L'altro fine settimana ero in osservatorie per rirpendere asteroidi e comete e inoltre a cercare asteroidi. Verso la mattina controllando la Neo Confirme Page (dove ci sono i possibili NEO appena scoperti e senza nemmeno la sigla) tra i vari oggetti, spesso deboli, c'era un oggetto di circa mag 19 ma con le prime osservazione che davano un'orbita abbastanza allungata ma periodica.
La posizione era ottima passando 15minuti prima del crepuscolo mattutino a ben 86gradi di altezza! Vista la buona giornata e considerando inoltre l'errore ridotto l'ho ripreso e notai subito, anche senza pulire l'immagine, che la chioma era leggermente più grande. Una più accurata analisi mi dava le stelle con un FWHM di circa 3".5 e l'oggetto di 5".2.
Tornai a casa (alle 6,20!!!

) dormii poco, più di due ore, e appena alzato pulii bene le immagini le sommai e mi accorsi......che l'asteroide aveva una debolissima coda!
Feci delle misure rapide dell'estensione della coda (che si perdeva in mezzo a una

marea di stelle visto che eravamo vicinissimi alla Via Lattea) e il diametro della chioma e molto precise invece le misure astrometriche. Mandai il tutto al centro di raccolta mondiale del MPC. Infatti pubblicarono le misure astrometriche e inoltre dovrebbe essere uscita una circolare con anche le misure della chioma e coda.
Sono stato tra i pochi che si è accorto subito non solo della chioma ma soprattutto della coda.
Qui vediamo l'immagine fatta dal Cassegrain di Frasso Sabino, il 369mm con focale di 2510mm.
Sono la somma di 15x90sec e la debole cometa (di mag 19 circa) sta al centro preciso e si vede una debolissima coda che va perfettamente verso destra (ovest) tant'è che l'angolo di posizione è di circa 272° (e la coda debole di 1'.2 di lunghezza). L'immagine è tiratissima e si vede anche una leggera vignettatura (sembra tanta ma è solo per il notevole contrasto e stretching effettuato).
Il debole oggetto è puntiforme ma le stelle sono allungate perchè la cometa si muoveva abbastanza velocemente, circa 1".4/min. La cometa è una nuova periodica che può passare anche molto vicino alla Terra e si chiama P/2014 U2.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 7/sizes/o/Ci sono altre varie schifezze quelli sono raggi cosmici che non ho eliminato.