1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 0:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 14:27 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 17:54
Messaggi: 14
Salve a tutti,
visto che si è parlato del liveview, magari spiego un po' meglio di cosa si tratta. Il liveview non è altro che una acquisizione continua di immagini in binning 10x5, quindi una modalità estremamente sensibile. Il tempo di posa delle immagini si può selezionare tra 1/3 di secondo e 60 secondi. Col mio schmidt concentrico da 200 f/4,5 molti oggetti sono chiaramente visibili con pochi secondi di posa, per esempio le braccia di M33 si vedono bene con 5sec e la Veil con 10sec, e si può selezionare il filtro che ci interessa. Per esempio, ecco cosa si vede da Roma centro (piazza S. Giovanni per i romani) col filtro Ha e 30sec di posa (scusate la qualità, è il display della AST8300 fotografato con lo smartphone):

Allegato:
WP_20141023_02_06_23_Pro.jpg
WP_20141023_02_06_23_Pro.jpg [ 121.93 KiB | Osservato 1941 volte ]


Vediamo chi indovina che oggetto è :mrgreen:

Andrea

_________________

Schmidt concentrico 200/900 Zen, SkyWatcher Newton 200/800, SharpStar 65/420 ED
AST8300B standalone CCD camera
QHY5L-II, MGEN, ST4 autoguiders
AZ-EQ6, Losmandy G11 mounts


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fiamma e Cavalluccio, caspita ha una bella sensibilita', immagino ad f/1.9 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Eh si, ho l'impressione che i potenziali acquirenti interessati al gingillo sono diversi :mrgreen: !!!! Andrea visto che la camera l'hai già più che usata tira fuori qualche foto.....almeno iniziamo a far rodare l'occhio !!!
Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 11:51 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 17:54
Messaggi: 14
Bè, certo, ho fatto un sacco di test e di foto mirate a verificare che tutto funzionasse a dovere, ma non ho ancora avuto il tempo di fare le ore di posa per ottenere una bella foto (e visti i miei ritmi, chissà quando succederà :cry: ). Stasera vedo di postare qualche posa singola passandola rapidissimamente per photoshop, ma non aspettatevi troppo: si suppone che le belle foto le facciate voi! :mrgreen: :mrgreen:

Andrea

_________________

Schmidt concentrico 200/900 Zen, SkyWatcher Newton 200/800, SharpStar 65/420 ED
AST8300B standalone CCD camera
QHY5L-II, MGEN, ST4 autoguiders
AZ-EQ6, Losmandy G11 mounts


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande per le info, magari ci si trova qualche sera sul campo.
ciao
fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2014, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
Salve vorrei sapere se riesce a comandare anche le camere autoguida,nel mio caso la magzero mz5

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 183
Località: Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gia' sto immaginando la AST accoppiata con la MGEN......

Andrea, sei un diavolo tentatore!!!!
Ed in ogni caso complimenti per la realizzazione. Da S.Giovanni.... caspita.....
Mi sa che parte il regalo per Natale!

Una curiosita': Che distro di Linux embedded usa?

_________________
Saluti!
Vito

Nexstar 6 SE; Celestron 150/750 su CG5 AS-GT; SW 80ED pro
Hiperion Baader: zoom 8-24; 13; 21
Canon 550D unmodified; Canon 20d Modified Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 14:04 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 17:54
Messaggi: 14
Ciao a tutti,

Fabiomassimo: grazie mille a te. Stavo appunto pensando che, se c'è interesse e un po' di gente si accoda, potremmo organizzare una serata da qualche parte intorno Roma per la prossima luna nuova, per cui, se ti va, ti tengo informato: speriamo di vederci presto sotto il cielo!

Giovanni: durante il weekend ho sistemato qualche foto appena passabile, ma prima di postare ho chiesto al moderatore, perchè non sono sicuro che la tua richiesta si configuri come "tecnica", e sono in attesa di risposta.

ixio: ciao, ci stiamo lavorando: le prossime funzionalità che vorremmo implementare sono appunto l'autoguida e il controllo della montatura. Riguardo la mz5, bisognerà scrivere un driver apposito: se c'è interesse perchè no...

Vito: ciao, sentirti parlare di distro Linux embedded è musica per le mie orecchie: abbiamo trovato il primo sviluppatore della nostra community? :mrgreen: Il processore sulla camera è un Texas Instruments AM1808, la distribuzione è quella standard di TI per la evaluation board con alcuni drivers modificati per la nostra scheda: se ti interessa ne parliamo privatamente (invito ovviamente esteso a chiunque sia interessato a questo aspetto)

Ciao,

Andrea

_________________

Schmidt concentrico 200/900 Zen, SkyWatcher Newton 200/800, SharpStar 65/420 ED
AST8300B standalone CCD camera
QHY5L-II, MGEN, ST4 autoguiders
AZ-EQ6, Losmandy G11 mounts


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una curiosità ma la ruota porta filtri ospita filtri da 31,8mm, ma col sensore 8300, non vignettano? :?:
poi come mai gli astronomicche da quel che ho sentito dire non sono ben parafocali come i baader.
all'interno della ruota porta filtri si possono avvitare anche altri filtri in cella senza avere problemi oppure l'operazione necessita di un tecnico?


Ultima modifica di lillo78 il lunedì 3 novembre 2014, 21:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, mi butto dentra la discussione con altre richieste di info :mrgreen: , la versione a colori quando sarà disponibile?? sarà semplificata rispetto al b\n? ( immagino chenon avrà la ruota portafiltri integrata)

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Ultima modifica di Claudio il martedì 4 novembre 2014, 9:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010