1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Eos 400d in afocale?
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Il padre della mia ragazza ha comprato l'ultima uscita della canon :shock:

Ora, ammesso di riuscire a "sequestrarla" per una serata, una macchina del genere è gestibile in afocale a mano libera? Oppure devo limitarmi alla mia compatta?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Filippo basta che ma metti in piggy back!!!!! WOOOOOW che fortuna.
Togli il puntatore autocostruito (ho visto l'attacco e mi sembra filettato no?!) e ci piazzi la reflex in parallelo sopra l'anello con l'attacco...

Così puoi guidare con il tele e fotografare a largo campo con la reflex!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Si ho l'attacco in parallelo!
Ma io volevo usarla anche per fare foto ad alta risoluzione (saturno e luna).

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vorrei dire cavolate perche' e' passato un bel po' di tempo ma mi sembra di ricordare che la 300d sul tele del mio amico che poi era uguale identico al tuo non andasse a fuoco,nemmeno con il telextender che pero' era di un SC,mancava sempre un bel pezzetto per andare a fuoco,forse ci sarebbe voluto un raccordo particolare,meglio ascoltare anche gli altri amici del forum perche' la nostra fu una prova molto veloce per di piu' poi abbandonata subito perche' dopo poco il mio amico cambio' tipo di setup.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Usandola in afocale non avrà problemi di messa a fuoco a parte la questione peso a mano libera o supporto, anche se sarebbe meglio poter fotografare in proiezione di oculare con quella macchina.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Forse mi faccio impressionare troppo dall'obbiettivo mastodontico, cmq penso che alla fine a livello ottico dovrebbe essere lo stesso che fare foto con la compatta... penso... o no?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skymap ha scritto:
Usandola in afocale non avrà problemi di messa a fuoco a parte la questione peso a mano libera o supporto, anche se sarebbe meglio poter fotografare in proiezione di oculare con quella macchina.



No avevo capito che volesse agganciarla direttamente al tubo,per il resto quoto quello che hai detto.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però usare una 400D in afocale è come avere una mercedes e usarla solo per andare all'angolo a comprare il giornale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Ho la 400d e in afocale sul mio MAK non ho problemi di messa a fuoco e nemmeno sul rifrattore.
In proiezione all'oculare invece consiglio di usare un estensore oltre all'anello T2 canon più l'adattatore per oculare.
Con gli hyperion ad esempio ci va un piccolo anellino adattatore.

Renzo perchè hai fatto l'esempio della mercedes? me lo spieghi come mai ti sembra sprecata in afocale? davvero, lo ignoro.

Saluti a tutti

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia battuta era per questo motivo.
La Canon Eos è una macchina con un sensore con milioni di pixel che permette esposizioni in posa B con ridotto consumo di corrente, adatta perciò per la fotografia con campo ampio e dettagliato.
Il metodo afocale invece è più adatto per campi ristretti e sensori medio piccoli per cui è un po' sprecata, come avere una macchina potente, comoda e usarla solo per andare a comprare il giornale.
Con questo non voglio dire che non si possa usare con profitto ma ha le potenzialità per poter fare molto, ma molto di più.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010