1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vdb150, Vdb152
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualche tempo fa un amico mi ha proposto una Canon 5D MarkII quasi nuova (4000 scatti) a un migliaio di euro.
Anche se oramai sarebbe il caso di pensare alla MarkIII, sicuramente più performante, ho deciso di prenderla comunque per uso esclusivamente astronomico.
Dopo aver apportato la solita sostituzione del filtro con uno Baader, usando telescopi molto luminosi, ho fatto togliere lo specchio mobile che serve per riflettere la luce nel pentaprisma e nell'oculare perché mi introduceva un notevole calo di luce nella parte alta del sensore. Infine l'ho spedita in Corea da Centralds per aggiungere il raffreddamento.
Questa che vi presento è la prima foto fatta per testare la bontà di questa camera; come soggetti ho scelto appositamente questa zona di cielo dove si trovano queste due meravigliose nebulose (Vdb 150,Vdb152) non propriamente molto luminose.
Mi sembra che il risultato sia abbastanza buono che ne dite?


Allegati:
Vdb-150,-Vdb152.jpg
Vdb-150,-Vdb152.jpg [ 933.93 KiB | Osservato 1695 volte ]

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb150, Vdb152
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5367
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il risultato è notevole!..forse così compressa perde molto del suo potenziale..se hai modo di farcela vedere a pieno formato e non compresso i miei occhi ne saranno felici!;-)

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb150, Vdb152
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ciao! :)
Ottima performance! e bel campo con oggetti intriganti, ormai conosicuti ma sempre della classe di quelli ancora poco "battuti". L'hai ripresa da Prato Piazza?
Ho guarda caso cercato di riprenderla, proprio questa Vdb150, nei giorni scorsi, con un amico, dai nostri più degradati Lessini, con una più prosaica 350D e un "settantino" :lol: . No so se riuscirà fuori qualcosa... c'abbiamo provato :shifty:
Tornado alla tua, considero che sia una pima prova, e non elaborata ancora a fondo, oppure con integrazione ancora non sufficiente, non lo so; perché l'aspetto chiaramente rumoroso dell'immagine in generale, mi sembra non sia nel tuo standard. Forse anche presenta leggere disomogeneità cromatiche (sul rossiccio, specie di dominanti vignettate agli angoli e al centro).
In ogni caso è sicuramente affascinante, sempre godibile!.
:wave:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb150, Vdb152
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PGU, si l'ho eseguita lunedì scorso da Prato Piazza.
Ho avuto dei problemi con i flat sbagliati, purtroppo me ne sono accorto solo in fase di elaborazione quando è troppo tardi per rimediare, per i colori sai è una cosa molto personale e con una dsrl non è facilissimo dosarli, specialmente con soggetti cosi deboli, comunque il colore delle polveri non mi sembrano molto lontani da quello che si vede nel web eseguite sempre con dsrl.
La grana si nota molto specialmente dopo la compressione per poterla inserire qui, da 224 MB in formato Fit ai 900 KB in Jpeg, nel formato originale è meno evidente comunque c'è, perché ho forzato parecchio con Pixinsight per far uscire le nebulose.

Skiwalker: Non so come fare.

Allego anche i dati di scatto che mi sono dimenticato di inserire:

Ventinove foto da 600s a 1600 iso con un telescopio APM 105 f6.2 ridotto a f4 su montatura Gemini G53F, temperatura camera -21

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb150, Vdb152
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2014, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bella prima luce su un soggetto non facile!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb150, Vdb152
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2014, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Elio, immagine molto bella,vedo che sei riuscito a tirare molto, per far uscire la polveri,
ma c'è qualcosa di strano non capisco se sia il fondo cielo o intera immagine ma forsi il mio
monitor :roll: :wave:

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb150, Vdb152
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2014, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb150, Vdb152
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie SunBlack, cfm2004.
Si non sono due nebulose molto facili da riprendere ed per questo ho voluto mettere alla prova la Canon, l'intenzione era di arrivare a sette ore d'integrazione ma qualcosa va sempre storto e mi fa perdere del tempo.
Da qualche mese sto cambiando alcuni accessori del mio setup e questa cosa non è mai indolore.

RIKI spiegati meglio :crazy:

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb150, Vdb152
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 1:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15924
Località: (Bs)
:ook: Ottima. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb150, Vdb152
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra comunque una bella ripresa, nonostante i problemi che hai avuto e che ti hanno fatto perdere tempo!

Complimenti Elio!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010