1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo vedo color marrone/arancio.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 38
Località: 45°11'N - 9°9'E
Ciao Fede67,
prendendo spunto dalla tua risposta in merito al numero delle stelle visibili nelle Pleiadi, vorrei precisare che l'equivoco nel formulare la domanda è stato chiarito dalla consultazione del catalogo Messier che citavi in un altro post <http://astrolink.mclink.it/messier/m/m045.html>.
Il mio errore è stato aver mal interpretato la descrizione delle 7 Pleiadi maggiormente visibili nell'ammasso: ma già dai primi paragrafi mi sono chiarito tutto.
Grazie per il suggerimento.

_________________
ciau ne',
OttoGraff


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa OttoGraff ma ieri ho fatto un pò di confusione, ho messo insieme un pò di post e ho risposto alla "carlona".
Posso comunque assicurarti che nel tuo binocolo Saturno appare giallo.
Ciò che non riuscivo a vedere ieri sera era la divisione di Cassini, della quale se ne parlava in un altro topic.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 38
Località: 45°11'N - 9°9'E
marco ha scritto:
Scusa...Ciò che non riuscivo a vedere ieri sera era la divisione di Cassini...

Figurati, non ti preoccupare. Immaginavo ci fosse un arcano sotto e che a 180x fosse decisamente visibile :)
Grazie comunque per l'errata corrige.
Saturno, in effetti, lo vedo di un bel giallone.

_________________
ciau ne',
OttoGraff


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2007, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
in questo periodo per trovare saturno ad occhio nudo verso le 10-11 di sera io faccio così: guardo verso il Leone, poi guardando nella parte alta della costellazione dove si vedono 3 oggetti molto luminosi: regolo, algieba e Saturno.

Comunque quando lo guardo ad occhio nudo specie nelle serate ventose vedo che le stelle come Regolo è come se brillassero, la loro luce varia, mentre saturno no, e poi col 7x50 riesco a vedere proprio le ombre e la sua forma sferica di pianeta, mentre degli anelli neanche l'ombra...forse sta sera riesco ad osservarlo col tele nuovo e poi ti so dire.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Otto sono felice che il mio consiglio ti sia servito!!!!
ora sto "lavorando" di materia grigia per tirare fuori una buona postura comoda ed efficente per il binocolo.... e ti devo dire che ieri ho avuto la mia "eureka.... se tutto va bene ci saranno importanti RIVALAZIONI prossimamente
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Ciao ragazzi, mi sono appena iscritto al forum e sto cercando di orientarmi un po'... Sono capitato qui nel topic sull'osservazione al binocolo perchè ultimamente mi sta interessando... Ho un telescopio da 203 mm (un riflettore Newton) che però uso poco per l'ingombro e la scomodità. La mia intenzione sarebbe di venderlo per acquistare un buon binocolo con treppiede... In realtà non sono "tecnicamente" un neofita, perchè leggo astronomia e osservo da quando ero un bambino... ma provo a scrivere in questo post, per ricevere eventuali suggerimenti

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao sirius, non essendo un novello osservatore secondo me scegli bene a prendere binocolo e 3 piedi.... utilizzando il 3 piedi poi scegliere ingrandimenti medio alti (per un binocolo) tipo 12x, 16x o addirittura 20x... l'apertura sceglila più grande possibile... ;-)
per esempio c'è il 12x80, il 15x85 fino ai 20x100 ( la geoptik fa anche il 22x100) fino ad arrivare ai mitici 25x100 o 20x110 (che turba i miei sogni... jejejejeje)
con aperture oltre gli 80 si parla di binocoli giganti con relativo ingombro e peso.....
io utilizzo un 11x70 e mi trovo benissimo, anche se avverto un pò l'esigenza di un ingrandimento maggiore.......
Per i binocolari il parco strumenti è vario: dal classicissimo 7x50 che lo usi a mano tranquillamente ( io vorrei proprio prendermene uno per osservare quando magari viaggio, e magari vorrei trovarne uno wide angle grandangolo) ai binocoli giganti....
fatti 2 conti con gli ingombri pesi e budget con cui vuoi pasticciare...
ti consiglio di girare anche sulla rete a cercare info ( tipo www.binomania.it e molti altri siti del genere) e vedere anche le varie marche cosa propongono...... celestron, vixen, geoptik, astrotech, general hi-t.... ecc ecc..... ci sono anche diversi libri molto interessanti sull'argomento......

spero ti possano servire queste mie info da profano quale sono.....
cieli sereni e invernate secche a tutti... :-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ciao sirius,
fabulador ti ha già detto concetti essenziali, ma con me caschi male perchè sono un binocolaro...
per come hai messo le cose (un buon binocolo con 3piedi) il consiglio è sicuramente di non scendere sotto i 20x e gli 80 mm di apertura;
altra cosa da considerare è se a oculari diritti o angolati: in quest'ultimo caso i prezzi vanno su e quasi sempre vi è la possibilità di avere oculari intercambiabili; e poi il peso, l'ingombro, la trasportabilità
molto dipende quindi da quanto vuoi spendere e quanto intendi utilizzarlo: come accessorio secondario al telescopio o proprio come altro tipo di osservazione seria, ma per come la metti mi sembra il secondo caso
ad ogni modo fra poco meno di 300 euro fino a oltre i 1000 euro trovi ottime cose
tra l'altro su binomania c'è anche qualche buona occasione
se mi dai qualche parametro in più riusciamo a trovare la soluzione, tenuto conto che sono arrivate novità sul mercato come il nuovo astrotech a 90°, sul quale tuttavia non ho ancora notizie sulle prestazioni

http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... chbino.htm

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Ciao Fabulador e Deneb, vi ringrazio molto per i vostri consigli, perchè leggendoli comincio a farmi delle idee più chiare... Io al momento possiedo, oltre al riflettore Newton da 203 mm, un binocolo 12x50, e devo ammettere che forse mi ha già dato più soddisfazioni questo modesto strumento del telescopio... Tengo in gran conto le vostre indicazioni... Del 12x50 apprezzo molto l'ampio campo... Orientativamente sono attratto da un 20x90... Voi sapete come posso calcolare immediatamente il campo conoscendo ingrandimento e diametro? C'è una relazione che lega questi due parametri? Forse il mio 12x50 dovrebbe avere un campo di 10°, ma non ne sono certo... Grazie ancora ragazzi...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010