lunt da 60mm con un Planetary da 12 mm era uno spettacolo.
Di corsa ho montato la telecamera e la barlow Televue 3x con prolunga per una focale risultante di 2000mm.
La ripresa è di questa mattina, alle 9:29 TU.
Il Sole era ancora abbastanza basso,e vicino ai tetti, in compenso la turbolenza era ancora decente per l'aria che non era ancora stata scaldata a sufficienza.
Infatti più tardi, col Sole più alto, la turbolenza è peggiorata sensibilmente....
Allego anche una foto della macchia 2203 ripresa sempre a 2000mm di focale.
Allegato:
foto 7 d.jpeg
foto 7 d.jpeg [ 30.69 KiB | Osservato 786 volte ]

Allegato:
2203.jpeg
2203.jpeg [ 103.26 KiB | Osservato 786 volte ]


Della protuberanza ho fatto una decina di filmati.
Ora devo provare a fare un'animazione del movimento interno della protuberanza.
Se dovessi farcela sarete i primi a saperlo.
Se non ne parlerò più in futuro, lasciamo perdere :facepalm:

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima protuberanza!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
davvero spettacolare ,ottima ripresa :clap:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi per le belle parole.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gigantesca, da me purtroppo era tutto coperto, ma ne ho beccata una due giorni prima, ora tocca elaborarla :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ho già scritto, anche in visuale era molto appariscente.
Appena messo l'occhio all'oculare non si vedeva molto, causa il non perfetto centraggio del Sole.
Spostando il Sole al centro dell'immagine data dall'oculare, come per magia sono apparse le protuberanze e questa le superava tutte.
Per chi non lo sapesse, è l'unico neo del sistema tilting per il centraggio di banda dell'etalon.
Problema in parte risolto con l'uso del Pressure Tuner per la Lunt e se non sbaglio del Rich field (sono di fretta, spero di averlo scritto giusto) della Coronado.

AstroPaolo ha scritto:
ma ne ho beccata una due giorni prima, ora tocca elaborarla

Questo è il "duro lavoro" che ci tocca dopo le riprese.
E pensare che diciamo in giro che il nostro è solo un hobby.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cercare lo sweet spot ripaga sempre! :look:

Bella ripresa e ottima tempestività... :thumbup:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010