1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 3:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole Halpha TO
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a Tutti,
oggi ho ripreso alcune protuberanze accoppiando un prisma di herschel e il filtro solare halpha della thousand oaks attraverso il tmb 152; lente di barlow 3x e camera asi 120mm somma di circa 300 frame.
L'immagine restituita dall'accoppiata ha un contrasto minore rispetto all'utilizzo con l'erf (da 70mm) la risoluzione però mi sembra superiore.


Allegati:
sole011114e2e.jpg
sole011114e2e.jpg [ 167.85 KiB | Osservato 1853 volte ]

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole Halpha TO
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2014, 2:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mai letto di una acoppiata simile, ma hai raggiunto un buon dettaglio/risoluzione, quindi direi un successo da riprovare :)

un 150mm sul sole se si ha seeing buono è un goduria per gli occhi

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole Halpha TO
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2014, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che sfilza di protuberanze!
Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole Halpha TO
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao AstroPaolo, l'accrocchio mi è venuto in mente dopo aver aver sentito "crack", avevo posizionato l'Erf a circa 400 mm dal fuoco, apparentemente non sembrava si potesse scaldare troppo ma alla fine ....
Considera che la ripresa l'ho effettuata ben dopo il meridiano e poco dopo le protuberanze risultavano invisibili per la presenza di velature.

Concordo con te un 150 sul sole, seeing permettendo, restituisce immagini mozzafiato.
Ho notato in firma che anche tu possiedi un prisma di hershel oltre all'halpha...non so come normalmente riprendi con il daystar (erf a tutta apertura?) ma fammi sapere se dovessi provare con questo metodo.

Grazie Danziger ....merito del soggetto.

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole Halpha TO
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho un erf a mezza strada, riciclato dal precedente rifrattore 100 :)


Allegati:
150-refractor-truss-and-me.jpg
150-refractor-truss-and-me.jpg [ 180.13 KiB | Osservato 1766 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole Halpha TO
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3250
Località: Verona
Ciao Mirko,
il tuo ERF ha fatto crac !? A 40 cm dal fuoco !?
In assoluto è la prima volta che sento dire che è realmente accaduto !
Ricordi (ricordate) la polemica che si era scatenata tempo fa.....su dove mettere e perché,
il filtro ERF ? Se non sbaglio ne parlarono e chiesero lumi Erasmo,LorenzoM (che addirittura
coinvolse i partecipanti di un forum americano....)F.Mete e molti altri solari,ci rassicurarono
che era praticamente impossibile una rottura per colpa del calore solare !

Scusa Mirko sei sicuro che il filtro non fosse già lesionato ? Oppure che ha subito un urto ?
Sono perplesso....è un'altra leggenda metropolitana ? Cosa ne pensate ?

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole Halpha TO
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao AstroPaolo, bella realizzazione, con il tubo aperto hai mai avuto riflessi.

Ciao Miyro, il filtro era quadrato, 70 e poco piu' millimetri per lato, spesso circa 2/3, all'epoca non mi sembrava lesionato, solo squadrato male, l'avevo applicato al primo diaframma dopo il fok con del nastro e me lo sono trovato spaccato dopo diversi minuti di osservazione, non era la prima volta che osservavo in quel modo.
Ora, non so dirti se oltre al sole ci si e messa pure qualche leggenda metropolitana a rompere (o la vicina)....non mi ricordo nemmeno se si era staccato e quindi, per assurto, l'eventuale caduta nel tubo potesse averne causato la rottura, ricordo pero che era caldo (non scottava)

Visto i pezzi rimasti proverò nuovamente vediamo di sistemare sta leggenda...., poi ti saprò dire.

Quanto mi scrivi comunque me l'ha esposto anche Giuliano di tecnosky un paio di settimane fa facendomi osservare con un 90 e il quark (immagini eccezionali).
Come Erf usa un filtro halpha da 2"(definito economico) posto prima del diagonale. All'evidenza lo stesso Giuliano mi diceva che una rottura del filtro e' improbabile ed infatti lo strumento e rimasto puntato per un paio d'ore senza nessun "crack". Ho notato, che una certa quantita della luce veniva riflessa verso l'obiettivo, con il mio l'intensità sembra molto inferiore. Non so se l'eventuale trattamento dicroico possa influire su un minor assorbimento, il mio sembra un classico filtro rosso. In attesa del mio riscontro, e come da te fatto, chiedo se qualcuno ha avuto la mia stessa disavventura.

Ps: non hai il link della discussione che vado a leggermela

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole Halpha TO
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
wow, l'uovo di colombo? :shock:
questa cosa è interessantissima!
solo l'h-alfa "qualsiasi" dopo il prisma di Herschel?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole Halpha TO
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti,
mi intrometto nella discussione in attesa che Beretta Mirko possa confermare o meno.
Da quello che ho capito io, lui usa un filtro H-alfa della Thousand Oaks che accoppiato ad un filtro erf ti permette di osservare tutte le solite strutture del Sole in Halfa, filtro che si può montare su qualsiasi telescopio, anche SCT da quanto dicono sul loro sito.
Quando gli si è rotto il filtro erf ha usato il prisma di Herschel per attenuare la luce e praticare un semplice filtraggio,non così preciso come lo effettua il filtro erf,ma comunque stava utilizzando il filtro halfa della thousand oaks che dovrebbe essere di 0,9 Angst., più o meno come i vari filtri halfa dei PST,Lunt,Coronado.

Infatti la sorpresa è che si possono fotografare le protuberanze anche se il prisma di Herschel riduce di molto la luce utilizzabile (non mi ricordo bene se è il 95% che viene bloccata), ma comunque si è utilizzato un filtro halfa costruito per la ripresa delle protuberanze.
Ho scritto fotografare perché non so se ci si può fidare a mettere l'occhio all'oculare senza il filtro erf, soprattutto con telescopi dal diametro superiore ai 90/100 mm.
Quando osservo in luce bianca col prisma di Herschel sul mio rifrattore 90/500 metto anche un filtro taglia IR/UV nel treno ottico,ora non so se Mirko lo aveva montato, penso che con il filtro taglia IR/UV montato le protuberanze non si possano riprendere,ma magari mi sbaglio.

tuvok ha scritto:
solo l'h-alfa "qualsiasi" dopo il prisma di Herschel?

Tutta questa pappardella per dire che con un prisma di Herschel ed un "semplice" filtro halfa che si usa per riprendere le nebulose in fotografia non si possono vedere le protuberanze perché la banda passante del filtro è troppo larga.
Se non sbaglio uno dei filtri fotografici halfa più stretti arriva a 7nm ed è della Baader.
7 nm sembrano pochi ma sono sempre 70 angstrom, in confronto ai 0,9 angstrom del filtro halfa di un Pst si vede la differenza.
C'è anche questa discussione che tratta questo argomento
http://www.cloudynights.com/topic/16408 ... r-viewing/

Comunque attendo la conferma da Mirko.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Ultima modifica di Lorenzo C8 il giovedì 6 novembre 2014, 9:56, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole Halpha TO
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Lorenzo, è esattamente quello che sapevo e pensavo (e ci sono anche tantissime discussioni nel forum).
Il fatto di avere invece una prova contraria mi aveva fatto sgranare gli occhi.
Ma forse hai ragione tu, ho interpretato male il post iniziale lasciandomi prendere dall'entusiasmo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010