Lorenzo C8 ha scritto:
Bella la ripresa.
Il quark ha dalla sua il fatto di poter essere montato su strumenti di diametro "serio" per riprendere il Sole.
Immagini così dettagliate me le sogno col mio Lunt, poverino ha solo 60mm di diametro.
Infatti anche se posso allungare la focale fino a 2000mm, lo scarso potere risolutivo dell'ottica si fa comunque sentire.
Toglimi una curiosità.
La foto postata è la somma di due riprese differenti (cromo.+prot.) oppure come penso leggendo il tuo messaggio è un solo filmato elaborato?
Vedo infatti che usi una Lumenera che lavora a 12bit se non sbaglio.
L'anno prossimo mi devo decidere e prendere una camera decente (che però non costi troppo

), sarà un bel problema.
Volevo stare sulle Dmk, ad esempio la 21 ha quel sensore 618ALA che sembra lavorare molto bene sul solare, ma ha solo 8bit (qualcuno dice 10bit, mah), oppure passare ai 12bit dovendo stare sempre con una porta usb2 ( altrimenti devo cambiare computer e quindi altra spesa).
Ho visto che ad esempio le i-nova Pla-mx hanno il sensore ALA e lavorano a 12bit mantenendo l'usb2.
Non ho trovato molte prove di queste camere,un tuo parere spassionato?
Lorenzo
Grazie Lorenzo.
La foto è frutto di una sola ripresa.
Con il Quark anche in versione Chromosphere le protuberanze sono visibilissime, anzi, forse si vedono meglio le protuberanze che i dettagli della cromosfera...
La Lumenera ritengo che sia la migliore camera da me posseduta, ho avuto la DMK 41 mono, un paio di ASI 120 MM, la Chameleon a colori e due Basler a colori.
Purtroppo la Lumenera costa, io ho avuto una buona occasione la primavera scorsa e l'ho presa subito, nuova arriva a 2500 euro....
Però ha un limite, alla massima risoluzione che è di ben 1616 x 1216 pixels riprende a "solo" 10 fotogrammi al secondo, anche con un buon PC.
Non conosco le I-Nova, che sembrano comunque ottime, ma sto pensando alla nuova ASI 120 MM con porta USB3, che può arrivare a rtiprendere anche a 60 fotogrammi al secondo alla massima risoluzione, ma come nel tuo caso dovrei cambiare il mio PC, sprovvisto delle porte USB 3.0.
Ho anch'io il Lunt da 60 mm con il Double Stack, devo dirti però che la qualità dell'immagine è migliore di quella ottenuta con il Quark, però non sono mai riuscito ad ottenere ingrandimenti fotografici di oltre soli 1.000 mm.